L’iniziativa
Essere più vicini ai bergamaschi che vivono all’estero e raccogliere le loro esperienze in giro per il mondo: è per questo che è nato il progetto «Bergamo senza confini» promosso da «L’Eco di Bergamo». Per chi lo desidera è possibile …
Essere più vicini ai bergamaschi che vivono all’estero e raccogliere le loro esperienze in giro per il mondo: è per questo che è nato il progetto «Bergamo senza confini» promosso da «L’Eco di Bergamo». Per chi lo desidera è possibile …
LA NOVITÀ. Il nostro gruppo editoriale ha completamente rinnovato uno dei suoi servizi esclusivi: la consegna del giornale a domicilio in molti comuni della provincia.
IL BILANCIO. Nel 2023 un calo delle vendite del 23%. A soffrire di meno i prodotti di media e alta gamma. Vriends (Vittoria): segni di ripresa che si consolidano.
Comprendere, ancor prima che scrivere, è la sfida principale per chi allena l’intelligenza artificiale al servizio dei media. Come farlo e con che risultati sarà al centro dell’intervento di Marco Sangalli, consigliere Sesaab con delega all’innovazione e fondatore di Socialbeat, nel convegno in programma martedì 23 aprile alle 18 alla Casa del Giovane di Bergamo
Prima di sperimentare con i sistemi di IA, occorre innanzitutto chiedersi a cosa ci servono e cosa vogliamo risolvere, per poi fare una valutazione dei rischi e delle opportunità. Ne è convinto il professor Colin Porlezza, che interverrà nel convegno «Intelligenza artificiale. Cronache del futuro» in programma martedì 23 aprile alle 18 alla Casa del Giovane di Bergamo
L’ANALISI. La Festa dell’Unità è il compleanno del nostro Paese, che forse ai più sfugge: rimanda a quel 17 marzo 1861 quando fu proclamato il Regno d’Italia. Simboli e riti sono essenziali per la cittadinanza, per il nostro essere sociali.
LA CAMPAGNA. Fino al 31 marzo si potrà sottoscrivere l’abbonamento approfittando delle tariffe fissate nel 2020. Una copia costerà meno di un euro e si potrà ricevere anche a casa.
L’EVENTO. Ai nastri di partenza la nona edizione della rassegna culturale itinerante «Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano». Primo appuntamento mercoledì 21 febbraio a Stezzano, conclusione sabato 13 aprile a Brembate.
(ANSA) - ROMA, 08 FEB - Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 7 febbraio è stata pubblicata la legge n.11 del 2 febbraio 2024, che converte il Decreto Energia come modificato dal passaggio parlamentare. Per il Ministro Gilberto Pichetto, …
LA NOVITÀ. Inutile girarci attorno, non sarebbe né serio né corretto nei confronti di chi ci legge tutti i giorni e ci dà la sua fiducia. Da giovedì 1°febbraio, il giornale in edicola costerà 20 centesimi in più, passando cioè da un euro e cinquanta a un euro e settanta centesimi.
L’ANTICIPAZIONE. «Dopo 20 partite la classifica è veritiera, e il nostro quinto posto è un gran risultato. Ma possiamo ancora crescere, soprattutto negli scontri diretti». Su L’Eco di Bergamo di mercoledì 24 gennaio una lunga intervista a mister Gasperini.
AI LETTORI. Di seguito, la presa di posizione del sindacato dei giornalisti Fnsi sulla norma che proibirà di pubblicare le ordinanze cautelari fino alla conclusione dell’udienza preliminare. La legge sarà discussa oggi, 16 gennaio, in Commissione Politiche dell’Unione europea in Senato.
IL RICORDO. Tutto ciò che è francese rappresentava, se così si può dire, il luogo dell’anima intellettuale di Marco, il perimetro degli affetti e il crocevia di una sensibilità accattivante.
MONDO. Il quotidiano di Manhattan è il primo ad aprire il fronte, ma è probabile che altri periodici lo seguano. Finora ChatGPT ha stretto accordi privati solo con due grandi editori: Associated Press (l’agenzia più grande degli Stati Uniti) e il gruppo editoriale tedesco Axel Springer.
GLI IMPERDIBILI. Dalla capanna de L’Eco sul Sentierone alla chiesettina di Lenna dedicata a Santa Lucia fino ai tesori del lago d’Iseo: i nostri giornalisti condividono i loro ricordi di Natale. Aspettiamo i vostri: scriveteci sulle pagine Facebook e Instagram de L’Eco di Bergamo.
LA CAMPAGNA. Con la formula annuale, di sette o sei giorni, il prezzo del quotidiano è sotto l’euro, con un risparmio di oltre 200. La consegna a casa o ritiro in edicola senza pagare
LA CLASSIFICA. Il nostro territorio aveva occupato l’ottavo posto solamente nel 1990. Bergamo conquista il primato nella classifica tematica di «Ambiente e servizi».
«QuotidianaMente». L’Eco di Bergamo aderisce al progetto che mette a disposizione delle classi delle medie abbonamenti annuali gratuiti e materiali didattici dedicati. «Iniziativa che ha un’alta valenza culturale e civile».
Le visite alla newsroom del quotidiano e agli studi di Bergamo Tv, luoghi simbolo del lavoro da giornalista, vi aspettano per il prossimo anno scolastico. Scoprite qui sotto come far vivere questa esperienza alla vostra classe!
A novembre sono riprese le visite delle scolaresche alle redazioni de L’Eco di Bergamo e di BergamoTv, un’esperienza emozionante anche grazie al laboratorio finale per realizzare il tg di classe