L'arresto: arriva la macchina che porterà Bossetti in caserma
L'arresto: arriva la macchina che porterà Bossetti in caserma
L'arresto: arriva la macchina che porterà Bossetti in caserma
L’arresto: inizia il blitz di carabinieri e polizia
Mentre i cinque malviventi (forse sei con il palo) mettevano a segno il colpo milionario da Curnis, domenica notte al Quadriportico del Sentierone il centro cittadino era quasi deserto. Quasi...
Dopo la morte del sub finito in una rete Legambiente torna a denunciare scarsi controlli: «Meno reati quando c’era la barca dei carabinieri».
In manette tre albanesi: uno era latitante dopo la condanna per furto. Inseguiti per 20 chilometri, speronano la polizia: bloccati a Seriate
Nella sua semplicità è quasi geniale. È l’arnese che l’ormai ribattezzata «banda dei box» - che sta scorrazzando nelle ultime settimane a Treviglio - utilizza nei propri raid. Furti del tutto silenziosi, tanto che molti dei derubati si chiedevano come facessero i malviventi
Continuano i controlli della polizia stradale sulle strade della Bergamasca e non solo: l’obiettivo - spiega come di consueto un comunicato, che conferma l’operazione trasparenza nei confronti degli automobilisti - è quello di contrastare il fenomeno degli incidenti legati appunto all’eccesso di velocità alla guida.
È terminata l’inaugurazione della nuova sede di Forza Nuova. Nessuna situazione di frizione. Roberto Fiore, Oscar Rizzini (nuovo responsabile di Fn Bergamo) e Salvatore Ferraro (Fn Lombardia) sono intervenuti per ribadire la forte unione di Fn a Bergamo .
Entrava negli ospedali, anche quello di Bergamo, rubava borse e portafogli alle degenti e poi utilizzava i documenti di identità per affittare auto e accedere ai conti correnti delle vittime per prelevare del denaro. Fermata dai carabinieri di Vimercate, E.P., pregiudicata di 34 anni.
Quattro chili d’oro sono stati sequestrati dai funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Bergamo, in servizio a Orio al Serio con la collaborazione dei militari della Guardia di Finanza. Si tratta di 21 placche d’oro per un quantitativo di 3.864 gr, del valore complessivo di circa 118.780 euro.
Continuano i controlli della polizia stradale sulle strade della Bergamasca e non solo: l’obiettivo - spiega come di consueto un comunicato, che conferma l’operazione trasparenza nei confronti degli automobilisti - è quello di contrastare il fenomeno degli incidenti legati appunto all’eccesso di velocità alla guida.
Viaggia contromano in autostrada e quando lo bloccano gli agenti della Polizia Stradale di Seriate lo trovano completamente nudo. E’ successo questa notte lungo la A4 nel tratto fra Seriate e Grumello.
Nuova «visita» della Guardia di finanza nel Comune di Stezzano: acquisiti, dagli uffici della ragioneria, i documenti relativi ai bilanci che vanno dal 2010 al 2013. Si cercano riscontri sulle dichiarazioni di Loredana Zenca, ex ragioniera dell’ente.
«Ricostruzioni diverse e confuse» e «comportamento incoerente in merito alla ricostruzione dei suoi spostamenti». Così il gip Ezia Maccora, in cinque pagine di ordinanza, liquida la condotta di Massimo Bossetti.
Restare all’interno del perimetro della propria abitazione non è sufficiente per chi è sottoposto al regime degli arresti domiciliari. Ne sa qualcosa il 22enne residente a Verdellino che è stato sorpreso in cortile, mentre parlava con un’altra persona. È stato arrestato.
Continuano i controlli della polizia stradale sulle strade della Bergamasca e non solo: l’obiettivo - spiega come di consueto un comunicato, che conferma l’operazione trasparenza nei confronti degli automobilisti - è quello di contrastare il fenomeno degli incidenti legati appunto all’eccesso di velocità alla guida.
Della morte dell’orsa Daniza, che continua a provocare reazioni e polemiche in tutta Italia, si occuperà anche la Procura di Trento che ha aperto un’indagine. Indagini aperte anche in Abruzzo dove un orso è stato trovato morto avvelenato.
Fino all’ultimo ha cercato di farla franca. Alla fine però Vitor Lleshi, albanese di 23 anni, è finito in manette con l’accusa di essere uno dei responsabili della rapina in villa costata la vita al macellaio di Pontoglio Pietro Raccagni.
I soliti controlli, poi una telefonata: «E realizzi che il tuo lavoro è questo. È aiutare la gente. Noi eravamo lo Stato e lo Stato stava aiutando un ragazzo...». Il bellissimo post su Facebook di un assistente capo di polizia della questura di Bergamo.
Se confermata potrebbe davvero essere una svolta nel caso Yara: secondo le ricostruzione degli inquirenti, Massimo Bossetti non andò nel cantiere di Palazzago quel 26 novembre 2010, giorno della scomparsa della 13 enne di Brembate Sopra.