Tecnologia e cultura: i confini ibridi di Zone Digitali
L’1 e 2 ottobre torna, nella cornice post industriale di Daste e Spalenga, il festival dedicato alla new media art e alle commistioni fra tecnologia e cultura
L’1 e 2 ottobre torna, nella cornice post industriale di Daste e Spalenga, il festival dedicato alla new media art e alle commistioni fra tecnologia e cultura
Scelto il titolo del dossier della Capitale italiana della Cultura. La luce simbolo di speranza e ripartenza. Intesa tra Palafrizzoni e Provincia: al via con itinerari in 22 Comuni sulle tracce delle famiglie storiche bergamasche.
La Fondazione Bernareggi ha allestito una mostra che si completerà solo nel giorno della chiusura, il 26 settembre, perchè chiunque, nel frattempo, potrà contribuire all’allestimento portando ed esponendo il suo ex-voto personale.
La manifestazione si svolgerà dal 9 al 26 settembre. Il paesaggista Nigel Dunnet è arrivato in città.
Proseguono nel mese di luglio le attività della sesta edizione in programma fino a ottobre.
Sabato 3 e domenica 4 luglio in Valle Imagna "Trasfigurazioni" una mini rassegna che, attraverso varie forme di arte, vuole valorizzare la storia e la cultura del territorio. Ideato e organizzato dalla compagnia «Trasfigura» si svolge nell’arco di due fine …
La compagnia «Trasfigura» organizza dal 26 giugno al 4 luglio quattro spettacoli di quattro artisti differenti creati su misura per quattro suggestive location nella valle.
Prende il via la 33ª edizione del Festival Danza Estate con un esplosivo spettacolo degli argentini Alfonso Baròn e Luciano Rosso in «Un Poyo Rojo».
Entra nel vivo l’avventura imprenditoriale di Tiziana Fausti con il nuovo progetto «10 Corso Como», che è sbarcata in uno dei luoghi simbolo della movida milanese, dopo aver rilevato a settembre 2020 l’holding Kcs, che deteneva il marchio fondato da Carla Sozzani.
«L’attimo... o no», dal 4 al 20 giugno, al Centro culturale «Unione Coscienza» di via Masone 3, a Bergamo. Una performance artistica che si compone di una serie di foto, di un film e di una narrazione poetica e musicale.
Tic Tac, la rubrica di cultura e spettacolo del Tg di Bergamo Tv in onda ogni sabato (12.15-12.45-19.45-23.15). Questa settimana parliamo della mostra di Corinne Terrasse Sonzogni «L’attimo... o no», dal 4 al 20 giugno, al Centro culturale «Unione Coscienza» …
L’iniziativa di «VisitBergamo» per rilanciare il turismo in città: ecco la lista di cose da fare e visitare per sentirsi dei bergamaschi doc.
Alleviare le sofferenze dei profughi all’interno del campo di Corinto, attraverso l’arte. È con questo obiettivo che Jessica Semperboni, 28enne neolaureata in Teoria e pratica della terapeutica artistica all’Accademia delle Belle Arti di Brera, a Milano, ha lasciato le montagne di Ardesio, paesino incastonato nelle Prealpi bergamasche, per raggiungere il campo profughi di Corinto. Lì, come volont…
Sabato 1 e domenica 2 maggio torna la rassegna «Castelli, palazzi e borghi medievali della media pianura lombarda», manifestazione che apre ai visitatori luoghi storici e particolarmente suggestivi tra le provincie di Bergamo, Cremona e Milano.
Sabato 1 e domenica 2 maggio torna la rassegna «Castelli, palazzi e borghi medievali della media pianura lombarda», manifestazione che apre ai visitatori luoghi storici e particolarmente suggestivi tra le provincie di Bergamo, Cremona e Milano.
A cinque anni da The Floating Piers di Christo, il Lago d’Iseo torna protagonista dell’arte contemporanea con Mirad’Or, un nuovo spazio pubblico a Pisogne, che avvia la sua attività grazie a Daniel Buren.
Le immagini per descrivere le tante sfaccettature di una terra ricca di storia e tradizioni.
Perché un’illustratrice bergamasca, classe 1987, decide di trasferirsi a Berlino quando internet permette di restare collegati a tutto il mondo? Per motivi professionali ovviamente, ma anche perché i luoghi e l’atmosfera possono diventare ispirazioni fondamentali
Oltre 4 mila preferenze a testa per il santuario di Prada a Mapello e il borgo di Sparavera (Mezzoldo). E Gori dà una mano a Brescia.
Avvicinare i «principianti» alle opere d’arte accorciando le distanze, senza timori reverenziali: è questo l’intento di «Un minuto d’arte» (Vallardi) di Daniela Collu, conduttrice televisiva e influencer.