Gres art 671, in 2 mesi più di 8mila visitatori. Riaprirà in autunno
IL PROGETTO. Il polo culturale di via San Bernardino ha ospitato mostre ed eventi. Dopo i lavori di rifinitura apriranno un ristorante e uno spazio di co-working.
IL PROGETTO. Il polo culturale di via San Bernardino ha ospitato mostre ed eventi. Dopo i lavori di rifinitura apriranno un ristorante e uno spazio di co-working.
In via Quarenghi esiste «Giacomo», uno spazio che dal 2016 ospita le mostre dei giovani talenti del Politecnico delle Arti di Bergamo. Un luogo di ricerca e sperimentazione, in cui gli studenti e le studentesse possono mettersi in gioco e fare esperienza
MOSTRA. La cifra record per l’installazione dell’artista giapponese è stata resa nota in vista della chiusura dell’esposizione a Palazzo della Ragione il 21 aprile. Il curatore Raimondi: «Volevamo fare qualcosa di storico per questa meravigliosa città colpita dalla pandemia».
IL PROGETTO. Un murales sul perimetro del parcheggio di via Pitentino e spazio all’arte anche sui pannelli che delimitano il cantiere dell’ex palasport.
LE GIORNATE DI PRIMAVERA . Boom di accessi a Urgnano che ha riaperto i suoi tesori dopo 18 anni. Piacciono la Casa-Museo Bortolo Belotti di Zogno e i luoghi dei minatori a Pradalunga.
Torna dal 21 al 24 marzo la terza edizione di WaterWeek, la settimana che Uniacque dedica alla più preziosa delle risorse del pianeta con convegni, incontri, una serata spettacolo e le visite guidate. Un viaggio proiettato verso il futuro, che vuole indagare anche il passato per migliorare il presente.
SCOPRI L’ELENCO COMPLETO. In città si potrà visitare il Collegio Baroni in Pignolo e il nobile Palazzo Moroni con il suo giardino-ortaglia in Città Alta.
LUZZANA . Si inaugura l’8 marzo alle 20 la mostra collettiva «la magia del femminile». Nella stessa occasione si terrà una raccolta fondi a favore di «Fior di loto», che opera per sensibilizzare contro la violenza sulle donne.
L’APPUNTAMENTO. «Andy Warhol e la cultura pop» è il titolo del quinto e ultimo appuntamento con le Lezioni di Storia, nuova iniziativa della Fondazione Teatro Donizetti, organizzata in collaborazione con Editori Laterza e con il sostegno di Cassa Lombarda, che sta facendo registrare un’ampia partecipazione di pubblico.
MOSTRA. A Palazzo Creberg sabato si inaugura il nuovo allestimento delle opere dell’artista di Nembro: la profondità dei Cieli, gli istanti delle Polaroid e i Lenzuoli della pandemia.
Creare una piattaforma digitale nazionale che consenta a tutti di esplorare il patrimonio artistico e culturale, accedendo in maniera immediata a dati e immagini fino ad oggi consultabili unicamente attraverso archivi, biblioteche e soprintendenze: è l'obiettivo del progetto ‘Humanities and …
BERGAMO. Il progetto di HG80 Impresa Sociale è protagonista di una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso.
LA MANIFESTAZIONE. Dopo aver affiancato lo scorso fine settimana la 19esima edizione di Bergamo Arte Fiera (Baf), mostra mercato dedicata all’arte moderna e contemporanea, alla Fiera di Bergamo si sono spenti i riflettori anche sulla settima edizione di Italian Fine Art (Ifa), mostra mercato dedicata all’alto antiquariato e arte antica, nata nel solco della storica BergamoAntiquaria.
Il progetto è ideato da Lions Club Bergamo Host in collaborazione con Accademia di Belle Arti Carrara. Le opere in mostra fino al 18 gennaio all’ex Ateneo in Città Alta.
NUOVE USCITE. Chiamamifaro sta per Angelica Gori: venerdì 12 gennaio esce il nuovo ep della cantautrice, intitolato «Default» (Columbia Records/Nigiri).
GERADADDA. L’opera di Diego Cremonesi e Laura Colombo rappresenta la «Leggenda del villaggio»: un libro che si apre, con diverse scene e figure ambientate nell’imminente periodo natalizio.
LE NUOVE MISURE. La Soprintendenza ha individuato un’«area di rispetto» in cui tutti gli interventi dovranno essere formalmente autorizzati. Rinaldi: paletti più stringenti per il cuore di Bergamo Alta.
Una scimmia gelada che sotto un cielo minaccioso allatta il suo cucciolo in compagnia di un'altra femmina, seduta sul ciglio di un altopiano nei Monti Simien in Etiopia. E' con questo spettacolare scatto che il fotografo naturalista italiano Marco Gaiotti …
L’INTERVISTA. La sua passione per l’arte è diventato un lavoro, con la capacità di creare rete e connessione con il mondo creativo internazionale. Il direttore artistico di The Blank, Stefano Raimondi, ci spiega come la mostra della Kusama a Bergamo è diventata da sogno realtà.
l’INTERVISTA. Michelangelo Pistoletto era atteso sabato 11 novembre al festival di Crespi, di ritorno dall’Unesco dove ha parlato di «pace preventiva». Incontro annullato per problemi di salute.