«L’Rt resta affidabile». L’epidemiologa: è destinato ad aumentare
Il parametro dell’Rt, l’indice di replicazione del virus dopo l’applicazione delle misure di contenimento, continua a far discutere.
Il parametro dell’Rt, l’indice di replicazione del virus dopo l’applicazione delle misure di contenimento, continua a far discutere.
Erano 160 le classi bergamasche in isolamento la settimana precedente, resta pesante il bilancio della situazione contagi dall’inizio dell’anno scolastico: erano 72 le classi due settimane prima.
A partire dalle ore 18 di sabato Primo Maggio, in Lombardia è aperta la possibilità di prenotare la vaccinazione anti Covid-19 alla fascia d’età 16-49 anni (nati 1972-2005) con esenzione per patologia (i cosiddetti fragili).
Attraverso una circolare inviata martedì 27 aprile alle Ats lombarde, la direzione generale Welfare della Regione Lombardia ha informato «di aver avuto assicurazioni dalla Struttura Commissariale circa l’imminente fornitura di vaccini AstraZeneca».
Con 35.798 tamponi effettuati è di 1.369 il numero di casi positivi in Lombardia, con una percentuale del 3,8%. Sono questi i principali dati della Lombardia nella giornata di martedì 27 aprile.
Ats ha cominciato a monitorare i «ripositivizzati» da gennaio. «Fenomeno contenuto, ma dimostra che bisogna tenere alta la guardia»
Le infezioni di origine professionale segnalate all’Inail dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 31 marzo sono 165.528, pari a circa un quarto del complesso delle denunce di infortunio sul lavoro pervenute all’Inail dal gennaio 2020 e al 4,6% del totale dei contagiati nazionali comunicati dall’Istituto Superiore di Sanità alla stessa data. Bergamo tra le aree territoriali più colpite.
Il decreto legge non cambia ed entrerà in vigore il 26 aprile. Resta possibile la deroga sul 70% degli studenti in classe. Check sul decreto ogni 14 giorni per il coprifuoco.
Sul social network raccontava la malattia e la gioia di vivere: aveva 200 mila follower. Lunedì 19 aprile l’addio al giovane studente del liceo «Don Milani» di Romano. Le parole del parroco della Chiesa ortodossa: «Ha vissuto la malattia con forza e speranza».
Tra gli elementi chiave della ripartenza ci sarà un pass, che permetterà di spostarsi ovunque, anche tra regioni di colore diverso, oltre alla possibilità di accedere a stadi, concerti e altri eventi.
Sono 15.943 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute di venerdì 16 aprile. Giovedì erano stati 16.974 . Sono invece 429 le vittime in un giorno (giovedì 380).
In Italia crescono ancora i contagi seppur lievemente. Secondo i dati forniti dal Ministero della Salute giovedì 15 aprile i nuovi positivi sono 16.974 (in leggera crescita rispetto ai 16.168 di mercoledì).
Sono 16.168 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute. Martedì erano stati 13.447. Sono invece 469 le vittime in un giorno (martedì 476).
Contagi Covid in Bergamasca dal 7 al 13 aprile: nuovo decremento complessivo di nuovi casi pari a -604 contro i -197 della settimana precedente. Il numero di Comuni con zero casi incidenti sale da 57 della scorsa settimana a 73.
Borussia Dortmund- Schalke 4-0, segnano Haaland, Guerreiro (doppietta) e Hazard e presentata cosi sembra una delle tante partite del Fussball tedesco che si conclude in goleada a favore della squadra più forte. Ci aggiungiamo però che il Signal Iduna Park …
La Lombardia chiederà al governo di procedere alla dismissione definitiva degli allevamenti di visone e degli animali da pelliccia per prevenire future zoonosi e tutelare la salute delle persone. Al momento sono 7 gli allevamenti di visoni in Lombardia: 4 in provincia di Cremona, 2 in provincia di Brescia e uno in provincia di Bergamo.
L’intervento di Draghi al Senato in vista del Consiglio europeo.
È stato siglato l’accordo quadro tra Regione Lombardia e Avis Regionale Lombardia per rendere accessibili le vaccinazioni contro il Covid-19 ai donatori e ai familiari conviventi.
In Bergamasca cresce la pressione sulle strutture: con i 60 pazienti di ieri tornati ai livelli del 29 novembre Sul fronte dei contagi l’aumento è di 262 nuovi casi. Quattro i decessi nelle ultime 24 ore, per un totale di 3.462.
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge con le nuove misure per il contrasto all’emergenza Covid intorno alle 13 di venerdì 12 marzo. Alle 15 è atteso l’intervento del premier Mario Draghi al centro vaccinale di Fiumicino.