Mercato libero e nuove insidie: «Telemarketing aggressivo»
CONSUMATORI. Busi (Adiconsum): la tariffa Placet non è così conveniente. «Per contenere i costi scegliere elettrodomestici in classi energetiche alte».
CONSUMATORI. Busi (Adiconsum): la tariffa Placet non è così conveniente. «Per contenere i costi scegliere elettrodomestici in classi energetiche alte».
IL FOCUS. Per il 2024 la spesa minima delle famiglie per le bollette di luce e gas è stata stimata intorno ai 1.750 euro, ben 650 euro in più rispetto al 2020. Invia a «L’Eco di Bergamo» le domande sul mercato libero: risponderà un esperto del settore.
LA CONGIUNTURA. Forte crescita dei servizi guidati dal turismo, con il commercio al dettaglio in chiaroscuro. Spinta dei prezzi trainante. Tempistiche non chiare sul rientro dell’inflazione. Occupazione in leggero rialzo.
IL REPORT ISTAT. I dati riferiti a gennaio fanno registrare un incremento dello 0,7% su base annua. Fusini: «Il 30% dei consumatori sceglie prodotti non di marca». Facile.it: «Bollette, calano i costi».
SCENARI. Nel 2023 saldo negativo: 13 attività in meno. «Lavoro gratificante, ma ai giovani risulta pesante. Offerta da integrare con proposte gastronomiche».
(ANSA) - ROMA, 21 FEB - Il consumo del suolo dal 2006 al 2022 è aumentato in Italia di oltre 120.000 ettari. Nell'ultimo anno, il consumo di suolo netto registrato in Italia è stato in media, oltre 21 ettari al …
L’ESPERTO RISPONDE. Lo scorso 10 gennaio è finito il mercato tutelato per il gas e circa 5.5 milioni di utenti sono passati al mercato libero.
NUOVE REGOLE. I consigli di Adiconsum Bergamo su passaggio dal mercato tutelato a quello libero. «Nessuna interruzione della fornitura di gas, non preoccupatevi». Gli over 75 tra i clienti vulnerabili.
(ANSA) - VENEZIA, 12 FEB - "Non faccio polemiche, la protesta è il sale della democrazia, ne ho viste di peggio, comunque". Lo ha detto il presidente del Veneto Luca Zaia, commentando la protesta degli ambientalisti di sabato scorso contro …
Nuove architetture per ridurre i consumi dei processori e semplificarne l’uso per aprire le porte anche ai non addetti ai lavori: sono due delle maggiori sfide nello sviluppo dei supercomputer di oggi e del futuro, come quelli di Icsc – …
(ANSA) - ROMA, 05 FEB - Gli utenti non vulnerabili che al 1/o luglio 2024 si troveranno ancora nel mercato di tutela dell'elettricità, e non sceglieranno un operatore del mercato libero, avranno vantaggi medi fino al 20% rispetto alle tariffe …
L’ALLARME. All’associazione di Bergamo sono arrivate numerose segnalazioni, soprattutto di anziani.
IL PROVVEDIMENTO. I nerazzurri in campo sabato 27 gennaio alle 15, le aree adiacenti allo stadio vanno liberate entro mezzogiorno. Il mercato chiude prima.
I DATI ASCOM. Effetto Capitale della Cultura 2023. La crescita a livello provinciale è stata complessivamente del 29,9% contro il 14,4% del dato nazionale. In città la crescita è stata del 42,03%, addirittura tre volte la media italiana.
LE RILEVAZIONI ISTAT. Il 2023 si è chiuso con una media nazionale del 5,7%, a Bergamo del 4,9%: siamo al 33° posto tra le province con i maggiori rincari. Cambiano le abitudini: ci si sposta nei discount e si prendono meno prodotti.
DA SAPERE. Cosa succede a coloro che sono nel mercato tutelato del gas e non hanno fatto alcuna scelta dal 10 gennaio 2024? I clienti cosiddetti vulnerabili hanno diritto di richiedere il servizio di maggior tutela, mentre i clienti “non vulnerabili” attualmente in servizio di maggior tutela hanno di fronte tre strade.
LA PROTESTA. Mina Busi, presidente di Adiconsum Bergamo commenta la nuova delibera dell’Autorità di regolazione per l’energia, nella quale si specifica come eventuali penali possano essere applicate «esclusivamente nei contratti di durata determinata e a prezzo fisso»
IL CASO. Arriva in tribunale la vicenda dell’agenzia «Arlecchino Viaggi» di Seriate. Giovedì 11 gennaio la prima udienza della causa promossa da Federconsumatori Bergamo per 55 cittadini coinvolti.
È ripartito dall’1 gennaio, con nuovi ritocchi ai requisiti per potervi accedere, il programma Carta acquisti dedicato alle persone di 65 anni e più e ai genitori di bambini di età inferiore ai tre anni, che potranno ricevere un contributo di 80 euro ogni due mesi per affrontare le più comuni incombenze quotidiane, dalle spese alimentari, a quelle sanitarie, fino alle bollette di luce e gas.
IL CAROVITA. Giù il sipario sul «carrello tricolore», freddo il giudizio dei consumatori: «Aspettative disattese». Anno nuovo al via con gli aumenti: scadute le agevolazioni sul metano, cresce la spesa media annua a famiglia.