Effetto tassi, il rialzo pesa su giovani e famiglie. «Ora i mutui spaventano»
Per quelli variabili si rischiano aumenti fino a 100 euro a rata. Le associazioni di categoria: ai nostri sportelli è boom di consulenze.
Per quelli variabili si rischiano aumenti fino a 100 euro a rata. Le associazioni di categoria: ai nostri sportelli è boom di consulenze.
È un brusco risveglio quello dei mercati finanziari. Finisce miseramente un decennio straordinario, nel senso letterale di al di fuori dell’ordinario, di tassi di interesse bassissimi o negativi e di creazione abbondantissima di base monetaria. L’inflazione si è affacciata prepotentemente sullo scenario economico e le Banche centrali, non solo quella europea, hanno finalmente reagito, forse anche…
Nessuno seriamente crede che il governo Draghi corra dei rischi di stabilità. La crisi internazionale è troppo grave perché l’Italia si possa concedere il lusso di una fase di turbolenza: si andrà avanti fino alle elezioni del 2023 e si farà di tutto per portare a termine il programma (già in parte concretizzato) che consente al nostro Paese di riscuotere tutte le rate del Pnrr.
È dunque cominciata la cosiddetta «seconda offensiva» russa in Ucraina. Lo ha confermato lo stesso presidente ucraino Zelensky, che nello stesso tempo ha ribadito che i suoi possono combattere i russi anche per dieci anni.
Nella sua prima intervista da premier, rilasciata a Pasqua al direttore del Corriere Fontana, Mario Draghi ha scelto la retorica del bicchiere mezzo pieno. Il senso complessivo è l’esortazione agli alleati di governo di valorizzare i buoni risultati anziché discuterli continuamente.
Ucraina Le navi russe, da domenica 17 aprile, non potranno gettare l’ancora nei porti italiani. Il presidente ucraino: «La distruzione delle forze ucraine che difendono la città metterà fine ai negoziati con la Russia». Forze speciali britanniche si sono recate a Kiev nelle ultime due settimane per addestrare i militari ucraini. Mosca ha vietato l’ingresso del premier britannico Boris Johns…
L’evoluzione della rete con le sue sempre più avanzate tecnologie analitiche fra cui la «crittografia» - applicazione di metodi per rendere un messaggio comprensibile solo a persone autorizzate a leggerlo - ha determinato un cambiamento radicale, per molti versi inquietante, nell’economia globale.
Nei giorni antecedenti l’insediamento di Mario Draghi a Palazzo Chigi, il clima di fiducia diffusosi sui mercati finanziari aveva provocato una discesa dello spread al minimo storico degli ultimi 5 anni, oscillando intorno ai 90 punti base. Oggi, a distanza di più di un anno, la crescita di questo assai minaccioso differenziale di rendimento fra i nostri Titoli di Stato e quelli tedeschi torna a …
In queste ore i mercati, cioè quegli investitori che muovono risparmi di centinaia di milioni di noi cittadini più o meno ricchi, sulla base di quali informazioni prendono le loro decisioni? Scrutano quanto accade sul campo di battaglia in Ucraina o forse ascoltano le conferenze stampa dei governatori delle Banche centrali? Entrambe le cose, verrebbe da dire visto il ripido saliscendi delle Borse…
Guerra in Ucraina I negoziati dovrebbero ricominciare nella mattinata di giovedì 3 marzo e potrebbero prevedere anche il cessate il fuoco. Il riepilogo del settimo giorno di guerra.
Secondo un diffuso cliché, l’Italia è un Paese normalmente poco efficiente e piuttosto disorganizzato che però sa dare il meglio di sé nelle condizioni più difficili. Non so se questa raffigurazione sia storicamente comprovata, ma sembra proprio quanto è accaduto in occasione della pandemia, almeno dal punto di vista economico. Le parole del governatore Visco al convegno Assiom Forex di ieri lo c…
Esistono alcune ragioni razionali e altre pretestuose per sostenere che la Banca centrale europea (Bce) non debba archiviare troppo in fretta
il sostegno monetario straordinario all’economia dell’Eurozona (e dunque dell’Italia) nell’attuale congiuntura economica. Iniziamo dai retropensieri pretestuosi che faremmo bene a togliere subito dal tavolo della discussione. I decisori politici italiani…
All’economia italiana, nel 2022, non basterà compiere un semplice scatto per arrivare all’agognato traguardo costituito da una solida ripresa. Il nostro Paese dovrà cimentarsi piuttosto in una specialità agonistica decisamente inusuale, forse inedita, nella nostra storia recente: la maratona a ostacoli. Bisognerà dunque correre, evitando allo stesso tempo le barriere che ci troveremo di fronte, e…
Se stiamo alle date, Mario Draghi ha cominciato a «governare» l’Italia già dal marzo 2020, un anno prima di mettere fisicamente piede a Palazzo Chigi. Ricordate, all’epoca Giuseppe Conte stava faticosamente affrontando la pandemia e la paralisi economica provocata dal lockdown scattato proprio in quei giorni di marzo. Si provava a tamponare le falle ma fu Draghi, dall’alto delle colonne del Finan…
Sono milioni le persone sole che le feste natalizie hanno fatto sentire ancor più sole. Anche giovani. Non per colpa di qualcuno se non del fatto che l’individualismo segna il nostro tempo. Lo spazio pubblico porta al raduno e sempre meno alla comunità. Si erode la condivisione degli umani destini. La pandemia porta ancor più ad essere circospetti e diffidenti. Il risultato è che la politica, pri…
Il report Intesa-Einaudi sui conti correnti dei bergamaschi.
La corsa per il Quirinale, che inizia a metà gennaio, incrocia una serie di variabili nazionali ed estere: alcune ad impatto diretto, altre formano il clima esterno, il «sottosuolo» umorale dei partiti. Prima di tutto, varianti Covid a parte, c’è da mettere in sicurezza la legge di bilancio, e qui i conti vanno armonizzati con gli spigoli dei partiti e anche, come s’è visto dal taglio delle tasse…
L’inflazione non è stata un problema in Occidente per così tanto tempo che oggi, al suo improvviso riaffacciarsi sulla scena mondiale, rischiamo di sottovalutarne gli effetti destabilizzanti, anche per le politiche pubbliche. Se l’aumento dei prezzi cui stiamo assistendo - negli Stati Uniti e in maniera minore nell’Eurozona - sia temporaneo o di lungo termine è ancora argomento dibattuto tra gli …
La fotografia dell’economia italiana offerta dalla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza (Nadef) è decisamente a tinte rosee. Il rimbalzo del prodotto interno lordo (Pil) è superiore alle attese sia quest’anno (6%) sia il prossimo (4,7%) e l’indebitamento scende al di sotto della soglia psicologica, ma non per questo meno impegnativa, del 150% rispetto al Pil. I conti pubblici…
Con l’uscita di scena di Angela Merkel, dopo 16 anni di governo (un solo giorno in meno del record del suo mentore Kohl), l’Italia perde l’alleata indispensabile: la ragazza dell’Est entrata in Parlamento come Cancelliera e che ora se ne va come leader d’Europa. Una stagione in cui è successo di tutto e di più: choc finanziario globale, crisi del debito sovrano, doppia recessione, crisi dei migra…