Case occupate alla Celadina Enel e vigili staccano la corrente
Tolti i contatori a causa degli allacci abusivi ritenuti pericolosi. Gandi: «Un atto dovuto». Il comitato: «Noi qui siamo e qui vogliamo restare».
Tolti i contatori a causa degli allacci abusivi ritenuti pericolosi. Gandi: «Un atto dovuto». Il comitato: «Noi qui siamo e qui vogliamo restare».
Il Consiglio di amministrazione di Sacbo ha dato indicazione ai tecnici della società di procedere all’elaborazione di un algoritmo che prenda in considerazione anche la densità abitativa delle zone interessate dal sorvolo dei velivoli.
In dieci anni l’offerta è cresciuta, ma anche la domanda. Le Rsa sono passate da 59 a a 65 con disponibilità per 5.252 anziani
Alla fine le ruspe, in corso Europa, sono spuntate per davvero. Dopo anni di incontri, confronti, proteste e rinvii, Zingonia si prepara alla svolta: è iniziato l’abbattimento dei sei edifici costruiti in mezzo al nulla negli anni Sessanta, in un’area destinata a diventare nuovo polo industriale e residenziale di prim’ordine e diventata rifugio di spacciatori e abusivi, un incubo di cemento e dis…
Il Comune di Bergamo e la Fondazione Casa Amica pubblicano un bando innovativo, costruito in sinergia con la Fondazione Mia: 18 appartamenti, nove saranno a canone calmierato, altri nove per studenti e ricercatori.
Nella notte tra mercoledì 9 e giovedì 10 gennaio le raffiche hanno spostato la copertura del condominio Valgussera che si affaccia sul piazzale.
Anche per questo dicembre arriva il momento di pagare Imu e Tasi: il termine ultimo per il pagamento è fissato al 17 dicembre. La nota positiva è che nel 2018 le aliquote resteranno invariate, anche se, dal prossimo anno, c’è il rischio che i Comuni ricevano il permesso di ritoccare le aliquote al rialzo.
Il concreto momento della demolizione a Zingonia dei sei condomini Anna e Athena, in corso Europa, si avvicina sempre di più. Sabato scadrà il termine entro il quale ai proprietari degli appartamenti di questi palazzi, simbolo del degrado del quartiere, era stato concesso di raggiungere con Aler un accordo bonario per la cessione dei propri immobili.
Litigi tra vicini di casa, discussioni accese e cattiva convivenza. È quello che accade nella maggior parte dei condomìni ma non in Via Ponchielli, dove al numero 28 della via, tutti i 150 condòmini vanno d’accordo e hanno addirittura trasformato il cortile in punto di ritrovo, di aggregazione e socializzazione.
Anche l’Associazione «Colognola per il suo futuro» interveniene sul dibattito acceso dalle rilevazioni Arpa sull’inquinamento acustico dell’aeroporto di Orio al Serio. «Come si può facilmente evincere dai dati, la situazione del nostro quartiere è la più grave e preoccupante: ciò …
Il Tour delle Dimore Storiche di Bergamo riparte nell’edizione 2014 dopo il successo di quella dello scorso anno. Tutte le domeniche, dal 7 al 28 settembre, Villa Grismondi Finardi, Palazzo Terzi, Palazzo Agliardi, Palazzo Moroni e Casa Trussardi si apriranno al pubblico.
Per la crisi del mattone non si scorge ancora una fine: le compravendite, a Bergamo, sono in continuo calo e i prezzi degli immobili non accennano a frenare la caduta iniziata nel 2008. E con il nuovo Catasto potrà solo andare peggio: in arrivo altri rincari.
Dopo poco che la giunta si era insediata un comitato di quartiere aveva scritto una lettera e in tempi record i residenti erano stati contattati dall’assessore alla Sicurezza. La zona della ex Magrini inizia a sorridere con delle promesse che il politico ha fatto ai residenti. Ma la riqualificazione deve ancora iniziare.
Continua l’odissea di Maria Teresa Botti, 66 anni di Bonate Sotto, invalida grave al 100%, che da due anni attende il montascale per poter raggiungere il suo appartamento al terzo piano del condominio Aler di via Roma 22, scala A.
«Abito da sempre nel quartiere di Colognola dove sono nata 60 anni fa ma non avrei mai immaginato che questo quartiere negli anni sarebbe diventato un posto invivibile». Inizia così la lettera di una nostra lettrice esasperata dai continui sorvoli. E si rivolge a Gori: «Metta in pratica le sue promesse elettorali».
Gli italiani non pagano il condominio, con un aumento del 33% per le morosità. Allarmante anche il dato della Bergamasca: il nostro territorio, sulla base dei dati in possesso di Affitto Assicurato, ha un 37% di morosità. L’aumento nell’ultimo anno è stato intorno al 25%.
Tasse sulla casa aumentate del 200% in 3 anni, quasi 800 mila posti di lavoro in meno da inizio crisi e più di 14 mila azienda fallite, un calo degli investimenti di 58 miliardi in 7 anni. Sono numeri da bollettino di guerra quelli riportati nel nuovo Osservatorio congiunturale dell’Ance.
Anche le quotazioni delle seconde case nelle località turistiche non vanno bene: nel primo semestre del 2014 è stato rilevato un calo dei prezzi in tutto il territorio nazionale pari al 2,5%, con picchi nelle zone meridionali. I lombardi riscoprono la montagna.
Non pretendevano certo di risolvere i problemi di Zingonia (come forse qualcuno, sbagliando, si aspettava). Dopo solo una settimana di lavoro hanno tuttavia portato idee progettuali, spunti e proposte di interventi dal respiro internazionale.
Sono quasi 6 milioni le unità immobiliari censite al catasto in Lombardia tra abitazioni, uffici, studi privati, negozi e laboratori artigiani. Quasi 5,5 milioni sono case, il 15,9% del totale abitazioni registrate al catasto in tutta Italia.