L’Antitrust indaga sui rincari dell’Enel: «Poca chiarezza»
LE DENUNCE. Poca informazione preventiva per i rinnovi dei contratti. Soddisfatti i consumatori. L’azienda: «Noi sempre corretti».
LE DENUNCE. Poca informazione preventiva per i rinnovi dei contratti. Soddisfatti i consumatori. L’azienda: «Noi sempre corretti».
(ANSA) - ROMA, 22 APR - Con il lavoro ibrido (in parte in ufficio, in parte da remoto) le aziende hanno iniziato a sostituire i grandi spazi ufficio nei centri città con spazi più piccoli e più efficienti dal punto …
(ANSA) - ROMA, 16 APR - Dalla geotermia a emissioni nulle può arrivare il 10% della produzione elettrica italiana al 2050: una filiera rilevante per la decarbonizzazione e lo sviluppo con un valore stimato pari a 38 miliardi di euro. …
L’EVENTO. I produttori rivedono le strategie di vendita.Valcalepio: «Consolidare i consumi grazie ai ristoranti». Moscato di Scanzo: «Forte crescita delle visite in cantina».
(ANSA) - ROMA, 09 APR - Se la giustizia amministrativa respingerà il ricorso delle aziende dell'energia condannate dall'Antitrust per aver alzato i prezzi delle bollette queste stesse aziende si troveranno a dover rimborsare i consumatori "di un miliardo di euro …
I CONTI. Gli italiani chiudono il 2023 con il livello più basso di sempre della propria capacità di risparmiare, peggio anche del 2012 della crisi del debito.
(ANSA) - ROMA, 03 APR - "Gli utenti vulnerabili del gas pagano oggi bollette più care in media del 43,6% rispetto a tre anni fa". Lo scrive in un comunicato il Codacons, commentando la nuova tariffa del metano decisa oggi …
COME FARE. Sono telefonate all’ordine del giorno: un’offerta per l’energia elettrica o il gas, una proposta di cambio contratto, un copione ricorrente. Antitrust e Arera (l’Autorità di regolazione dell’energia) hanno lanciato la campagna di comunicazione #difenditicosì, studiata per dare assistenza e consigli ai consumatori «assediati» dai call center aggressivi.
L’Intelligenza Artificiale indossa i panni dell’esperta di birra, per aiutare a migliorarne il gusto andando incontro alle richieste dei consumatori: il nuovo algoritmo è stato messo a punto da un gruppo di ricercato guidato dal Centro di microbiologia Vib-Ku di …
CONSUMATORI CISL. Campagna di sensibilizzazione su come tutelarsi dal teleselling aggressivo che va al di là della telefonata indesiderata.
I DATI 2022 . Studio Federconsumatori e Cgil: nel Comune del Basso Sebino la maggior spesa pro capite in Lombardia. Zanica al secondo posto. In provincia cifra cresciuta del 7,8% rispetto al 2021. La media è di 1.088 euro ciascuno.
(ANSA) - ROMA, 20 MAR - "I consumi di gas registrati in Italia nel 2023 sono stati di circa 61,1 miliardi di metri cubi (in calo del 15% rispetto al 2022, secondo i dati Snam), di cui 61,2 miliardi di …
L’Adiconsum scrive che è possibile fino al 30 giugno rientrare nel mercato a maggior tutela.
LA PROPOSTA. Una settimana gratuita di formazione intensiva, seguita da una masterclass. Aperte le iscrizioni.
IL CASO. Molte famiglie bergamasche si trovano a dover affrontare bollette spaventose, nonostante il ritorno del prezzo del gas ai livelli pre-crisi.
Una week di formazione gratuita rivolta a studenti, universitari e lavoratori, tra i 18 e i 30 anni, interessati al marketing e al sales management, anche senza esperienza. Un percorso per far emergere il potenziale dei più giovani grazie al contatto diretto con i professionisti del settore.
L’ESPERTO RISPONDE. Che cosa succede se sono entrato per sbaglio nel mercato libero e sono un over 75? Aumenteranno le bollette? Ecco le risposte di Christian Perria, presidente di Federconsumatori Bergamo.
(ANSA) - RIMINI, 28 FEB - Un maggiore sviluppo delle rinnovabili rispetto all'ultima versione del Pniec (il piano nazionale dell'energia) potrebbe portare risparmi nella bolletta degli italiani fino a 25 miliardi di euro complessivi dal 2024 al 2035. E' il …
(ANSA) - BRUXELLES, 28 FEB - Nuova asta di acquisti congiunti di gas nell'Ue. Questa volta nella prima gara a medio termine l'offerta è stata pari a un volume totale di 97,4 miliardi di metri cubi. La domanda aggregata raccolta, …
MERCATO IMMOBILIARE. Serve prestare attenzione alle categorie catastali, non si devono possedere altri immobili. Tassa al 2% se si compra da privato.