Lo spettro di Trump sul governo italiano
MONDO. Ancora qualche adempimento formale, ancora la convention dei democratici, ancora qualche schermaglia di rito e i giochi saranno fatti.
MONDO. Ancora qualche adempimento formale, ancora la convention dei democratici, ancora qualche schermaglia di rito e i giochi saranno fatti.
MONDO. Armi quante se ne vuole. Quattrini anche, perché ci sono i 300 miliardi di dollari di beni russi sequestrati in Europa (la maggior parte) e negli Usa a produrre corposi interessi.
IL COMMENTO. Sono passati ormai quarant’anni da quando il tema delle riforme istituzionali è entrato nell’agenda politica, praticamente di tutti i partiti. Era già apparso chiaro allora che l’attuale sistema di governo accusava la sua età. Immaginarsi dopo un altro mezzo secolo.
L’INTERVISTA. A Marco Berlanda è stata affidata la Mobilità: «Il programma è ricco e pragmatico, non avrò un approccio ideologico».
L’INTERVISTA. Il vicesindaco, al terzo mandato, ha assunto anche la delega alla Cultura: «È stata una scelta politica ma che testimonia la centralità del settore». «Felice di rappresentare il trait d’union con la giunta precedente».
ELEZIONI. Il risultato definitivo è arrivato poco prima delle 16.30. Paola Suardi si è fermata 46,45%.
IL VOTO. La scelta del candidato sindaco a Romano: Paola Suardi ha votato alle 13 al seggio numero 8 mentre Gianfranco Gafforelli non vota essendo residente a Calcinate. Alle 23 del 23 giugno ha votato il 41,44%; alle urne anche nella giornata di lunedì 24 giugno fino alle 15.
PALAFRIZZONI. Il 27 giugno la prima convocazione dell’«era Carnevali»: al posto di sette degli assessori nominati i primi dei non eletti nelle rispettive liste: quattro del Pd, e uno a testa per lista Gori, lista Carnevali e Futura.
ASPETTANDO IL BALLOTTAGGIO. Nessun apparentamento in vista del voto di domenica 23 giugno, ma «La città nelle tue mani» potrebbe dare indicazioni di voto.
TRA DUE SETTIMANE. Per il ballottaggio il centrodestra valuta gli apparentamenti con le tre liste del «Polo civico», la concorrente per ora non si sbilancia.
BERGAMO. Apicella (M5s), Carnevali (centrosinistra) e Pezzotta (centrodestra) si sono presentati ai rispettivi seggi sabato pomeriggio insieme ai loro familiari.
IL VOTO. Alle urne anche domenica 9 giugno dalle 7 alle 23 per le europee e le amministrative di 164 Comuni bergamaschi. Le curiosità dai seggi: a Val Brembilla domenica mattina ha votato la signora Santina Sonzogni, 100 anni compiuti giovedì.
ELEZIONI. Conto alla rovescia per le amministrative dell’8 e 9 giugno. Su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì le interviste ai tre candidati in corsa per Palazzo Frizzoni: Elena Carnevali, Andrea Pezzotta e Vittorio Apicella.
ELEZIONI. Negli ultimi 5 anni 58 paesi sono andati alle urne con lista unica: il trend con questa tornata è in aumento, non solo nelle piccole realtà.
AI SEGGI PREPARATI. Si voterà per l’elezione dei 76 membri italiani del Parlamento europeo e per rinnovare i sindaci in 164 Comuni della provincia, tra cui Bergamo città.
SPECIALE ELEZIONI . Le ricette dei tre candidati sindaco di Bergamo su alcuni dei temi fondamentali della città: domande dirette, risposte brevi.
SPECIALE ELEZIONI . Le ricette dei tre candidati sindaco di Bergamo su alcuni dei temi fondamentali della città: domande dirette, risposte brevi.
L'Eco di Bergamo Incontra speciale elezioni: botta e risposta tra i candidati sindaco di Bergamo in vista delle elezioni amministrative del 8 e 9 giugno Li abbiamo «sfidati» su un format che li mette a confronto su 17 quesiti, prevedendo …
I RISULTATI. Ecco chi sono i sindaci bergamaschi dopo le elezioni amministrative 2024. Questo articolo è riservato agli abbonati de L’Eco di Bergamo.
IL CASO. Cittadini raggiunti dalle telefonate. C’è anche l’assessore Angeloni. Ma il noto istituto smentisce attività a Bergamo e dà mandato ai suoi legali.