Quel caffè «corretto» euro
Gianlorenzo Barollo Ricordo bene la mattina del primo giorno senza euro. Pioveva, ma non importava perché avevo il portafogli gonfio di lire e la schiavitù dell’Eurozona pareva solo un brutto sogno.
Gianlorenzo Barollo Ricordo bene la mattina del primo giorno senza euro. Pioveva, ma non importava perché avevo il portafogli gonfio di lire e la schiavitù dell’Eurozona pareva solo un brutto sogno.
La sfida per cambiare Bergamo, dare alla città più slancio, renderla più attrattiva, anche per sfruttare al meglio l’occasione di Expo 2015, si gioca sul terreno delle idee e del coraggio. La crisi ha insegnato che solo le imprese innovative, capaci di puntare sulla qualità dei loro prodotti e sull’applicazione dei principi di sostenibilità, sono riuscite a crescere e ad affermarsi, anche sul pia…
Nel settore del commercio tornano gli indennizzi per chi cessa l’attività. Il beneficio, pari a poco più di 500 euro al mese, già previsto dal 1996 e di cui la categoria ha potuto usufruire fino al 31 dicembre 2011, è stato ripristinato con la legge di stabilità 2014 (legge n. 147 del 2013, comma 490).
Il rifugio Benigni, immortalato sotto una valanga di neve (almeno cinque metri), è diventato l’emblema delle nevicate eccezionali dei giorni scorsi nella Bergamasca e non solo tanto da venire pubblicato sui siti dei giornali nazionali.
Puntata dopo puntata, la battaglia per il titolo di terzo MasterChef d’Italia sta diventando sempre più agguerrita. A giocarsi il tutto e per tutto negli episodi di MasterChef Italia in onda giovedì 13 febbraio su Sky Uno HD dalle ore 21.10, sono rimasti in otto.
L’obiettivo è duplice: da una parte l’opportunità, per ristoratori convinti e preparati, di intercettare nuove esigenze; dall’altra la possibilità per i seguaci della cucina vegetariana e vegana di trovare un numero maggiore di ristoranti con menù di questo tipo.
«Così non si può proprio più andare avanti: i nostri politici, con chi pensano di avere a che fare? Abbiamo responsabilità, noi imprenditori, e ci piace assumercele tutte: nei confronti dei dipendenti, nei confronti dei clienti e dei fornitori. Ma oggi ci sembra di aver sbagliato tutto».
Italia-Svezia: stesse tasse, ma decisamente un’altra «vita»: «Ti basti pensare che quando cerchi una scuola pubblica hai solo l’imbarazzo della scelta. E il servizio è eccezionale». Angela e Francesco, sposati in Italia, sono rispettivamente di Roma e Milano.
Due buone notizie alla ripresa degli allenamenti per l’Atalanta: Colantuono ritrova sia Baselli che Livaja e l’infermeria si svuota. L’unico indisponibile resta Bellini, con Baselli che dunque si può candidare autorevolmente a sostituire lo squalificato Cigarini in cabina di regia.
Quattro padiglioni, una formula completamente rinnovata, una partnership strategica con Expo 2015 e la straordinaria offerta turistica italiana. In una parola: Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, che si terrà a Fieramilano a Rho da giovedì 13 a sabato 15 febbraio.
«È un periodo già molto complicato dal punto di vista economico, se veniamo anche continuamente bersagliati dai furti finiremo realmente in fondo al baratro». Le parole, piene di rabbia e rammarico, sono quelle del presidente dell’associazione benzinai di Ascom.
«Serve una cordata orobica per il recupero degli ex ospedali Riuniti, per la rinascita del settore edile». L’idea-provocazione è di Gabriele Mazzoleni, Filca Cisl. «È la prova del nove per tornare all’eccellenza del costruire. Non si può continuare a subire e accettare la sconfitta».
Dietro progetti dai nomi rassicuranti si nascondeva una presunta gestione illecita dei fondi pubblici. Peculato, truffa, falso, finanziamento illecito ai partiti e turbativa d’asta sono i reati contestati all’ex assessore alla Famiglia di Milano Mariolina Moioli
Lavora a Bergamo ma abita a Roma. La cancellazione del volo per la Capitale ha messo in crisi una nostra lettrice, che ha fatto due conti. Roma via Linate: 4 ore e 40 minuti, 74 euro. Treni locali e Frecciarossa: 4 ore e 45, 86 €. Ryanair Orio-Bari più Bari-Roma: 3 ore e 15, 43 euro.
E’ una legge ben fatta e innovativa anche se, vista la gravità della crisi, non possiamo abbandonarci a facili entusiasmi: saranno i provvedimenti attuativi della Giunta a renderla realmente efficace e su questo vigileremo. La palla passa a Maroni perché concretamente incentivi gli imprenditori a fare impresa sul nostro territorio.
Questi i contenuti principali della legge, che ha una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro. La Legge istituisce il riconoscimento del ’Made in Lombardy’ finalizzato alla certificazione della provenienza del prodotto da attribuirsi secondo i requisiti definiti dalla Giunta.
La Severn Trent chiude a Clusone e Casnigo. Per i 27 lavoratori della provincia di Bergamo trasferimento nella sede di Desenzano del Garda. Ma un accordo siglato in Confindustria prevede fino ad ottobre la mobilità volontaria con incentivo economico all’esodo.
«Impresa Lombardia»: è legge il sostegno a competitività e sviluppo. Subito 20 milioni per sgravi, sburocratizzazione e internazionalizzazione. Approvato all’unanimità il pdl 111 che introduce importanti strumenti a favore del tessuto produttivo.
I farmacisti a convegno, per parlare della crisi presente, della gestione delle loro imprese e di come cambia il loro ruolo proprio in questa fase difficile, con un aggiornamento della professione alle porte.
L’Unione Inquilini condanna il comportamento delle istituzioni (governo e buona parte dei Comuni bergamaschi) che chiudono gli occhi di fronte alla gravità dell’emergenza sfratti. «A questo punto non ci rimane che l’arma della disobbedienza civile».