Lavori in autostrada, chiusure notturne ai caselli di Bergamo e di Dalmine
PER CHI VIAGGIA. Dalle 21 di martedì 6 alle 5 di mercoledì 7 febbraio, in entrata in entrambe le direzioni, Milano e Brescia.
PER CHI VIAGGIA. Dalle 21 di martedì 6 alle 5 di mercoledì 7 febbraio, in entrata in entrambe le direzioni, Milano e Brescia.
Giornata di celebrazioni, sabato 27 gennaio, anche a Bergamo in occasione del Giorno della Memoria.
LE CELEBRAZIONI. Sabato 27 gennaio il ricordo delle vittime della Shoah. Lunedì 29 gennaio la «soglia d’inciampo» alla Montelungo.
CARAVAGGIO. Ventotto minuti di ritardo accumulato e il fermo a Treviglio. Il Cremona- Milano Porta Garibaldi delle 5,32 non era un treno qualunque: quella stessa corsa, il 25 gennaio di sei anni fa, deragliò all’altezza di Pioltello causando la morte di una donna di Capralba (Cremona), Alessandra Pirri, e due di Caravaggio, Ida Maddalena Milanesi e Pierangela Tadini.
Dallo spettacolo «Giovinette» alla «Festa del cioccolato», dagli appuntamenti promossi in occasione del Giorno della Memoria a un itinerario alla scoperta del Magnodeno. Ecco i nostri consigli per questo fine settimana
GIORNO DELLA MEMORIA. Fondazione La Porta, Anpi e Comunità di San Fermo insieme «contro l’indifferenza che nega le diversità come ricchezza».
GIORNATA DELLA MEMORIA. Sabato 27 gennaio la consegna del riconoscimento ai parenti degli internati bergamaschi. Monzio Compagnoni (Associazione reduci dalla prigionia): «Tramandare il ricordo di questa pagina di storia».
LA RICORRENZA. Per ora è arrivata solo una conferma «informale»: l’annuncio della visita del presidente della Repubblica da parte della sindaca Laura Castelletti insieme a Giorgio Gori nella mattinata di mercoledì 24 gennaio.
Per celebrare la memoria di coloro che hanno affrontato l’oscurità con determinazione, l’assessorato alla Cultura di Seriate vuole offrire con due spettacoli teatrali uno sguardo toccante e riflessivo sulla storia. «La Rosa Bianca» si terrà il 27 gennaio, mentre l’«Urla dalle Foibe» è in programma il 10 febbraio
27 GENNAIO. A Bergamo i primi appuntamenti sabato 20 e domenica 21 gennaio al teatro di Loreto per bambini e famiglie. Il 29 la «soglia d’inciampo» all’ingresso dell’ex caserma Montelungo.
Letture, mostre, film e conferenze. Come ogni anno, il 27 gennaio e nei giorni limitrofi, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, le istituzioni e le associazioni culturali della città propongono un fitto programma di appuntamenti. Perché ricordare e imparare dagli errori del passato diventa ogni giorno più necessario
L’INIZIATIVA. Sabato 20 gennaio alle 16 alla Fondazione Serughetti La Porta di Bergamo l’incontro «Di cosa parliamo quando parliamo di Resistenza?» con Santo Peli, massimo esperto a livello nazionale di Storia della Resistenza italiana.
ITALIA. Quest’anno è scoppiato il «caso Acca Larentia». Sia perché gira sui social un video di centinaia di braccia tese nel saluto fascista, sia perché a Palazzo Chigi siede Giorgia Meloni che sull’episodio non ha aperto bocca.
L’ANNIVERSARIO. Sabato 16 e domenica 17 le celebrazioni per ricordare l’eccidio dei 13 partigiani il 22 dicembre 1943. I ragazzi dell’istituto superiore che porta il nome del loro coetaneo ucciso hanno approfondito i suoi scritti.
Dal 6 dicembre tornano gli incontri con gli esperti di nuovi fascismi per il ciclo «Macerie». In programma anche la commemorazione dell’eccidio partigiano a Lovere.
IL RICORDO. La prima accensione dell’impianto permanente di illuminazione della diga del Gleno a 100 anni dal disastro del 1923.
GLI APPUNTAMENTI. Il 1° dicembre 2023 l’anniversario del disastro della Diga del Gleno, le tappe della commemorazione diffusa tra Valle di Scalve e Valle Camonica. Il 30 novembre accensione della «Luce per ricordare» e il riconoscimento dello Scudo Blu. Il 1° dicembre il «Percorso della memoria» tra Bueggio, Dezzo e Corna di Darfo e l’inaugurazione del Memoriale in ricordo della Vittime ad Angol…
VALLE DI SCALVE. Organizzata dalla parrocchia di Vilminore, è partita domenica dai ruderi del manufatto fino a Bueggio: per non dimenticare la tragedia.
LA GIORNATA. Chi si prendesse il tempo di osservare i comportamenti di chi guida un qualsiasi mezzo di spostamento, in strada, a pedali o a motore, avrebbe molto da dire. troppi casi e troppi incidenti, che secondo l’Aci chiedono un cambio di passo. Partendo dalle giovani generazioni.
IL PROGRAMMA. La cerimonia ufficiale si terrà in piazza Vittorio Veneto (sabato alle 10), davanti alla Torre dei Caduti. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, sarà possibile visitare gratuitamente la Torre dei Caduti, su iniziativa del Museo delle Storie.