
Basilica e coro del Lotto, biglietto unico per il 2023
Scendono i prezzi. Ultimata la prima parte dei restauri del capolavoro ligneo, mercoledì 5 aprile l’inaugurazione.
Scendono i prezzi. Ultimata la prima parte dei restauri del capolavoro ligneo, mercoledì 5 aprile l’inaugurazione.
Televisione. Il programma condotto da Federico Quaranta sabato 1° aprile alle 12 sulla rete ammiraglia.
Sabato 25 e domenica 26 marzo torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti.
L’iniziativa. Due installazioni di design urbano in centro città e alla sede Gavazzeni di Humanitas.
La rassegna. L’iniziativa coinvolge otto Comuni sulla Bergamo-Brescia e prevede tappe nelle stazioni con workshop artistici che coinvolgeranno la cittadinanza.
Due incontri. Da venerdì 3 marzo, organizzato da Associazione Mosaico ed Eirene col contributo della Comunità Bergamasca. Anche una mostra fotografica.
Ospite del primo incontro è Valentino Catricalà, curatore della Gallery della School of Digital Arts e docente della Manchester Metropolitan University.Studioso e curatore d’arte contemporanea, specializzato nell’analisi del rapporto degli artisti con le nuove tecnologie e i nuovi media, è …
L’intervista. Nelle sale della galleria bergamasca l’ultimo atto di una trilogia dedicata alla materia con opere di 80 artisti tra cui anche Magritte e Picasso.
Bergamo. I laboratori sono pensati in particolare per i giovani Neet: teatro, danza, musica e sport, con un percorso di accompagnamento. Ecco come partecipare.
A novembre. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room più iconiche dell’artista. Esposta per la prima volta in Italia, l’opera proviene dalla collezione permanente del Whitney Museum of American Art di New York.
Anticipazione. Dal 5 al 7 aprile tradizioni e leggende millenarie raccontate attraverso balli, canti e proiezioni in 3D.
Light is life. In piazza Vecchia, inaugurazione della Festa delle luci con protagonisti il coro del conservatorio Gaetano Donizetti e l’edificio della Biblioteca civica Angelo Mai, trasformato grazie a proiezioni video generate da un’intelligenza artificiale partendo dall’archivio digitale. Al termine dello spettacolo luminoso prende il via il festival, che coinvolge Città Alta con un percorso d…
Festa delle Luci A2A. Dopo l'inaugurazione a Brescia, le 12 opere arriveranno in vari luoghi del borgo storico venerdì 17 febbraio: inaugurazione in piazza Vecchia.
Turismo. La convenzione tra «Vivi Ardesio» e il paese della bassa Reggiana si traduce in agevolazioni, scambi e visite guidate.
L’evento. Presentata nella mattinata di giovedì 2 febbraio la mostra «Salto nel vuoto. Arte al di là della materia» della Galleria d’arte moderna e contemporanea.
Bergamo. Sul Sentierone risalta in tutta la sua bellezza la facciata in stile neoclassico realizzata nell’800. Ora mancano le luci su Palazzo Uffici e sulla Procura della Repubblica in piazza Dante.
Il censimento . Il villaggio di Crespi a Capriate al 5° posto e la chiesa rupestre di San Vittore a Brembate all’8°: manca solo la conta dei voti cartacei.
Il funerale. L’artista scomparso a 59 anni dopo una breve malattia. Ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo. Il parroco don Zanoletti: «La via del canto che lui insegnava è la bellezza che apre la mente». Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 13 gennaio.
Il “nostro” anno della cultura comincia alla Fiera di Bergamo: «IFA», in programma dal 13 al 22 gennaio 2022, si affiancherà per alcuni giorni a «Bergamo Arte Fiera» per una mostra-mercato capace di spaziare tra dieci secoli di storia