Il Memorial Stoppani «vola» sulla riva bresciana del Sebino
ALTO LAGO. A Lovere un convegno, il raduno degli idrovolanti sarà a Marone. Quest’anno niente Frecce. Gli organizzatori: «Priorità agli anniversari».
ALTO LAGO. A Lovere un convegno, il raduno degli idrovolanti sarà a Marone. Quest’anno niente Frecce. Gli organizzatori: «Priorità agli anniversari».
GIOCHI OLIMPICI. La prima cerimonia «en plein air» della storia, uno spettacolo inedito sulla Senna.
LE FESTA DELLA LIBERAZIONE. Bergamo si riunisce in centro per la tradizionale e partecipata manifestazione del 25 Aprile. Tanta gente, in corteo le bandiere palestinesi con uno striscione che incita alla resistenza palestinese ma anche una rappresentanza della Brigata Ebraica. Qualche tensione, dal palco i discorsi sulla Resistenza e il valore della pace.
L’ANNIVERSARIO. Le cerimonie sono iniziate mercoledì pomeriggio con il corteo e la Messa al Monumentale, a Redona un’area verde intitolata a Velia Sacchi e Mimma Quarti. Giovedì mattina la manifestazione in centro.
Tic Tac 15.04.23. Presentiamo l’iniziativa artistica dell’associazione Sotto Altra Quota organizzata per il 25 Aprile a Ponteranica per la commemorazione dell’eccidio di Villa Masnada.
Tic Tac 15.04.23. Presentiamo l’iniziativa artistica dell’associazione Sotto Altra Quota organizzata per il 25 Aprile a Ponteranica per la commemorazione dell’eccidio di Villa Masnada.
IL PROGRAMMA. La partenza alle 10 dalla stazione fino a piazza Vittorio Veneto. L’ex ministro sarà l’«oratore» ufficiale.
A BERGAMO. Il 24 aprile la Messa al cimitero monumentale, giovedì invece Bersani in Piazza Vittorio Veneto.
IN COMMISSIONE. Approvata la variazione di bilancio: 577mila euro circa in più da interessi, canone di pubblicità e rette.
ITALIA. Tra gli eventi legati alla commemorazione delle foibe, uno dei più importanti è certamente l’immagine del presidente della Repubblica italiana Mattarella e del capo di Stato sloveno Borut Pahor che si tengono per mano davanti al sacrario di Basovizza, sul Carso, il 13 luglio 2020.
Gli Anni Cinquanta delle necrologie raccolgono un dato storico interessante: le medaglie al valor militare conquistate da soldati e ufficiali nel corso delle due guerre. Per farne emergere il valore sociale, ovvero per capire quanto fosse importante esibire le gesta eroiche militari, abbiamo raccolto alcune storie e alcuni aneddoti
LA GIORNATA DEL RICORDO. Iniziative in molti comuni della provincia tra cui Alzano e Nembro.
IL 18 MARZO. Paolo Gentiloni, Commissario europeo per l’Economia, a Bergamo per la commemorazione delle vittime del Covid. Gori: «Per la sanità non è stato fatto abbastanza, servono più risorse».
LA COMMEMORAZIONE. Il 18 marzo 2020 a Bergamo sfilavano i camion con le bare dei morti di Covid. Le vittime della pandemia saranno ricordate in una cerimonia a cui sarà presente anche il commissario europeo Paolo Gentiloni e il presidente del Consiglio superiore di Sanità Franco Locatelli.
NEMBRO. Il raduno nato spontaneamente in vetta al monte dove un anonimo ha installato una croce è diventato un appuntamento fisso per ricordare le vittime del Covid a quattro anni dalla pandemia.
LA COMMEMORAZIONE . Lunedì 18 marzo il commissario europeo per l’Economia e il presidente del Consiglio superiore di Sanità saranno al Monumentale con il sindaco Giorgio Gori per il ricordo.
LE INIZIATIVE. Appuntamenti a Nembro, Albino e Alzano per il 18 marzo, Giornata nazionale delle vittime della pandemia.
UNICA IN DIOCESI. Quest’anno il corteo commemorativo partirà dal «Bolognini» e terminerà alla chiesa di San Giuseppe.
MONDO. Oggi il discorso di Putin alla nazione prima delle presidenziali di metà marzo; domani i funerali del suo maggiore oppositore, Aleksej Navalny, in un quartiere dormitorio dell’enorme periferia di Mosca con il pericolo di scontri tra truppe anti-sommossa e dimostranti.
Continua la stagione «Il teatro che fa centro» al TNT di Treviglio con lo spettacolo «Supplici» di ATIR Teatro Ringhiera, con la regia di Serena Sinigaglia. Il 14 febbraio alle ore 21 un coro di sette attrici porterà sul palco la tragedia di Euripide, invitandoci a riflettere sulle posizioni morali e politiche che affrontiamo da sempre