Piantati 800 alberi e 8000 narcisi: il 18 marzo inaugurazione del Bosco della Memoria
Giornata nazionale vittime del Covid. Nell’arena del parco Martin Lutero alla Trucca a Bergamo anche tutti i nomi dei donatori della raccolta fondi.
Giornata nazionale vittime del Covid. Nell’arena del parco Martin Lutero alla Trucca a Bergamo anche tutti i nomi dei donatori della raccolta fondi.
L’anniversario. Per la terza Giornata nazionale in memoria delle vittime, a Bergamo una serie di appuntamenti a partire da domenica 12 marzo. Il momento principale sarà l’inaugurazione del Bosco della Memoria.
In programma il 18 marzo alle ore 21, il «Requiem – Oratorio per soli, coro, ottoni, percussioni e organo» del Maestro Cristian Gentilini, composto durante il lockdown del 2020. Un vero e proprio “itinerario spirituale” che merita di essere percorso. Ingresso gratuito su prenotazione
Il programma. A luglio il viaggio con il vescovo Beschi organizzato da Ovet e Ufficio diocesano pellegrinaggi. Da Bergamo in Francia e Belgio tra santuari e cattedrali. Don Salvi: «Creazioni più elevate della civiltà universale».
Opere . L’iniziativa, sostenuta dal Comune, sarà gestita da un Comitato. Domenica 26 febbraio sarà esposto in piazza un bozzetto.
Tic Tac 28.01.23 . Il Giorno della Memoria e le pietre d'inciampo di città e provincia. Con l’aiuto della direttrice dell’Isrec (Istituto per la Resistenza e l’età Contemporanea) abbiamo cercato di spiegare che cosa è il progetto delle pietre d’inciampo …
Giorno della Memoria. Continua anche a Bergamo il progetto dell’artista tedesco Gunter Demnig. Abbiamo cercato di spiegare di che cosa si tratta e poi abbiamo fatto un viaggio virtuale tra le pietre posate nella Bergamasca.
Tic Tac: Il Giorno della Memoria e le pietre d'inciampo di città e provincia. Con l’aiuto della direttrice dell’Isrec (Istituto per la Resistenza e l’età Contemporanea) abbiamo cercato di spiegare che cosa è il progetto delle pietre d’inciampo dell’artista tedesco …
Le celebrazioni. Dopo l’appuntamento in Rocca il sindaco Giorgio Gori ha ricordato le vittime dell’Olocausto con gli studenti.
In vendita con «L’Eco». Il libro di Silvia Pascale e Orlando Materassi racconta dei 650mila italiani che si rifiutarono di passare nella Rsi. Il racconto dal lager di un soldato: «Chi sono gli amici e i nemici? Ora sono il numero 137.260».
Giornata della Memoria. Dal 27 gennaio al 12 febbraio Lovere ospiterà iniziative multimediali in memoria della Shoah.
Caravaggio. Il 25 gennaio verranno ricordate le vittime dello schianto del treno carico di pendolari della Bassa: i sindaci deporranno fiori presso le pietre di inciampo.
Il Giorno della Memoria vede la collaborazione sinergica di istituzioni e associazioni culturali della città, che hanno dato vita ad un ricco programma raccolto e curato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo. E che punta a sensibilizzare la cittadinanza creando momenti per incontrarsi, ricordare, comprendere e riflettere. A partire dal progetto delle Pietre d’Inciampo
Non solo città. In occasione dell’anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, da oggi fino a domenica numerosi comuni della nostra provincia organizzano incontri, letture e spettacoli. Ecco qualche suggerimento
Incontri, letture, spettacoli teatrali. Come ogni anno, il 27 gennaio e nei giorni limitrofi, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, insieme alle istituzioni e alle associazioni culturali della città lanciano un fitto programma di iniziative. Occasioni per incontrarsi e riflettere – sul passato e sul presente
È un romanzo pieno di coraggio e di generosità «Il secondo piano» di Ritanna Armeni (Ponte alle Grazie), in cui gesti di carità illuminano un momento buio della nostra storia.
Il commento. A partire dal 2008, da quando il parlamento ucraino ha definito l’Holodomor (letteralmente, l’uccisione per fame) subìto per mano di Stalin, un genocidio, il quarto sabato di novembre di ogni anno si commemora il crimine consumato nel 1932-1933. Mai come quest’anno la ricorrenza ha assunto un significato drammaticamente di stringente attualità.
L’iniziativa. Domenica 18 dicembre, dalle 15 alle 20, all’auditorium comunale di Ponteranica giornata in musica per ricordare Amarilli Corti, tragicamente scomparsa a 22 anni, e raccogliere fondi per il premio a lei dedicato che finanzia i giovani talenti.
Il presidente del Senato rilancia i 40 giorni di militare: per chi deciderà di sfruttare questa possibilità ci saranno degli incentivi come punti per la maturità e per la laurea e un punteggio aggiuntivo per tutti i concorsi pubblici.
(ANSA) - BRASILIA, 06 DIC - In occasione della Giornata nazionale dello spazio, l'ambasciata d'Italia a Brasilia organizza un evento scientifico sulla collaborazione spaziale tra Italia e Brasile dal titolo "Sviluppo di partnership tra Italia e Brasile nel settore spaziale: …