Catasto, dati da rivedere per oltre 725 mila case nella Bergamasca
Residenze civili ed economiche le più numerose in Bergamasca. Solo 1.406 di lusso con l’Imu sulla prima abitazione, 2.545 quelle fatiscenti.
Residenze civili ed economiche le più numerose in Bergamasca. Solo 1.406 di lusso con l’Imu sulla prima abitazione, 2.545 quelle fatiscenti.
Soddisfatte le categorie bergamasche più direttamente coinvolte (costruttori edili e artigiani) per l’intenzione manifestata dal governo di prorogare al 2023 il Superbonus al 110% per i lavori di efficientamento energetico.
Bollette per 15 mila euro non pagate dall’amministratore condominiale dal febbraio 2020 a oggi, motivo per il quale l’altro giovedì 29 luglio Uniacque ha sospeso, nel rispetto delle procedure previste, l’erogazione dell’acqua per tutta la giornata in un condominio di Martinengo.
Il 31 agosto la consegna del cantiere. Con «L’Eco di Bergamo» un viaggio fra le nuove strutture e le tracce del passato.
L’incidente è avvenuto nella mattinata di giovedì 15 luglio, nessuno si è ferito ma sono andati in fumo 100 metri quadri di copertura.
Il mezzo stava intervenendo sul tetto di una palazzina quando si è ribaltato. Fortunatamente nessun ferito, una gru dei Vigili del fuoco è intervenuta per mettere in sicurezza l’area. Nel ribaltamento danni alla facciata di un edificio.
Nuovi posti per residenti sono in arrivo in alcune vie del centro città nei prossimi giorni: i tecnici di Atb, mobilitati dopo le due ordinanze emanate dal Comune di Bergamo nelle scorse ore, interverranno infatti a partire da martedì prossimo lungo via Quarenghi e lungo via Moroni per creare alcuni stalli gialli aggiuntivi.
Il recupero dell’area industriale tra la Celadina e la Malpensata sarà terminato a settembre.
Un invito a riscoprire il Novecento. La direttrice del Museo delle Storie Roberta Frigeni chiama a raccolta i bergamaschi per la riapertura della Torre dei Caduti. Per la Festa della Repubblica visite anche di Palazzo Frizzoni.
Gori: «Ci siamo mossi per riavviare il dialogo tra l’ateneo e la proprietà dell’immobile». Se l’accordo sfuma si rischia un buco nero.
Dalla ristrutturazione di un complesso di via Arena importanti testimonianze del passato della nostra Bergamo più antica. L’intervento guidato da un archeologo
Si tratta di una casa indipendente su due piani a Beckum, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, di circa 80 metri quadri di superficie abitabile per piano e composta da pareti a tre strati riempite di mescola isolante.
I registi bergamaschi Alberto Valtellina e Paolo Vitali hanno realizzato un film sui famosi palazzi del quartiere di Loreto. «Il condominio inclinato» sarà presentato in anteprima martedì 29 settembre alle 21 al Cinema Conca Verde. Guarda il trailer.
Per il presidente di Confartigianato Bergamo, Giacinto Giambellini, è «una grossa occasione che, se sarà sfruttata al meglio, potrà dare lavoro alle imprese bergamasche dell’area casa per tre anni».
Il complesso di palazzine, disposte a corte, sorgerà in un’area di via Guerrazzi al Villaggio degli Sposi. D’Ovidio: «Ampi spazi comuni come ambulatorio, living-room per eventi, cucina di comunità, lavanderia e stireria»
«I Palazzi hanno un cuore» è slogan di una grande iniziativa de «I Palazzi» della collezione Historic Experience Hotels Italia, ovvero l’offerta di un soggiorno gratuito a chi è stato ed è in prima linea, nell’emergenza sanitaria attuale.
A causa dell’epidemia in corso di coronavirus da più di un mese non possono essere convocate le assemblee condominiali.
Sono iniziati i lavori di ristrutturazione dello stabile in disuso da 40 anni
Sarà gestito da Loredana Salvetti, una famiglia svedese ha creduto nel suo progetto.
I dati nazionali: nel 2019 permessi in discesa. Nel campione Istat anche 27 Comuni della Bergamasca. Pesenti (Ance Bergamo): «Sostenere il settore con detrazioni fiscali, accesso al credito e burocrazia più semplice».
Dopo Orio, la società di ristorazione collettiva e catering che fa capo alla famiglia Cerea-Da Vittorio e allo chef Corrado Leoni si è aggiudicata l’esclusiva di tutti i servizi ristorativi nella Villa Reale di Monza per due anni.