Si accascia durante la partita. Muore a 50 anni, lascia tre figli
VILLAGGIO SPOSI. Victor Enrique Araoz, peruviano, abitava a Ponte San Pietro. Vani i tentativi di rianimarlo
VILLAGGIO SPOSI. Victor Enrique Araoz, peruviano, abitava a Ponte San Pietro. Vani i tentativi di rianimarlo
I SOCCORSI. Giulia Bolandrina, di Alzano, studia Scienze infermieristiche. A Pedrengo ha soccorso il tecnico locale con il massaggio cardiaco e il defibrillatore.
IL LUTTO. Fondò la Riabilitazione cardiologica del Bolognini. Consigliere d’opposizione nell’era Veneziani.
CASTELLI CALEPIO. I genitori della giovane morta per un arresto cardiaco donarono l’attrezzatura in sua memoria. Mercoledì ha salvato la vita di un uomo di Telgate.
LA GIORNATA. Il 29 settembre si celebra la Giornata mondiale del cuore (World Heart Day) con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari, la principale causa di morte nel mondo e in Italia.
L’INTERVISTA. Ne parliamo con il dottor Elvis Brscic, responsabile della Cardiologia di Humanitas Gavazzeni di Bergamo.
ASST BERGAMO OVEST. Dal 26 settembre al 2 ottobre Ecg, test della glicemia, visite e consulenze per prevenire le malattie cardiovascolari. Ecco come prenotarsi.
LO STRUMENTO. Utilizza l’intelligenza artificiale, e che viene in aiuto a coloro che soffrono di coronaropatia, la forma più comune di malattia cardiaca.
ROBOTICA. La scelta migliore e più efficace per il paziente è l’ablazione ibrida, e qui il «robot» può far molto.
LA DONAZIONE. Consegnato dall’associazione a «L’Eco di Bergamo», al termine del pontificale di Sant’Alessandro
CARDIOLOGIA RIABILITATIVA. Stress, ansia e depressione rendono più complessa la ripresa fisica. Occorre fare attenzione anche alle condizioni psicologiche.
Al «PAPA GIOVANNI» DI BERGAMO. Cardiopatie congenite, 134 interventi e 4.416 prestazioni ambulatoriali come in tutto il 2022. Il rilancio dopo una fase critica. Il primario di «Cardiologia 2» Francesca Raimondi: «Dai pazienti segnali di stima e fiducia».
IL LUTTO. Domenica sera ha accusato il malore, ma solo lunedì il primo cittadino D’Alba l’ha convinto a rivolgersi a un medico, accompagnandolo in ambulatorio. Poi la vana corsa in ospedale. Ha guidato il paese dal 2009 al 2019.
PREVENZIONE. Torna anche nei rifugi della Bergamasca l’iniziativa del Cai per tenere sotto controllo la pressione del sangue.
ASST PAPA GIOVANNI XXIII. Marco Origo ha una patologia che può causare morte cardiaca improvvisa: gli è stato impiantato un defibrillatore extravascolare sotto lo sterno. In campo aritmologa e cardiochirurga insieme a una anestesista.
Riabilitazione cardiologica. L’obiettivo resta quello di migliorare la qualità di vita del paziente. Raccomandata dalle società scientifiche di tutto il mondo.
Cardiologia. Colpisce almeno un terzo dei bambini, ma molto spesso si rivela «innocente» e non dà alcun problema.
IL LUTTO. Giorgio Tagliaferri aveva 70 anni: il malore lungo il Cammino Materano in compagnia di due amici.
LA TESTIMONIANZA. Ad un mese dall’infarto che l’ha colpito dopo una partita di calcio a Cividate, Stefano Graziuso ricorda il pronto intervento con
il defibrillatore automatico.
SOCCORSO. La 57enne si è sentita male nell’atrio della primaria del plesso «Stadio» dell’istituto comprensivo «Rubini» di Romano. La collega ha effettuato le prime manovre ricevendo le istruzioni al telefono da un operatore del 112. Portata in ambulanza all’ospedale di Treviglio in codice rosso.