4 Novembre, a Bergamo celebrazioni al mattino e al pomeriggio
Venerdì la ricorrenza. Le tappe mattutine alla Rocca, piazza Matteotti e Torre dei Caduti, riaperta al pubblico. Alle 16 le medaglie d’onore.
Venerdì la ricorrenza. Le tappe mattutine alla Rocca, piazza Matteotti e Torre dei Caduti, riaperta al pubblico. Alle 16 le medaglie d’onore.
(ANSA) - PISA, 26 OTT - "Enrico Mattei aveva avuto visione anche sul tema dell'indipendenza energetica", "la sua formula che poi è evoluta nel nostro sistema del dual flag, delle comunità, della tutela degli stakeholder, deriva da quella visione. Anche …
Presentata la 106ª edizione. La gara in programma dal 6 al 28 maggio sarà a Bergamo domenica 21: traguardo in città dopo la partenza da Seregno. È l’ottavo arrivo a Bergamo per la corsa rosa, l’ultimo nel 2017 con la vittoria di Bob Jungles. Ecco il percorso e tutte le tappe.
Nel 40° dalla barbara uccisione, la cerimonia sabato 3 settembre promossa dall’Associazione nazionale carabinieri. In occasione della ricorrenza dell’assassinio del Generale Dalla Chiesa, un video edito dal Comando Generale dei Carabinieri.
L’anniversario Aveva 26 quando fu assassinato. Il sindaco: «Il suo virtuoso esempio rimane indelebilmente “memoria viva” che rinvigorisce le radici della nostra identità comunitaria». Cerimonia anche a Milazzo.
Le iniziative Bergamo è tornata in piazza per le tradizionali celebrazioni del 25 Aprile
Bergamo Dal 22 aprile la campagna di affissioni sulla «Resistenza attraverso le parole di Fenoglio». L’iniziativa, inserita nel programma cittadino del 25 aprile, verrà replicata anche ad Alba, città natale dello scrittore.
L’idea Sono 11 gli immobili in città sottratti al crimine organizzato. A Palazzo Frizzoni ospite il sindaco di Casal di Principe: «Giovani, scegliete sempre la legalità».
Le iniziative La Giornata nazionale in ricordo delle vittime della pandemia con la visita a Bergamo del presidente della Camera, Roberto Fico. Nel pomeriggio la presentazione del libro «La memoria e il domani». Guarda le nostre dirette Fb, gallery fotografiche e approfondimenti.
La Giornata Il ricordo delle vittime del Covid: venerdì 18 l’installazione al «Bosco della Memoria della Trucca», il libro «La memoria e il domani» alla Carrara e il concerto «Bergamo» in Cattedrale.
Il progetto Nel 1944 sono stati uccisi 15 partigiani. L’Anpi Valle Brembana sta lavorando per ricordare questa tragedia, insieme ai giovani.
L’Atalanta ha ricordato nel venticinquesimo della morte il suo attaccante Federico Pisani, cui è intitolata la Curva Nord dello stadio di Bergamo, e la sua fidanzata Alessandra Midali, rimasti vittime di un incidente stradale.
Ogni pietra ricorda la storia di una delle vittime dei campi di sterminio: sette collocate lungo le strade di Bergamo. Ecco tutti gli eventi in programma in vista del 27 gennaio.
Domenica 5 dicembre Anpi commemora i tre giovani della Resistenza uccisi dai fascisti il 4 dicembre del ‘43. Si chiamavano Giorgio Issel, Evaristo Galizzi e Raimond Marcel Jabin. Dalle 8,30 di domenica 5 dicembre escursione di gruppo e rinfresco al Monte Cancervo.
Si apre la stagione congressuale dell’Anpi, l’Associazione nazionale Partigiani d’Italia: da giovedì i congressi nelle 26 sezioni del territorio in vista del Congresso provinciale che si svolgerà sabato 22 gennaio all’Auditorium di Piazza Libertà.
L’assessore Angeloni: «Misure per facilitare gli accessi». Orario fino alle 18, più corse per la Linea C e ricerca da casa delle tombe.
Nove partigiani e un «civile» uccisi. Era il ’44, i nazifascisti colpirono nella zona dei colli. Undici Comuni sono uniti nel ricordo delle vittime. Tante le iniziative.
L’11 settembre, 20 anni dopo. L’attentato alle Torri Gemelle nei ricordi dei lettori de «L’Eco di Bergamo».
Alla fine il Giro di Germania 2021, in programma dal 26 al 28 agosto, non passerà per Buchenwald. Incredibile ma vero, gli organizzatori avevano previsto di far transitare i ciclisti sulla «via del sangue», la strada che portava al campo di sterminio e che era stata costruita dai prigionieri, e di farli passare davanti al memoriale delle vittime (56 mila dal 1937 all’11 aprile 1945, quando fu lib…
Il progetto svelato lunedì 26 luglio ai cittadini dal sindaco Cancelli al Modernissimo: oltre ai cipressi, un pannello riflettente e i nomi dei 188 morti della primavera 2020 su pannelli di vetro. «Luogo che susciti vicinanza».