Ipertensione, conoscerla per curarla con successo
PREVENZIONE. Torna anche nei rifugi della Bergamasca l’iniziativa del Cai per tenere sotto controllo la pressione del sangue.
PREVENZIONE. Torna anche nei rifugi della Bergamasca l’iniziativa del Cai per tenere sotto controllo la pressione del sangue.
ASST PAPA GIOVANNI XXIII. Marco Origo ha una patologia che può causare morte cardiaca improvvisa: gli è stato impiantato un defibrillatore extravascolare sotto lo sterno. In campo aritmologa e cardiochirurga insieme a una anestesista.
Riabilitazione cardiologica. L’obiettivo resta quello di migliorare la qualità di vita del paziente. Raccomandata dalle società scientifiche di tutto il mondo.
Cardiologia. Colpisce almeno un terzo dei bambini, ma molto spesso si rivela «innocente» e non dà alcun problema.
IL LUTTO. Giorgio Tagliaferri aveva 70 anni: il malore lungo il Cammino Materano in compagnia di due amici.
LA TESTIMONIANZA. Ad un mese dall’infarto che l’ha colpito dopo una partita di calcio a Cividate, Stefano Graziuso ricorda il pronto intervento con
il defibrillatore automatico.
SOCCORSO. La 57enne si è sentita male nell’atrio della primaria del plesso «Stadio» dell’istituto comprensivo «Rubini» di Romano. La collega ha effettuato le prime manovre ricevendo le istruzioni al telefono da un operatore del 112. Portata in ambulanza all’ospedale di Treviglio in codice rosso.
L’INIZIATIVA. A Tagliuno il memorial dedicato alla 25enne scomparsa nel 2022,con un doppio torneo benefico, un quadrangolare di calcio e uno di pallavolo, in programma sabato 18 maggio. Sul sagrato della parrocchiale della frazione di Castelli Calepio la posa della colonnina con il defibrillatore semiautomatico acquistato grazie alle donazioni dello scorso anno.
SALUTE. Fuori pericolo il giocatore di 45 anni salvato nei giorni scorsi al termine di una partita a Cividate. Il Dae era stato donato alla società calcistica Oratorio Cividate dal «Fin Group-Spider», che ora rilancia: altri 15 dispositivi con i relativi corsi per associazioni e istituzioni.
Alcune punture potrebbe sviluppare la filariosi, una malattia parassitaria potenzialmente pericolosa per gli animali domestici.
L’INDAGINE. La provincia di Bergamo sopra la media lombarda. Per il 60% dei pazienti infartuati intervento entro 90 minuti. Lorini: serve una cultura preventiva. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di mercoledì 17 aprile.
CIVIDATE . Il 45enne è ancora in Terapia intensiva ma non sarebbe più in pericolo di vita: fondamentale l’intervento dei compagni di spogliatoio.
SOCCORSO. È successo sabato 13 aprile al centro sportivo di Cividate al Piano. Il 45enne ricoverato in elicottero a Brescia.
La ricerca . Solo il 7% dei nostri connazionali (di età compresa tra i 18 e i 69 anni) inserisce nella propria dieta quotidiana 5 porzioni di frutta e verdura, ovvero la quantità consigliata dall’Oms - Organizzazione mondiale della sanità, mentre il 52% ne assume solo una o due porzioni, il 38% circa 3-4 porzioni e il 3% non ne consuma affatto.
IL LUTTO. La comunità ha dato l’ultimo saluto a Umberto Grena, 77 anni, noto affettuosamente come Berto, un «uomo speciale» per l’intera comunità.
ORIO. Si è sentito male vicino al suo taxi: i due dottori erano appena atterrati e sono intervenuti, mentre un altro tassista ha chiamato il 112 con l’app «Where Areu».
Sono la principale causa di morte in tutto il mondo. Il dott. Trani, cardiologo di Habilita Zingonia, spiega i comportamenti da adottare per ridurre i rischi e l’importanza di sottoporsi a una visita cardiologica
Non è solo l’età ad esporre a un maggior rischio di patologie, ma anche il proprio profilo cardiovascolare
LUTTO. Federico Roncelli è stato colpito da un malore. Fu adottato dai titolari dello storico ristorante a 12 giorni di vita. Avrebbe dovuto proseguire l’attività dei genitori.
CARDIOLOGIA: Sono positivi i risultati preliminari dello studio multicentrico italiano chiamato «AT-TARGET-IT».