Giornalisti Usa degustano il Moscato e il Valcalepio
Scanzorosciate. Il gruppo ha fatto tappa in Bergamasca prima di spostarsi sul Lago di Garda.
Scanzorosciate. Il gruppo ha fatto tappa in Bergamasca prima di spostarsi sul Lago di Garda.
Quotidiano Energia - Come previsto dal DL Pnrr 2 (n. 36 del 2022), il ministero della Transizione ecologica ha adottato il decreto in cui indica le “Condizioni per l’accesso alle agevolazioni sul consumo di energia rinnovabile in impianti di elettrolisi …
Gorno. A distanza di cento anni dalla morte, avvenuta accidentalmente mentre faceva legna, il 14 agosto 1922, lo ricorda Francesco Zanotti, lontanissimo nipote, che rimase affascinato dalla foto custodita nella camera della nonna, con il giornale tra le mani.
Quotidiano Energia - Arriva finalmente in Gazzetta Ufficiale il decreto Mipaaf recante “Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del Pnrr, Missione 2, componente …
Quotidiano Energia - Sul filo di lana è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 79/2022 di conversione del DL Pnrr 2 n. 36/2022. Il provvedimento era in scadenza ieri 29 giugno e proprio ieri ha ottenuto il via …
Un mondo da ripensare Molte fedi ’22/’23 prenderà il via lunedì 12 settembre nell’aula magna dell’Università di Bergamo: sul palco Francesca Mannocchi, giornalista, e il compagno Alessio Romenzi, fotografo di guerra: insieme hanno realizzato un documentario sull’Isis
Il laboratorio di giornalismo Il giocatore dell’Agnelli Tipiesse Bergamo, ospite speciale, della masterclass de «L’Eco di Bergamo», di Edoomark e Patronato San Vincenzo.
L’atleta sarà ospite di Coorious per la lezione su come si scrive un’intervista. Appuntamento stasera, mercoledì 25 maggio alle 21.
Primo Maggio L’Eco di Bergamo è in edicola domenica, non ci sarà invece lunedì 2 maggio e tornerà martedì 3. Continuano gli aggiornamenti in tempo reale sul sito.
La storia La passione per filosofia e giornalismo l’ha spinta a partire per la capitale inglese 10 anni fa. Oggi è docente all’Università New College of Humanities.
Comunità In paese tornano i quotidiani grazie alla collaborazione tra il negozio di alimentari, l’edicola di Gromo San Marino e i titolari dell’Altea, appena aperto.
La novità È on line dal 23 febbraio e ha suscitato apprezzamenti, domande, curiosità. Ma quanto lavoro c’è dietro al restyling di un portale informativo? Tanto, e noi ve lo sveliamo.
La solidarietà Crescono le adesioni alla sottoscrizione «Un aiuto per l’Ucraina», promossa dalla Caritas diocesana bergamasca insieme a L’Eco di Bergamo e alla Fondazione della Comunità Bergamasca.
Sono passati quasi 52mila giorni da quando, il 1° maggio 1880, L’Eco di Bergamo ha cominciato a raccontare la vita dei bergamaschi. Mercoledì 23 febbraio 2022, è il nostro giorno di lavoro numero 51.797. È un giorno importante per la nostra «piccola» storia, perché renderemo pubblico il risultato di mesi di lavoro per la realizzazione - interamente frutto delle professionalità interne - del nuovo…
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è in vigore da sabato 8 gennaio l’ultimo decreto legge anti-Covid, contenente anche l’obbligo vaccinale per gli over50
L’inchiesta de L’Eco di Bergamo «I quartieri al centro» propone lunedì 3 gennaio la tappa al Villaggio degli Sposi.
Un anno di notizie sul nostro sito tra cronaca, articoli di servizio e curiosità. L’articolo più letto riguarda la campagna vaccinale in Lombardia, poi il dramma di «Kikka» Cavenati e l’appello social di Gianni Morandi con la foto del concerto nel 1967 a Bergamo. Ecco i dieci articoli più letti nel 2021.
Doppio traguardo per lo storico fotografo de L’Eco di Bergamo: compie 75 anni e celebra il 45° di attività. Originario di Senigallia, arrivò nel 1976 a Clusone dove aprì uno studio.
Il direttore de Il Foglio commenterà i fatti d’attualità sul sito e la pagina Facebook di Eppen
La vedova di Alpheo Pagin si è spenta a 92 anni. È stata un punto di riferimento per l’Acli, la cronaca e la cultura locale.