«Grazie maestra Michela», l’addio di Villongo all’educatrice morta a 49 anni
IL FUNERALE. Chiesa gremita per l’ultimo saluto nella mattinata di sabato 15 novembre a Michela Valtulini, coordinatrice della scuola dell’infanzia «Sacra Famiglia».
IL FUNERALE. Chiesa gremita per l’ultimo saluto nella mattinata di sabato 15 novembre a Michela Valtulini, coordinatrice della scuola dell’infanzia «Sacra Famiglia».
IL CORSO. Al via nella serata di martedì 11 novembre il corso di filosofia. Il nuovo presidente Enrico Giannetto: «Sarà dedicato a quell’energia che più profondamente caratterizza la nostra vita, nel rapporto con gli altri e con la natura».
L’INTERVISTA. Il direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Bergamo, don Davide Rota Conti, guida il nuovo Bernareggi e racconta come la bellezza, tra arte e fede, possa diventare un cammino condiviso per la città e per l’uomo contemporaneo.
MONDO. La deriva estremista è una cifra della nostra epoca, nelle azioni e nelle parole. Non è saltato solo il vecchio ordine mondiale ma anche i codici morali che regolano i comportamenti. Un gorgo nel quale è caduta la politica insieme a una parte della pubblica opinione.
Domenica 2 novembre è stata la giornata di commemorazione dei defunti: in Cattedrale in Città Alta la solenne concelebrazione eucaristica in memoria e suffragio di tutti i defunti della Diocesi, presieduta dal vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi. Ecco un …
LA MESSA. Le celebrazioni per la commemorazione dei defunti si sono concluse domenica 2 novembre con la Messa del Vescovo, monsignor Francesco Beschi, in Cattedrale.
LA STORIA. La mamma di San Carlo Acutis, Antonia Salzano, racconta in un libro il «segreto» di suo figlio. «Per chi se ne va è l’inizio della vera vita. Per chi resta può essere sì un purgatorio ma anche occasione di crescita nella fede»
LA MESSA. Per la solennità di Ognissanti il Vescovo Francesco ha presieduto la celebrazione in Cattedrale.
ITALIA. La solennità di tutti i Santi e la commemorazione di tutti i fedeli defunti sono due ricorrenze della tradizione cristiana che hanno un’intensità particolare, accentuata dalla scelta che le colloca in fila una dopo l’altra sul calendario, il primo e il secondo giorno di novembre.
IL PELLEGRINAGGIO. Nell’ultimo giorno in Terra Santa, i Vescovi lombardi hanno incontrato il Cardinale Pizzaballa: «Qui è importante essere presenti, ascoltare, portare aiuti». L’incontro con la comunità di Tayibe.
GLI APPUNTAMENTI. Come ogni anno la Diocesi ha predisposto un programma delle celebrazioni.
IL PELLEGRINAGGIO. L’incontro con la comunità cattolica di rito latino e di lingua ebraica ha toccato il cuore dei Vescovi lombardi in pellegrinaggio in Terrasanta. Don Dibitonto: come la Chiesa delle origini.
L’APPUNTAMENTO. Giovedì 30 ottobre alle 20.45, la Chiesa del cimitero di Bergamo ospiterà il reading “Cartoline dai morti” di Franco Arminio, poeta e paesologo.
Gli esperti invitano alla chiarezza: parlare di morte ai bambini non li traumatizza, ma li aiuta a capire la vita. Evitare l’argomento genera paura e insicurezza emotiva nelle famiglie.
IL PELLEGRINAGGIO. I Vescovi lombardi in Terra Santa. La Messa di monsignor Beschi: «Venuti con un cuore che ascolta e accoglie».
L’ANNIVERSARIO. Mezzo secolo di ascolto, servizio e presenza accanto alle fragilità del territorio: la Caritas diocesana di Bergamo si prepara a celebrare, il 13 dicembre, il suo 50° anniversario con un percorso ricco di iniziative.
FESTIVAL. «Il Santo di Carne» di Giuseppe Nuzzo si aggiudica il campanile d’oro della sesta edizione del concorso. «Un viaggio poetico raccontato in prima persona dal santo». Premi anche per i due bergamaschi Diego Percassi e Paolo Colleoni.
IN CITTÀ. «La pace non può più essere un sostantivo, un trofeo diplomatico. Deve tornare ad essere un verbo, un movimento».
Dal 17 al 19 ottobre, il borgo seriano ospiterà la sesta edizione della rassegna internazionale dedicata alle devozioni popolari: protagonista il tema della speranza
MONDO. Non c’è nulla di nuovo. E non è un paradosso. All’esame critico la fede e la religione dei cristiani si conferma cruciale per cambiare il mondo e le sue regole inique.