Agostini, Goggia e Scalvini volti solidali in «Cracker Art»
TEATRO DONIZETTI. Le opere dell’artista Giuliano Grittini in vendita per beneficenza a favore dell’ampliamento della Casa di Leo a Treviolo.
TEATRO DONIZETTI. Le opere dell’artista Giuliano Grittini in vendita per beneficenza a favore dell’ampliamento della Casa di Leo a Treviolo.
(ANSA) - BOLOGNA, 29 MAR - La Regione Emilia-Romagna valorizza i suoi alberi monumentali. Lo fa con un bando da 235 mila euro, una somma quintuplicata rispetto a quella messa a disposizione nel 2020, e dall'estate con la nuova banca …
Il Laboratorio Management e Sanità (MeS) dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, in collaborazione con le 11 Regioni appartenenti al sistema di valutazione delle performance dei Sistemi Sanitari Regionali, presenta i risultati 2022 del Network delle Regioni, …
(ANSA) - BOLOGNA, 29 MAR - La Regione Emilia-Romagna valorizza i suoi alberi monumentali. Lo fa con un bando da 235 mila euro, una somma quintuplicata rispetto a quella messa a disposizione nel 2020, e dall'estate con la nuova banca …
L’EVENTO. Sale l’attesa per la mostra dell’artista giapponese Yayoi Kusama, che dal 17 novembre 2023 al 14 gennaio 2024, porterà a Palazzo della Ragione «Fireflies on the Water» una delle sue «Infinity Mirror Room» più iconiche, proveniente dalla collezione del Whitney Museum of American Art di New York.
L’INTERVISTA. Una coppia di attori ha deciso di cambiare vita e trasferirsi in Valle Imagna da Treviglio e lì hanno fondato una residenza artistica e un festival estivo. Raccontiamo la loro storia.
L’INIZIATIVA. Si chiama «Fartegnameria» ed è promosso da Benessere Creativo Obiettivo: sostenere i laboratori per i giovani di Monterosso e Valtesse.
E' possibile modificare e piegare a piacimento, come un origami, la struttura protettiva dei virus: il risultato, del gruppo dell'università americana Griffith guidato da Frank Sainsbury e Donna McNeale, è pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology la capacità di poter plasmare …
IL PROGETTO. Un percorso organizzato dall’Associazione «L’Arca di Leonardo» e pensato per le giovani accolte nelle comunità di «Agathà». Il ruolo della pittura.
Dopo aver esplorato i centri storici di Bergamo e Brescia e le stazioni di Seriate e Rovato, il progetto continua venerdì 7 luglio a Montello con due performance gratuite e aperte al pubblico in programma alle 18.39 e alle 19.39. L’obiettivo è quello di riabitare in modo creativo la strada e lo spazio pubblico
ARTE E SPORT. Il progetto ha visto impegnati sei street artist su altrettanti impianti sportivi nei Comuni in cui verrà realizzata la ciclabile della cultura.
BONATE SOPRA. La Carpenteria Bonatese ha lavorato cinque mesi a un progetto di Pablo Atchugarry per il Teatro del Silenzio a Lajatico (Pisa). Alta 12 metri, tutta in acciaio. Per trasportarla in Toscana ci sono voluti sette tir. Leggi di più su L’Eco di Bergamo di venerdì 23 giugno.
(ANSA) - BOLOGNA, 14 GIU - La costa dell'Emilia-Romagna, con le sue risorse naturalistiche e i progetti di tutela dell'Adriatico, è al centro del docufilm "Die Adria" ("L'Adriatico") della regista tedesca Caroline Haertel, attualmente sulla Riviera Romagnola con la sua …
Da venerdì 23 a domenica 25 giugno, parco Ermanno Olmi a Bergamo ospiterà un ricco programma di workshop per adulti e bambini, performance e concerti, tutti dedicati al tema dell’acqua. L’ospite di onore del festival sarà l’artista italo-russa Elena Galofaro Bansh, per la prima volta ospite della nostra città
L’INIZIATIVA. Sabato 10 giugno dalle 20.15 alle 24.00 e interesserà via Broseta, Piazza Pontida, Largo Cinque Vie, Largo Nicolò Rezzara, Via Sant’Alessandro, Via XX Settembre e Via Sant’Orsola.
IL MANTELLO DI ARLECCHINO. La facciata del palazzo dell’ex Centrale Telefonica di via Tasso s’è trasformata in una installazione colma di storie con centinaia di abiti. Quest’opera d’arte tessile, dal titolo «Waves of Life», è stata realizzata dalla finlandese Kaarina Kaikkonen, insieme ai cittadini, utilizzando le oltre 500 camicie donate dai residenti di Borgo Santa Caterina e Pignolo.
Sistemi modulari per micro e mini satelliti, una Space Factory 4.0 che integra il meglio delle tecnologie digitale per la produzione di satelliti e nuovi strumenti per la diagnostica dei beni culturali: sono i primi progetti nati grazie alla Fondazione …
CAPITALE DELLA CULTURA. Arte, musica, moda e letteratura sono i quattro temi dell’evento «Pop Up Culture - More Than Unexpected», che è stato inaugurato martedì 23 maggio e proseguirà fino a ottobre. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola mercoledì.
ART2NIGHT. Il 27 maggio, dalle 17,30 alle 24, la decima edizione della kermesse di Art Maiora. Flash mob, danze e concerti, visite guidate e itinerari del sacro. Iniziative anche in provincia.
L’INTERVISTA. L’associazione Sotto Alt(r)a Quota organizza per il decimo anno una manifestazione per ricordare l’eccidio di Villa Masnada dove persero al vita 5 partigiani. La partenza alle 18 da Ponteranica.