L’onda delle fiaccole è scesa ai piedi della diga spezzata
VALLE DI SCALVE. Organizzata dalla parrocchia di Vilminore, è partita domenica dai ruderi del manufatto fino a Bueggio: per non dimenticare la tragedia.
VALLE DI SCALVE. Organizzata dalla parrocchia di Vilminore, è partita domenica dai ruderi del manufatto fino a Bueggio: per non dimenticare la tragedia.
LA GIORNATA. Chi si prendesse il tempo di osservare i comportamenti di chi guida un qualsiasi mezzo di spostamento, in strada, a pedali o a motore, avrebbe molto da dire. troppi casi e troppi incidenti, che secondo l’Aci chiedono un cambio di passo. Partendo dalle giovani generazioni.
IL PROGRAMMA. La cerimonia ufficiale si terrà in piazza Vittorio Veneto (sabato alle 10), davanti alla Torre dei Caduti. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, sarà possibile visitare gratuitamente la Torre dei Caduti, su iniziativa del Museo delle Storie.
L’OPERA. La scultura di Franco Travi è stata collocata di fronte alla basilica. L’inaugurazione nel giorno della festa patronale, l’11 novembre. I nomi dei donatori su una pergamena murata nella statua.
IN BOLIVIA . Con due compagni di avventura, è salita dal versante Nord dell’Illampu, nel ricordo dello zio morto 50 anni fa La dedica ai famigliari e alle vittime del Covid.
L’IMPRESA. Ugo Ghilardi, a 66 anni, di Lonno, in viaggio per il Belgio In passato ha già percorso tutte le alpi e il periplo della Sicilia.
SAN GIOVANNI BIANCO. Sabato 20 maggio l’inaugurazione dell’opera dello scultore Elio Rota collocata nei giardini pubblici. Nel blocco di marmo arabescato verranno inserito un cilindro con i pensieri dei giovani del paese.
IL RICORDO. Proprio nella cittadina friulana furono accolte 76 vittime del Covid in Bergamasca nella primavera 2020. Il ricordo dell’aiuto degli Alpini nel terremoto del 1976. La visita del sindaco Giorgio Gori.
Il PROGETTO. Sulla scia dell’iniziativa dello scorso anno, le penne nere partono il 6 maggio dai Colli con la reliquia di don Gnocchi. I fondi per finanziare un percorso per persone con disabilità.
L’INSTALLAZIONE. Nel giorno della Festa della Liberazione l’Associazione Sotto Alt(r)a Quota ha dato vita all’opera d’arte collettiva «Parola Promessa».
MEMORIE. Le installazioni sono dedicate a Giacomo Bonomi e Vincenzo Maj, morti nel 1944 nei campi di lavoro tedeschi. Gli studenti hanno ricostruito le loro vicende durante l’inaugurazione alla presenza delle autorità.
FESTA DELLA LIBERAZIONE. Come ogni anno il programma a Bergamo prevede la deposizione delle corone di alloro alle lapidi che ricordano i Caduti per la Libertà e poi la manifestazione che attraversa il centro cittadino.
LE CELEBRAZIONI. Lunedì 24 aprile Messa al Monumentale e parco Nilde Iotti. Martedì ritrovo alle 10 e partenza verso piazza Vittorio Veneto.
POLITICA. «L’antifascismo non è in Costituzione», spiega a un giornalista alla buvette di Palazzo Madama il presidente del Senato Ignazio La Russa, seconda carica dello Stato, di professione avvocato.
L’INTERVISTA. L’associazione Sotto Alt(r)a Quota organizza per il decimo anno una manifestazione per ricordare l’eccidio di Villa Masnada dove persero al vita 5 partigiani. La partenza alle 18 da Ponteranica.
Tic Tac 15.04.23. Presentiamo l’iniziativa artistica dell’associazione Sotto Altra Quota organizzata per il 25 Aprile a Ponteranica per la commemorazione dell’eccidio di Villa Masnada.
L’evento. Gran galà di musica ed emozioni nella serata di domenica 19 marzo all’ospedale «Papa Giovanni» in occasione della Giornata nazionale per la commemorazione delle vittime del Covid. Il cantautore, anima dei Pooh, ha ricordato i momenti bui della pandemia e la nascita del brano «Rinascerò rinascerai» con l’amico Stefano D’Orazio.
La festa. Dai lettori sono arrivate centinaia di immagini, tutte online in una fotogallery dedicata. Su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 19 marzo due pagine con una selezione di scatti. Alcune foto sono anche sulle nostre pagine social. Anche nella giornata di domenica i lettori possono caricare le loro foto sul sito, cliccando su «Carica il tuo contenuto» all’interno di questo articolo o n…
Il 18 marzo. La corona di fiori gialla e rossa al Cimitero monumentale e l’inaugurazione del Bosco della Memoria alla Trucca: guarda i video e le foto. Il discorso del sindaco: il grazie all’Esercito e al piano vaccinale. A Nembro l’omaggio sul monte Cereto. Albino, il sindaco Terzi: «Primo 18 marzo fuori dall’emergenza». Al Cimitero monumentale la preghiera interreligiosa.
Coronavirus. A comunicarlo venerdì 17 marzo in una nota è l’assessore al Welfare regionale. «Una notizia importante che aspettavamo da tre anni».