Mancano un milione di lavoratori, ma i disoccupati sono il doppio
DATI CGIA. Le imprese arrancano: non si trovano addetti specializzati. Fra chi non ha un’occupazione, 800mila sono giovani fra 15 e 34 anni.
DATI CGIA. Le imprese arrancano: non si trovano addetti specializzati. Fra chi non ha un’occupazione, 800mila sono giovani fra 15 e 34 anni.
I DATI ISTAT. Occupazione al top ad agosto, con il tasso che risale al 61,5% e 23 milioni 593 mila persone con un lavoro, un livello che si riposiziona sul record storico di giugno scorso. E il tasso di disoccupazione in discesa al 7,3%, ai minimi da oltre 14 anni.
ITALIA. Frena il Pil ma non il mercato del lavoro italiano. Calano ancora disoccupati e inattivi, crescono gli occupati, anche se le buone performance non sono ancora sufficienti ad abbattere il moloch della disoccupazione giovanile dove i nostri numeri continuano a essere tra i peggiori in Europa. Nel complesso, però, i dati sull’occupazione restituiscono un quadro robusto, in lento ma costante…
Fotografia Istat e Provincia 2022 . Aumentano le assunzioni e le cessazioni, cresce anche il tempo indeterminato. Le stabilizzazioni raddoppiano, in testa commercio e servizi: 2.243 posizioni in più. Sempre più donne al lavoro.
Foppolo. La decisione di lasciare dopo 70 anni: l’attività è iniziata nel 1953. Tra i clienti Bongiorno, Celentano e Gaber. E in cucina c’è ancora Sandra, 93 anni.
In Italia. Continua ad aumentare il numero di coloro che decidono di lasciare il posto.«Voglia di un lavoro più agile e di condizioni migliori».
Occupazione. Pubblicate le posizioni aperte nella prima settimana del 2023.
Occupazione. Gandolfi: obiettivo raggiunto in anticipo. Mora (Regione): entro fine anno inseriremo 2mila persone nei percorsi di formazione, Bergamo provincia più attiva.
La nostra provincia è da sempre conosciuta come una terra di «gran lavoratori», in cui il lavoro è stato un aspetto molto importante a livello esistenziale, come una forte motivazione di senso della vita. Poi è arrivato l’individualismo, il precariato e l’instabilità delle vite di una generazione (oggi trenta-quarantenne) che per prima ha vissuto questa sorta di terremoto. E allora cosa è rima…
Istat A giugno 2022, il tasso di occupazione in Italia sale al 60,1% (valore record dal 1977), quello di disoccupazione è stabile all’8,1% e il tasso di inattività scende al 34,5%. I posti stabili trainano la crescita, in calo autonomi e a termine.
Occupazione Ecco la lista aggiornata delle offerte di lavoro proposte dai centri per l’impiego della nostra provincia.
Bollettino aggiornato L’elenco delle offerte disponibili nei Centri per l’impiego della Provincia di Bergamo al 16 maggio 2022.
Oggi sono almeno 5 milioni solo fra studenti, disoccupati ed esclusi dai percorsi di formazione le persone che non cercano lavoro. La stima dell’ultimo rapporto Randstad parla di 26 milioni in Italia. Intanto i Centri per l’impiego fanno il bilancio (in calo) del progetto Garanzia Lavoro
Aggiornato l’elenco delle offerte di lavoro nei Centri per l’impiego della Provincia di Bergamo.