Crisi economica, pandemia e guerra: cresce anche l’emergenza abitativa
L’allarme In Bergamasca i provvedimenti di sfratto sono aumentati di oltre il 100% (da 716 a 1.578) e nel 2021 ne sono stati eseguiti solo 87.
L’allarme In Bergamasca i provvedimenti di sfratto sono aumentati di oltre il 100% (da 716 a 1.578) e nel 2021 ne sono stati eseguiti solo 87.
L’inchiesta È la fotografia del presente, ma un po’ anche del futuro. Perché è questo il serbatoio demografico per guardare avanti con più fiducia: è Carnovali – spicchio della città incastonato a metà strada tra centro e periferia –, il quartiere che in proporzione ha più giovanissimi.
Prosegue la nostra analisi dei quartieri di Bergamo. Lunedì con L’Eco di Bergamo in edicola e online andremo ad esplorare Carnovali.
L’impegno dell’assessore regionale Moratti in visita a Bergamo: porteremo il tema alla Conferenza Stato Regioni. La visita in corso a Gazzaniga e Calcinate.
È la zona della città in cui la percentuale di over 60 è maggiore: il 36,4%. Nel 1987 il 51,1% dei residenti era under 40. Ma le famiglie restano numerose.
Gli inquilini del complesso Aler andato in fiamme domenica aiuteranno la famiglia che risiede nell’alloggio bruciato.
Nuova puntata della nostra inchiesta «I quartieri al centro»: questa settimana il nostro viaggio in città, giunto ormai a metà percorso, fa tappa nel quartiere di Valverde, Valtesse Sant’Antonio, l’accesso a nord di Bergamo, compreso tra la Maresana e i colli.
L’edificio pronto per la fine dell’anno. La convenzione con il Comune di Bergamo in vista della Capitale della cultura Bergamo Brescia.
Dall’unico residente di origine straniera del 1987 si è passati ai 488 del 2020. Solo il 6% degli abitanti è over 80 contro la media dell’8,8
La Giunta ha approvato gli interventi di riqualificazione e ristrutturazione funzionale di alcune aree verdi nei quartieri di Monterosso – il parco del Quintino e il percorso Boscobello – e di Campagnola – parco Brigate Alpine –, progetti che si inseriscono nel più ampio disegno di resilienza urbana che l’Amministrazione comunale sta mettendo in campo per affrontare il tema pandemico e ambientale.
Sospesi gli accessi dei familiari in molte Rsa bergamasche. Lazzarini (Carisma): «Vista la curva, meglio essere tempestivi nelle difese».
Li ha programmati nel 2022 il Fai che amplierà così il percorso di visita agli spazi realizzati dai proprietari dell’edificio nel 1836.
Nuova illuminazione del teatro Donizetti, del monumento a Donizetti, della chiesa di S. Bartolomeo e della facciata della Procura della Repubblica, ma anche ripristino del sistema di illuminazione di piazza Dante.
La manutenzione del patrimonio pubblico, soprattutto nei quartieri, al centro dei più recenti provvedimenti dell’Amministrazione di Bergamo, intenzionata a essere pronta a intervenire su strade e oltre 200 spazi pubblici e a riqualificare le coperture di tre edifici comunali nel corso del 2022.
In settimana un incontro sindaci-Regione per definire la mappa degli interventi per il 2022. A Bergamo una struttura anche in via Ghirardelli.
Prosegue l’inchiesta «I Quartieri al centro». Tappa a Colognola con i dati demografici: nel 1987 gli under 40 erano il 55,1%. Il rione detiene il record cittadino degli over 60. Residenti stabili.
Dopo gli approfondimenti su Celadina e Loreto, lunedì 29 in edicola con L’Eco di Bergamo la puntata su Colognola.
Se si vuole tratteggiare la Bergamo di domani, si può provare a studiare il quartiere più proiettato al futuro. Celadina, la porta orientale di Bergamo, il rione che tiene insieme la tradizione delle giostre di Sant’Alessandro e la fresca effervescenza culturale di Daste, ha i contorni del «serbatoio demografico».
Viaggio a puntate de «L’Eco di Bergamo» nei 23 quartieri della città. Il 15 novembre si parte con l’approfondimento dedicato alla Celadina.
Con la demolizione della palazzina che ospitava gli appartamenti in uso agli ex dipendenti dell’Italcementi, è entrato nel vivo il progetto di rigenerazione urbana di una parte dell’ex cementificio di via Rovelli.