Ravasio fiori chiude dopo 87 anni: «Finisce una storia bellissima»
L’ATTIVITÀ STORICA. Bergamo perde un’insegna storica. A fine giugno dopo 87 anni di attività abbasserà le saracinesche il negozio «Ravasio fiori» in Largo Belotti.
L’ATTIVITÀ STORICA. Bergamo perde un’insegna storica. A fine giugno dopo 87 anni di attività abbasserà le saracinesche il negozio «Ravasio fiori» in Largo Belotti.
FINO AL 26 GIUGNO. Nelle sezioni di Astino e Città Alta laboratori, visite guidate e incontri culturali.
DA PRESERVARE. Le imponenti piante di Fuipiano e l’esemplare scalvino si aggiungono ai 34 alberi orobici censiti fino al 2022. Per la Regione sono da proteggere e valorizzare.
Sulle alture dello Sparavera è stata installata la «Big Bench del Doppio Lago» che consente di ammirare dall’alto il lago d’Iseo e il lago d’Endine. Ma è solo una delle tante bellezze da scoprire (a piedi) nelle «Cinque Terre della Val Gandino»
(V. 'Deforestazione dell'Amazzonia cala 31%...' delle 11:54) (ANSA) - RIO DE JANEIRO, 08 GIU - A dispetto delle buone notizie sul calo della deforestazione in Amazzonia, la situazione è opposta nel Cerrado, il secondo bioma più importante del Brasile, considerato …
COLLE APERTO. Investimento di 550mila euro, risolte numerose difficoltà durante il cantiere. Marchesi: «Area pedonalizzata, via le auto». Rinaldi: «Spazi per mostre e intrattenimento». Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 4 giugno.
LA RICETTA. Ecco una nuova ricetta dagli studenti dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino terme. La ricetta di questa settimana è presentata da Greta Di Menna di 3A.
(ANSA) - PALENA, 26 MAG - Da anni è meta privilegiata per le escursioni di società orchidologiche italiane e straniere, nel suo territorio sono state segnalate 64, tra specie e sottospecie di orchidee, delle 93 presenti in Abruzzo. Palena (Chieti), …
(ANSA) - SAN PAOLO, 24 MAG - La Foresta Atlantica è il bioma del Brasile con il maggior numero di specie animali e vegetali in via di estinzione. Lo afferma un rilevamento pubblicato oggi dall'Istituto di geografia e statistica (Ibge), …
Maggio è il mese delle rose e la religione cristiana, con la sua pratica del rosario, ce lo insegna. Quale occasione migliore per scavare in profondità nella vita (una vita lunga 35 milioni di anni) della “regina dei fiori”?
L’APPUNTAMENTO. Nuova tappa del viaggio «Lungo le vie della cultura» promosso da Altobrembo e le Terre dei Baschenis: sabato 20 maggio tra città e montagna, Bergamo e Alta Valle Brembana, dall’arte borghese alla cultura popolare.
Le foreste riecheggiano spesso dei suoni dei loro abitanti, specialmente dopo la pioggia, ma non tutte le conversazioni possono essere ascoltate: alcuni funghi, infatti, chiacchierano silenziosamente inviandosi segnali elettrici nascosti nel sottosuolo, come ha scoperto lo studio pubblicato sulla rivista …
L’INIZIATIVA. Il progetto porta a Boltiere, Bonate Sotto, Dalmine, Osio Sotto e Osio Sopra i lavori di ri-naturalizzazione di alcune aree in prossimità del fiume Brembo.
IL PROGETTO. Iniziativa dell’Orto Botanico. Rinaldi: tutela della biodiversità. E il Comune ora pensa di riprodurre l’idea in parchi e giardini cittadini.
Vestiti vivi, biodegradabili e che si auto-riparano potrebbero essere realizzati in futuro a partire dalle sottili fibre prodotte dai funghi: coltivate in laboratorio, generano un materiale simile alla pelle che potrebbe essere impiegato anche per gli arredi di casa e …
Una particolare specie di alga molto diffusa nell’Artico, che cresce sotto il ghiaccio marino, è risultata pesantemente contaminata dalle microplastiche: le concentrazioni di questi inquinanti risultano addirittura 10 volte superiori a quelle ritrovate nelle acque circostanti. Il problema è particolarmente …
L’INIZIATIVA. Nuova area verde in grado di tutelare la biodiversità del territorio messa a rischio da siccità e inquinamento.
L’INIZIATIVA. Si chiama «City Nature Challenge» e si svolgerà dal 28 aprile al 1 maggio. Si tratta del più grande evento mondiale di citizen science, per la raccolta di dati sulla biodiversità.
L’EMERGENZA. Boschi distrutti da Moio a Valleve. Solo a Branzi 150 ettari, servirebbero 10 milioni di euro. I sindaci: se lasciati marcire intaseranno i torrenti, minacciando le abitazioni. Gli alberi già sono caduti sulle strade.
IL ROGO. Un vasto incendio è scoppiato nella zona boschiva della località Rusio, nel territorio di Castione.