Dal falegname all’addetto paghe: ecco le offerte di lavoro dei Centri per l’impiego
Aggiornato l’elenco delle offerte di lavoro nei Centri per l’impiego della Provincia di Bergamo.
Aggiornato l’elenco delle offerte di lavoro nei Centri per l’impiego della Provincia di Bergamo.
Quando mercoledì 18 agosto i maggiori attori amministrativi ed economici del territorio hanno commentato questo piccolo-grande prodigio, il tasso di disoccupazione più basso d’Italia per Bergamo, si è capito che si era di fronte a qualcosa che non poteva essere spiegato solo con la straordinaria tenacia e caparbietà di un popolo di fronte alla più grande sciagura che questa terra abbia subìto da …
Il tasso più basso a livello nazionale. È iniziato nel periodo più drammatico della pandemia. Gli attori territoriali: tessuto produttivo unico in Italia.
Su Il Sole 24 Ore le classifiche delle province con il migliore contesto di vita per bambini, giovani e anziani. Bergamo 12esima per quanto riguarda i più piccoli, 44esima per i giovani, scende al 64esimo posto per gli anziani.
Le restrizioni dovute alla pandemia hanno ridotto i posti di lavoro di 945 mila unità rispetto allo stesso mese del 2020. Giovani e under 34 i più penalizzati dai tagli.
L’inchiesta sui Neet 7/8 . Reyneri, sociologo del lavoro: negli altri Paesi sviluppati, c’è una forte concentrazione anche verso l’alto. «Dopo un avvio spedito, il programma Garanzia giovani è stato abbandonato. Ma nei progetti serve continuità».
I dati della Cgil: disoccupazione più bassa che in Lombardia. A sorpresa le donne meno penalizzate degli uomini. Ma gli occupati under 29 cedono il passo agli over 50.
Correre non solo fa bene alla salute: può anche aiutare chi si trova in situazione di difficoltà. A Cenate è stata organizzata un'iniziativa per raccogliere fondi in aiuto di chi è momentaneamente senza lavoro.
Ieri a Cenate un convegno per fare il punto sulla situazione occupazionale nella nostra provincia.
Nei primi nove mesi l’anno, saldo tra ingressi e uscite positivo per 4.890 unità: erano 18 mila nel 2017. Somministrazione e tempo determinato fanno i conti con le nuove norme.
Cresce l’occupazione, ma calano i contratti a tempo indeterminato: di lavoro ce n’è, ma è sempre più precario.
La norma non è stata oggetto di proroga. Petteni (Cisl): «Serve subito una proroga».
Impennata della disoccupazione giovanile a dicembre: il tasso di senza lavoro tra i 15 e i 24 anni è risalito a dicembre superando la soglia del 40%. Il dato globale invece è stabile su novembre al 12%, in rialzo di 0,4 punti su dicembre 2015.
Il primo cittadino Stefano Vivi si affida al social network: «Chiunque abbia un posto da offrire me ne dia comunicazione. Ricevo cittadini disperati disponibili a fare qualsiasi cosa, purché onesta».
Una popolazione che invecchia, disoccupazione in crescita, e opportunità che non sempre sono state colte. Non è incoraggiante la fotografia scattata durante un convegno organizzato dalla Cisl nella sede della Comunità Montana Alto Sebino, a Lovere. Eppure le risorse dalle …
Caccia al posto di lavoro nel nuovo centro commerciale Ikea di Roncadelle (accanto allo store già esistente) che a ottobre aprirà con 150 negozi. Le posizioni aperte sono un migliaio.
Sei mesi di tirocinio in un’azienda fortemente internazionalizzata, che conserva gelosamente la sua qualità artigianale.
Alla vigilia della Festa dei lavoratori, il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, dice che l’Italia ha ripreso la strada della crescita ma resta ancora tanto da fare, soprattutto per l’occupazione dei giovani. Sul tema lavoro ci ha inviato un’email una lettrice bergamasca che racconta la drammaticità della sua posizione. Scrivi anche tu la tua storia, che può essere naturalmente anche positiva, …
Dopo la crescita di gennaio 2016 (+0,3%, pari a +73 mila), a febbraio la stima degli occupati diminuisce dello 0,4% (-97 mila persone occupate). La diminuzione di occupati coinvolge uomini e donne e si concentra tra i 25-49enni. Il tasso di occupazione, pari al 56,4%, cala di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente.
A Bergamo la disoccupazione scende: in un anno si è passati dal 7,4 al 5,8% di persone senza lavoro. E la nostra provincia torna ad assumere il ruolo di locomotiva della Lombardia, avendo raccolto nel 2015 dati migliori rispetto a …