La Rete bergamasca contro la violenza di genere torna in piazza l’8 febbraio
IL PRESIDIO. Appuntamento alle 18 in largo Rezzara a Bergamo: «A gennaio 81 nuove chiamate ai centri antiviolenza della provincia di Bergamo».
IL PRESIDIO. Appuntamento alle 18 in largo Rezzara a Bergamo: «A gennaio 81 nuove chiamate ai centri antiviolenza della provincia di Bergamo».
(ANSA) - CAGLIARI, 17 OTT - Arriva la prima ordinanza del Tar Sardegna che utilizza la legge 5 del 2023, la cosiddetta moratoria voluta dalla giunta di Alessandra Todde, che sospende per 18 mesi la realizzazione di impianti da energia …
(ANSA) - CAGLIARI, 07 OTT - Vengono inviate in questi giorni a Roma le prime 20mila firme di una petizione popolare promossa all'associazione ecologista Gruppo intervento giuridico per una moratoria su tutto il territorio nazionale degli impianti di energia da …
(ANSA) - CAGLIARI, 10 SET - "Entro fine mese porteremo in Consiglio regionale la legge sulle aree idonee, non idonee, ordinarie e vincolate per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Entro sei mesi, invece, il nuovo piano energetico e poi la …
(ANSA) - ROMA, 08 AGO - Elettricità Futura ha presentato una denuncia alla Commissione europea per sollecitare l'avvio di una procedura di infrazione in merito alla Legge Regionale della Regione Sardegna 5 del 2024, che istituisce una moratoria di 18 …
(ANSA) - CAGLIARI, 02 LUG - Riprende nell'Aula del Consiglio regionale il dibattito sul disegno di legge della giunta che sospende per 18 mesi in Sardegna la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Il via libera …
GLI APPUNTAMENTI. Tante iniziative per dire basta alla violenza sulle donne. Venerdì 8 marzo alle 19 in largo Rezzara il presidio della Rete bergamasca.
(ANSA) - RIMINI, 29 FEB - La moratoria sui nuovi impianti eolici in Sardegna, annunciata dalla presidente eletta Alessandra Todde, "sarebbe un atto che è sempre stato ritenuto illegittimo. Non è consentito dalla normativa fare moratorie su queste attività. Le …
BERGAMO. La rete spontanea, nata in occasione della manifestazione del 24 novembre, si è data appuntamento nel tardo pomeriggio di giovedì 30 novembre in piazza Matteotti.
IL PROGRAMMA. Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il Comune di Bergamo propone una serie di iniziative tra arte, teatro e momenti nei quartieri. A Daste l’installazione «Le scarpette rosse di Maddalina», fatte a mano per promuovere l’inclusione e finanziare la formazione.
MONDO. Più che la pietà, poté il diritto. Un diritto (il gioco di parole è voluto) di cui la piccola Indi - la bimba inglese di 8 mesi spentasi in un Hospice di Nottingham - è stata brutalmente privata per decisione dell’Alta Corte di Londra, il massimo grado di giustizia dell’ordinamento inglese.
Svelato il mistero delle lettere perdute di Maria Stuarda, la regina di Scozia che al termine di una lunga contesa religiosa e per il trono d'Inghilterra venne fatta giustiziare dalla cugina Elisabetta I. Le lettere inedite, in tutto 50, erano …
Politica interna. Da settimane il tema della giustizia, con particolare riferimento al ruolo della magistratura, si è progressivamente caricato di polemiche sempre più aspre e, sovente, pretestuose. La partita in gioco è particolarmente alta, poiché si tratta di definire prerogative e modalità del loro esercizio di uno dei tre poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) che – secondo la profond…
«Guerra contro Dio»: è il motivo con cui vengono dichiarati colpevoli e mandati all’impiccagione gli iraniani che protestano, ormai da settembre, contro la Repubblica islamica. Ma la reazione del governo è la conseguenza della difficoltà nel controllare il forte dissenso del popolo. Che non deve perdere la propria indignazione contro la dittatura. Nella speranza di un futuro all’insegna della lib…
Restituire dignità, giustizia e diritti alle persone morte e ai loro familiari, attraverso lo studio dei corpi e dei resti umani, con le scienze mediche, antropologiche e forensi. È questo che vuole raccontare il Musa, il Museo universitario delle scienze …
Il ritorno alla normalità nei pagamenti per Ascom crea problemi soprattutto alle micro realtà. Fusini: «Diluire le rate per chi necessita di più tempo».
Ha destato profonda e diffusa indignazione la scarcerazione di Giovanni Brusca, 64 anni, ex killer di Cosa Nostra, autore il 23 maggio 1992 della strage di Capaci. È l’effetto della legge del 4 giugno 1991. Ha finito di scontare la pena detentiva di 25 anni: avendo scelto di collaborare con la giustizia infatti, grazie a quella norma ha ottenuto gli sconti previsti. Brusca ha commesso o ordinato …
Negli Stati Uniti vige una tradizione: alla vigilia del Giorno del ringraziamento, che cade a ottobre o novembre a seconda degli anni, il presidente grazia un tacchino, salvandolo dalle tavole degli americani. La festa è un segno di gratitudine verso Dio per il raccolto e per quanto ricevuto durante l’anno trascorso. Ma c’è un’altra consuetudine, seria e decisiva, in quella che consideriamo la pi…
Il Pd ha preparato un emendamento al decreto fiscale collegato alla Manovra che fa slittare di quattro mesi le sanzioni per chi non si adegua.
La proposta dell’Associazione Borgo Tasso e Pignolo al Comune.«Siamo sfavoriti dagli aumenti, si torni a 1, 50 euro l'ora per i due mesi delle feste natalizie»