«A 65 anni ho vinto la mia Sei Giorni. L’ultima? Forse»
L’INTERVISTA. «La Sei Giorni è stata un’esperienza straordinaria: 150mila spettatori non si vedevano da cinquant’anni». L’ultim«? «Mai dire mai».
L’INTERVISTA. «La Sei Giorni è stata un’esperienza straordinaria: 150mila spettatori non si vedevano da cinquant’anni». L’ultim«? «Mai dire mai».
DOPO LE GARE. Non c’è stata la prova speciale di Gandosso, polemiche sulle modifiche al tracciato di Zandobbio. Alla fine della manifestazione l’analisi della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi.
ENDURO. Nella prova finale di cross a Covo, i «caschi rossi», con i bergamaschi Verzeroli e Morettini, conquistano la sesta doppietta della storia e salgono a quota 16 su entrambi i fronti.
ENDURO. Quinta tappa condizionata dal maltempo in Valle Seriana, ma gli azzurri allungano su Svezia e Francia nel Trofeo Mondiale. Oggi la chiusura a Covo.
SEI GIORNI. Anche la quarta giornata della Sei Giorni di enduro si tinge di azzurro: nell prove speciali in Val Seriana l’Italia si conferma in vetta sia nel Trofeo sia fra gli Junior, incrementando il vantaggio sugli inseguitori.
ENDURO. L’Italia si conferma in vetta alla Sei Giorni di enduro a metà della manifestazione: martedì nella terza giornata di gara, gli azzurri hanno aumentato il vantaggio nel Trofeo sulla Francia, seconda a 4’03’’.
Ha preso ufficialmente il via dalla Val Cavallina la Sei Giorni di Enduro. Il servizio di Monica Armeli.
LA PRIMA GIORNATA. Fra gli azzurri, che hanno risalito la classifica del Trofeo mondiale dopo il quinto posto del primo giro, anche il bergamasco Morettini.
MOTOCICLISMO. La nostra terra ritrova l’evento più prestigioso del calendario: in palio i titoli mondiali a squadre. Al via 660 piloti da 33 Paesi. Prime partenze domenica 24 agosto alle 7,30 dalla Fiera di Brgamo.
Bergamo ha abbracciato la sei giorni di enduro. Nel pomeriggio del 22 agosto, in pieno centro cittadino si è tenuta la tradizionale sfilata d’apertura delle squadre partecipanti, da piazzale Alpini a piazza Matteotti dove i team vincitori dell’edizione 2024 hanno …
MOTOCICLISMO. Sono oltre 700, di 33 nazionalità: domenica 24 agosto la prima giornata di gara, verso le Valli Cavallina e Calepio.
MOTOCICLISMO. Il primario rianimatore dell’Ospedale Papa Giovanni sarà in gara per la quarta volta nell’Olimpiade dell’enduro: «Una gara dal fascino unico, un evento di livello mondiale che mette insieme professionisti e dilettanti. L’obiettivo? Arrivare in fondo. E dimostrare che a quest’età si possono fare ancora tante cose».
LA MANIFESTAZIONE. Speciali nelle valli Seriana, Cavallina, Calepio e Borlezza. Ci sarà anche la Conca della Presolana. Il via da Bergamo, una tappa a Covo.
LA COMPETIZIONE. Per gli appassionati di moto e fuoristrada è una delle gare più affascinanti al mondo; per gli ambientalisti, un attacco a montagne e sentieri. Dal 24 al 29 agosto la città di Bergamo, Covo, la valle Cavallina, l’alto Sebino e la Valle Seriana, accoglieranno la «Sei giorni di Enduro 2025» (Isde).
IL LUTTO. Il pioniere delle due ruote aveva 91 anni. Giovedì 14 agosto i funerali. Più volte campione italiano, vinse anche cinque «Valli Bergamasche».
L’EVENTO. La manifestazione di motociclismo porterà sul territorio oltre 4mila addetti ai lavori.
L’INCIDENTE. Classe 1963, originario di Gorle, il motociclista pluripremiato ha riportato fratture e un trauma cranico.
I RICONOSCIMENTI. Anche quest’anno l’amministrazione comunale ha voluto portare sul palco del «Gran Galà Ardesiano» i concittadini meritevoli. Un evento molto partecipato, che si è svolto nel cineteatro dell’oratorio alla presenza, oltre che dell’amministrazione comunale al completo, del parroco don Antonio Locatelli.
ENDURO . Di Rubba, titolare del teamdi Casnigo: «Voglio dareun’opportunità ai piùpromettenti piloti seriani».
MOTOCICLISMO. Lunedì 23 settembre è il compleanno del campione di Fino del Monte. «L’inizio 16enne, ho vinto tricolori e Sei Giorni, poi meccanico per Agostini».