Errori o omissioni con il fisco Dall’Agenzia delle entrate 10mila avvisi
Questo il numero delle lettere inviate ai contribuenti bergamaschi per regolarizzare eventuali errori od omissioni. I dati della Pace fiscale a giugno.
Questo il numero delle lettere inviate ai contribuenti bergamaschi per regolarizzare eventuali errori od omissioni. I dati della Pace fiscale a giugno.
Bonus Verde: che cos’è e come puoi detrarre le spese sostenute dalla dichiarazione dei redditi
Mercoledì scatta la prima fase del reddito di cittadinanza. Rischio caos nei Caf a causa delle incertezze e delle tempistiche ristrette.
La provincia di Bergamo ha 51 milioni di ricchezza dormiente. Liquidità, beni immobili e mobili che restano «fermi», non investiti.
Lavori 2018: nuovo rinvio per la trasmissione dei dati all’Enea. La detrazione Irpef è pari al 50% e l’importo massimo di spesa è 96 mila euro.
Sono circa 6400 le famiglie bergamasche a cui potrebbe aumentare la retta se la Regione confermasse il taglio proposto alle detrazioni per le Rsa. L’allarme dei sindacati.
Via libera da parte del fisco ai modelli definitivi per le dichiarazioni 2019. I documenti, disponibili sul sito delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) nella sezione «Strumenti», sono: 730, Certificazione unica (Cu), Iva, Iva 74 bis, 770, e Certificazione degli utili e dei proventi equiparati (Cupe), con le relative istruzioni.
Per chi ha intenzione di ristrutturare o fare lavori di efficientamento energetico della propria abitazione, è senz’altro una buona notizia, soprattutto dopo l’ipotesi di abolizione delle misure paventata in autunno.
Anche per il 2019 sono stati prorogati i bonus fiscali per chi ristruttura casa. Ecco tutte le informazioni aggiornate per chi vuole sfruttare le detrazioni.
Sconti per le polizze assicurative contro le calamità, il credito d’imposta per l’anticipo pensionistiche Ape e le agevolazioni per i figli affetti da disturbi per l’apprendimento (Dsa).
Dallo «sconto» per l’acquisto dell’auto elettrica alle zero tasse previste per le vecchie cartelle sotto i mille euro. Dalla A alla Zeta il fisco promette molte novità per il 2019, alcune importanti come la fattura elettronica o le sanatorie previste. Eccole.
Dal primo gennaio 2019 entra in vigore l’obbligo della e-fattura e con essa cambieranno le modalità di pagamento delle relative imposte di bollo per quanti ne sono assoggettati.
Nuove regole sui congedi, aiuti per il nido, fondi ad hoc per reddito di cittadinanza e quota 100. Tutte le novità anche per imprese e partite Iva.
Tra le misure novità per i congedi. Bonus per nido e seggiolini. Auto: ecotassa ed ecoincentivi. Flat tax per autonomi, torna il saldo e stralcio.
Dal prossimo primo gennaio passa dallo 0,3 allo 0,8% l’interesse legale da pagare per chi versa le tasse in ritardo. Lo ha deciso il Mef - come anticipato da Il Sole 24Ore - con un decreto a firma Giovanni Tria del 12 dicembre e pubblicato lo scorso 15 dicembre in Gazzetta Ufficiale.
Rischio di un aumento dell’Iva, che secondo le opposizioni potrebbe superare i 20 miliardi nel 2020: la riscrittura della manovra consente di evitare la procedura d’infrazione, per ora, da parte dell’Ue ma fa leva su aumenti di tasse e tagli, dalla mini Ires per la Chiesa agli sgravi Irap per le assunzioni al Sud.
Lunedì 17 dicembre ultima chiamata per pagare l’imposta per 36.600 proprietari di immobili (esclusa la prima casa). Ecco tutte le altre scadenze.
Dopo il taser e le telecamere sui giubbotti della Polizia locale potrebbero arrivare anche i droni per monitorare le aree e a rischio.
L’Agenzia delle Entrate di Bergamo ha presentato nei giorni scorsi, durante appositi incontri formativi, un nuovo importante servizio che consente ai contribuenti, tramite Civis, canale telematico delle Entrate, di verificare e gestire on line comodamente da casa o dal proprio ufficio lo stato di lavorazione delle istanze inviate on line all’Agenzia.
La nuova misura si applica agli atti del procedimento di accertamento emessi dall’Agenzia delle Entrate o dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli.