In forma dopo il Covid: ecco come fare
È meglio evitare il «fai da te» e rivolgersi in prima battuta al proprio medico di base.
È meglio evitare il «fai da te» e rivolgersi in prima battuta al proprio medico di base.
Si definisce una «giornalista a pedali» Mariateresa Montarulli. Ha chiamato il suo blog «Ladra di biciclette» perché la sua carriera sulle due ruote è iniziata con il recupero di una bicicletta da corsa abbandonata nel cortile del condominio. Lo racconta …
Fondamentale il recupero quando si torna a casa. Guerini Rocco (Asst Bergamo Est): ponte con l’ospedale.
Si chiama Pegasus, è un programma di spionaggio elettronico elaborato dall’azienda israeliana «Nso», venduto solo ad agenzie d’intelligence e a forze armate di nazioni straniere per combattere terrorismo e criminalità. Il software è così efficiente da costare 8 milioni di euro. Ma 17 testate nel mondo hanno riportato la notizia, diffusa dalla ong francese Forbidden Stories e da Amnesty Internatio…
Vincitore ex aequo con Nuri Fatolahzadeh, giovane collega del Giornale di Brescia.
Di origine sarde ma bergamasco da una vita, Gian Gavino è stato colonna portante del giornalismo orobico e nazionale. Era particolarmente conosciuto per le sue partecipazioni Tv dove parlava con passione di calcio e cronaca nera.
Industria, economia, politica e fraternità. La giornalista di La7 ne parlerà a Bergamo Festival il 2 luglio, intervistando Innocenzo Cipolletta, Carlo Cottarelli e Paola De Micheli in dialogo con il Vescovo Francesco Beschi. Ne abbiamo approfittato per ribaltare la situazione e farle noi qualche domanda
Fino al 20 maggio sarà possibile abbonarsi per tre mesi all’edizione digitale de «L’Eco di Bergamo» e ai contenuti di Corner al prezzo di 18 euro, con un risparmio di 10,5 euro rispetto al prezzo pieno.
Ha richiesto uno spazio pubblicitario sul nostro giornale e ha scritto un appello rivolto a tutti i lettori, giovani e meno giovani, del nostro quotidiano. Sulle riaperture della zona gialle e le regole da rispettare.
Ne abbiamo discusso con la giornalista scientifica Roberta Villa. Cercando di fare il punto della situazione italiana, soprattutto dal punto di vista della comunicazione. Sfiducia, incomprensione e disordine sono ancora le parole chiave
È adesso che va programmata la ripartenza dopo la pandemia. Servono capacità, idee innovative, coraggio. Ma anche tanto ottimismo, componente fondamentale per poter superare le complesse prove che ci aspettano nel prossimo futuro. Almeno questo insegnano popoli che hanno vissuto nel recente passato crisi di simile gravità.
L’Eco di Bergamo torna in edicola martedì 6 aprile. Sul sito gli aggiornamenti continuano.
Il nostro cronista sarà premiato mercoledì dall’Ordine. Assunto nel 1975 si è sempre dedicato a due grandi passioni: «nera» e sport.
Da martedì 23 a lunedì 29 marzo compresi, i lettori de L’Eco di Bergamo avranno la possibilità di comprare il nuovo Sole 24 Ore a un euro in più.
Secondo il quotidiano britannico «Roma comunicò il massimo livello di preparazione senza aver aggiornato il piano pandemico».
È nato «Coorious», un percorso di formazione con L’Eco di Bergamo sui temi dell’informazione, della comunicazione e del giornalismo.
Sul quotidiano francese 5 pagine su città simbolo coronavirus.
Il prestigioso quotidiano statunitense ha messo a confronto gli eventi più catastrofici dell’ultimo secolo in un’analisi grafica intitolata «How the Coronavirus Compares With 100 Years of Deadly Events».
Una bella notizia in questi giorni così complessi e una gioia che è giunta proprio dalla nostra redazione.
«Questo è il cuore cupo dell’epidemia di coronavirus più mortale del mondo», con questa frase inizia il drammatico racconto che il più importante quotidiano al mondo dedica alla tragedia che si sta vivendo nella Bergamasca.