Luoghi del cuore del Fai: c’è l’Isola nella top ten
Il censimento . Il villaggio di Crespi a Capriate al 5° posto e la chiesa rupestre di San Vittore a Brembate all’8°: manca solo la conta dei voti cartacei.
Il censimento . Il villaggio di Crespi a Capriate al 5° posto e la chiesa rupestre di San Vittore a Brembate all’8°: manca solo la conta dei voti cartacei.
Il funerale. L’artista scomparso a 59 anni dopo una breve malattia. Ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo. Il parroco don Zanoletti: «La via del canto che lui insegnava è la bellezza che apre la mente». Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 13 gennaio.
Il “nostro” anno della cultura comincia alla Fiera di Bergamo: «IFA», in programma dal 13 al 22 gennaio 2022, si affiancherà per alcuni giorni a «Bergamo Arte Fiera» per una mostra-mercato capace di spaziare tra dieci secoli di storia
Un tavolo di un ostello a Bilbao al posto di un ufficio, fotografie al posto di schizzi per riportare in un progetto di lavoro le scogliere viste in viaggio e la passione per l’outdoor: sono gli ingredienti dell’attività dell’illustratore trentenne. Da Serina, a Milano alle spiagge del Brasile, il creativo bergamasco ripercorre la sua attività lontano dall’ufficio tra lavori per grandi brand outd…
Dal 13 al 15 gennaio 2023 alla Fiera di Bergamo torna l’appuntamento con «Bergamo Arte Fiera», la mostra mercato di Promoberg dedicata all’arte moderna e contemporanea. Un percorso tutto da scoprire per addetti ai lavori, collezionisti, appassionati e grande pubblico, che si svolge in contemporanea alla fiera di alto antiquariato «Italian Fine Art» (fino al 22 gennaio), e che come sempre è affian…
Capitale della Cultura. Ancora pochi giorni per partecipare al primo bando dedicato all’arte digitale, lanciato da Carme in collaborazione con Daste, hub culturale bergamasco.
L’evento. Il famoso mercatino dell’artigianato artistico torna il 6,7e 8 gennaio alla Nxt Station.
L’iniziativa.I visitatori scopriranno varie storie e racconti sulle tradizioni natalizie della famiglia Moroni. A Roncobello, in Val Brembana, fino al 6 gennaio, il mulino «Maurizio Gervasoni», risalente al 1672, ospiterà un tradizionale presepe.
Tic Tac. Per la prima volta la manifestazione approda nella nostra città e porta con sè la cultura legata al circuito underground punk, skate e diy (ovvero fai-da-te).
Inclusione. La disabilità non frena il cantante Martello che si esibisce in Giappone con la star Katy Perry.
La kermesse. Sabato 19 novembre si terrà il terzo appuntamento di questo anno del Settima Arte Festival, progetto educational voluto da Oriocenter Selected Stores e organizzato da Edoomark.
A Daste Bergamo. In arrivo la decima edizione di Filler, convention d’illustrazione, grafica e arte underground DIY. L’appuntamento è a Bergamo il 26 e 27 novembre.
Bergamo-Brescia 2023. Al Teatro Sociale un’anteprima del palinsesto. «Una produzione vasta e di alto profilo».
L’incontro. La direttrice creativa della maison parigina Maria Grazia Chiuri dialoga con Mariella Bettineschi. «Il confronto creativo è salvifico, quegli occhi raddoppiati osservano e indagano sulla nostra “era successiva”».
«Il Mantello di Arlecchino». Le opere tessili curate da Giovanni Berera e le opere d’arte digitale interattive esposte in Città Alta dal primo ottobre.
L’intervista. «Fare l’artista è prima di tutto esserlo: è una condizione, non una scelta. Un’attitudine che ti trovi». Mariella Bettineschi è un’artista che vive e lavora da sempre a Bergamo e che negli ultimi mesi ha fatto parlare di sè non solo in ambito artistico ma anche nel mondo della moda.
L’intervista. L’idea dell’ultimo lavoro del regista - «Volti d’artista» - nasce durante la pandemia con l’intento di dare un impulso positivo alla ripartenza cominciando dal mondo dell’arte.
L’evento. Quest’anno il tradizionale appuntamento coinciderà con l’ottava edizione del Festival. Tre le postazioni principali: piazza Sant’Anna, civico 18 e civico 90.
L’aggiornamento pubblicato dal Ministero delle Politiche forestali: inseriti 9 nuovi esemplari. Gabriele Rinaldi: «Bellezza imponente che emoziona».
Tic Tac Alla Gamec in corso una mostra completa sulle opere di Christian Frosi che dopo il successo internazionale ha deciso improvvisamente di scomparire dai radar dell’arte ed è come svanito nel nulla.