Fubal, primo ciak. Pronostici fino a due ore dal via
L’INIZIATIVA DE L’ECO. Udinese-Atalanta inaugura il concorso del nostro giornale. Sull’edizione del 14 il codice per le gare con Juve e Napoli.
L’INIZIATIVA DE L’ECO. Udinese-Atalanta inaugura il concorso del nostro giornale. Sull’edizione del 14 il codice per le gare con Juve e Napoli.
L’analisi di Gianluca Besana
IL RICORDO. Tratti e carisma dello storico Direttore de «L’Eco di Bergamo» nei ricordi di chi lavorò con lui. Lunedì 2 dicembre il convegno in Città Alta.
IL COMPLEANNO. Insegnante e poi preside, è il più anziano collaboratore del nostro giornale. Scrisse il primo articolo nel 1979, dalla sua Vertova.
LA RECENSIONE. Jonathan Littell ha abituato i suoi lettori, fin con il suo esordio «Le Benevole» (Einaudi), ad esplorare il male e la crudeltà fin dentro ai suoi anfratti più tetri.
L’INTERVISTA. La giornalista Laura Magli venerdì 15 e sabato 16 novembre presenta il libro «Un tesoro chiamato Fede» nella chiesa della Madonna del Bosco.
(ANSA) - ROMA, 09 NOV - Mosca sta lavorando a un piano per fondere le sue più grandi compagnie petrolifere in un unico campione nazionale, un'operazione che rafforzerebbe la presa del presidente Vladimir Putin sui mercati energetici globali e sull'economia …
Durante un’alluvione a Valencia, molti giornali riportano erroneamente 700 morti nel parcheggio sotterraneo di un centro commerciale, scambiato per un “cimitero” a causa di un sub che ne descriveva l’atmosfera. La mancanza di fact-checking locale ha permesso che questa falsa notizia diventasse virale e politicizzata.
Giovedì sera le dimissioni della direttrice dell’Accademia Carrara Martina Bagnoli sono state rese ufficiali. «Sono mancate trasparenza e fiducia» ha commentato Bagnoli, intervistata da L’Eco di Bergamo in edicola il 2 novembre.
IL CONCORSO . Mercoledì invece gli abbonati digitali riceveranno una e-mail. Devono cliccare «Voglio giocare».
IL CONCORSO. Mercoledì 30 ottobre agli abbonati digitali sarà spedita l’e-mail per giocare. Venerdì 1 e domenica 3 novembre le cartelle col giornale, il 4 bollo e adesivo.
IL CONCORSO. I bollini saranno pubblicati a partire da lunedì 4 novembre. In palio un’auto, buoni spesa e biciclette elettriche. Da non dimenticare la rubrica «Accadde davvero a Bergamo».
IL CONCORSO. Venerdì 1 e domenica 3 novembre le cartelle insieme al giornale, lunedì 4 il primo bollino e l’adesivo. Il super premio finale è una Suzuki New Swift Hybrid.
PER I LETTORI. Dal 4 novembre sull’edizione cartacea e sul sito de L’Eco di Bergamo la nuova rubrica dedicata alle storie curiose del passato, tra personaggi, spettacoli e imprese sportive. È abbinata a «Quiz Eco»: sette domande per vincere buoni spesa a Le Due Torri Shopping Center, ecco come giocare.
L’ECO. Dopo 55 anni di carriera, migliaia di articoli, centinaia di notizie date e scovate e la medaglia dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, Arturo Zambaldo ha deciso di appendere la penna al chiodo e di salutare i lettori.
MONDO. Ha oltrepassato, per sbaglio o per ingenuità, una delle cosiddette «linee rosse» oppure ha osato superarle a sprezzo del pericolo.
IL PROGETTO . Gli allievi del liceo Sarpi stanno indicizzando i contenuti del giornale del 1880, l’anno di nascita. La direttrice Iommi: vogliamo proseguire con altre scuole sino al 1950. Nel quotidiano tutta la vita della città.
(ANSA) - ROMA, 02 LUG - Sarà pubblicato oggi sul sito della Gazzetta Ufficiale il decreto Aree idonee del ministero ell'Ambiente e della sicurezza energetica, firmato il 14 giugno scorso dal ministro Gilberto Pichetto, di concerto con i colleghi di …
I RICORDI. Sabato 29 giugno alle 11 nella parrocchiale di Nembro i funerali dell’ex direttore de L’Eco di Bergamo. Il Vescovo: «Un testimone di saggezza e fede». Monsignor Pelucchi: «Una grande apertura culturale». La vicesindaca di Nembro: «Era appassionato della vita». L’ex ad Manzoni: «Un maestro del giornalismo».
IL RITRATTO. Schivo, riservato, timido, umilissimo. «Gino» Carrara - in redazione Luigi non l’ha mai chiamato nessuno - era così, sempre un passo indietro rispetto ai riflettori, sempre davanti a tutti rispetto alla notizia, a come leggerla, a come interpretarla.