Aquiloni e neve d’estate Sorprese della Val Gardena
Dalla Festa degli Aquiloni al bricolage con materiali naturali, dalla Notte di San Lorenzo al Kids Active, sono tante le attività che colorano le vacanze in Val Gardena.
Dalla Festa degli Aquiloni al bricolage con materiali naturali, dalla Notte di San Lorenzo al Kids Active, sono tante le attività che colorano le vacanze in Val Gardena.
È successo nella Bassa: protagonista un marocchino agli arresti per spaccio di droga.
La piccola Esmeralda si troverebbe con il papà in Bolivia dove l’aveva portata nel giugno 2013. La madre: «Sono disperata perchè nessuno mi aiuta»
Maroni: «Destinato alle famiglie ben oltre la soglia di povertà, perché 20.000 euro di reddito Isee non è la soglia di povertà, che è molto più bassa, siamo ben oltre».
Oggi alle 16 le coppie invitate dal Comune saranno al teatro Donizetti. Conduce l’esperto di matrimoni Davide Mengacci.
«Da giovedì 4 maggio sarà possibile fare domanda presso l’Inps per il cosiddetto “bonus mamma”: 800 euro a ogni mamma per la nascita o l’adozione di un minore. È una misura inserita dal governo dei MilleGiorni nella legge di bilancio per il 2017. È uno dei primi passi nella giusta direzione. C’è una politica che promette e una politica che fa. Noi andiamo #avanti». Lo scrive su Facebook la sottos…
A partire dal 4 maggio 2017 sarà possibile inviare all’Inps le domande per ottenere il bonus mamma, il premio di 800 euro per la nascita o l’adozione di un minore, previsto dalla legge di bilancio per il 2017.
Se il bonus per le neomamme sembra essere bloccato, ecco un’altra proposta che potrebbe dare un sostegno alle famiglie bergamasche. L’ha firmata il consigliere comunale di Forza Italia Stefano Benigni.
Il cielo nuvoloso non ha tolto l’allegria e lo spirito di condivisione alle tantissime famiglie che si sono incontrate a Bergamo per la tradizionale camminata «Töcc insèma sö i coi de Bèrghem» organizzata da Agesc - Associazione genitori scuole cattoliche.
Senza aspettare bonus e sgravi statali, un imprenditore di Vicenza ha deciso di pensare lui stesso a incentivare i suoi dipendenti a fare figli. Come? Concedendo uno stipendio mensile in più a chi allarga la propria famiglia.
Un nuovo indicatore del reddito che va a integrare l’Isee. Il Consiglio regionale ha approvato il Fattore famiglia lombardo che servirà a parametrare gli aventi diritto ai servizi offerti dalla Regione. L’unico ambito al quale non potrà essere applicato è quello dell’edilizia residenziale pubblica.
Dal 1971 al 2016 in Bergamasca si è passati dal valore di 0,80 anziani per bambino agli attuali 3,48.
Mancano i medici di famiglia. L'allarme è stato lanciato dalle colonne dell'Eco di bergamo, e confermato ai nostri microfoni da Guido Marinoni, segretario provinciale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale: "Entro il 2019", ha dichiarato, "potremmo passare dai 1500 …
Il Fondo famiglia lavoro attivato sulla città dal Comune di Bergamo con Fondazione Mia, Caritas diocesana e Università di Bergamo, si è esaurito dopo che in soli 10 mesi sono stati garantiti aiuti a 132 persone in difficoltà.
Sono tornati a Bergamo.Alessandro Nicoli con la moglie Paola e le piccole Simona e Benedetta hanno lasciato Norcia per qualche giorno dopo la scossa di mercoledì notte. Un viaggio di tutta fretta , perchè la paura era troppa. La terra …
Lo annuncia l’assessore al Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale di Regione Lombardia, Francesca Brianza. Nella Bergamasca finanziati 5 progetti, ecco dove sono le strutture e a quanto ammontano i singoli stanziamenti.
No alla chiusura dei 6 Consultori Familiari accreditati e non ancora contrattualizzati della provincia di Bergamo e più risorse economiche. Questa la mozione approvata dal Consiglio regionale il 4 ottobre.
Arriva nei cinema italiani l’ultimo film dell’italo-svedese Erik Gandini, già autore di Videocracy: il documentario «La teoria svedese dell’amore» sarà in sala da giovedì 22 settembre, distribuito da Lab 80 film. La presentazione a Bergamo con il regista all’Auditorium di piazza della Libertà.
La classifica delle città italiane dove il carrello della spesa è più pesante: Rimini la più costosa, Benevento la più conveniente. Bergamo a metà della classifica nazionale e in Lombardia è sesta.
Inizia il terzo viaggio de L’Eco di Bergamo in fabbrica ed è la volta degli operai della Brembo. Dopo la Tenaris Dalmine di due anni fa e il Cotonificio Albini dell’anno scorso, torniamo a raccontare i volti e le storie di chi ogni giorno con il proprio lavoro costruisce la nostra industria. Ecco un estratto della prima storia, da L’Eco in edicola sabato 16 luglio.