Cantieri, boom di costi: «Contratti in bilico e rischio di ritardi»
Il ferro è passato da 145 a 310 euro in pochi mesi: «Ma vale per molti altri materiali da costruzione». Ance: «Margini troppo ridotti, necessario compensare».
Il ferro è passato da 145 a 310 euro in pochi mesi: «Ma vale per molti altri materiali da costruzione». Ance: «Margini troppo ridotti, necessario compensare».
La cantante originaria di Martinengo da oltre vent’anni vive e lavora negli Usa.
Con il Next generation Eu c’è un nodo innanzitutto culturale da sciogliere, quello della dotazione infrastrutturale del Paese. È uno di quei casi tipici del «se non ora, quando?». Aggiungendo ai miliardi già stanziati e mai spesi, altri 32 miliardi, obbliga ad una prova verità le forze politiche. Tutte keynesiane a parole (si veda l’istruttivo articolo di Mario Comana su L’Eco di Bergamo del 26 m…
Dopo la fiducia nella notte al Senato (262 si e 40 no) Mario Draghi chiede giovedì 18 febbraio la fiducia della Camera dei Deputati per il suo «governo senza aggettivi», nè tecnico nè politico, dove essere uniti non è più un’opzione ma «un dovere» per amore dell’Italia. Le parole , alla Camera dei Deputati, del bergamasco Alessandro Sorte del gruppo misto alla Camera (Cambiamo! Popolo protagonist…
A 86 anni l’ex patron degli Spiazzi segue i lavori agricoli in Africa. Tra gli obiettivi, costruire una scuola. Spedito un container di attrezzature.
In vista della riapertura degli istituti della prossima settimana, in primo luogo, si è deciso di sospendere i lavori in via Zanica: saranno eseguiti gli allacciamenti lungo il tratto realizzato finora.
Dal Gal Val Brembana, un pacchetto di contributi per infrastrutture e servizi locali. Coinvolte anche Val Seriana e Imagna: App, aree camper, ebike, percorsi e promozione.
Rfi: avrà la stessa capacità di prima della chiusura. Pellegrini: «Ora Trenord renda noti gli orari».
Dal direttore del grande cantiere ai materiali hi-tech: significativo l’impegno delle aziende orobiche Miriam Gualini: ci ha scelti Renzo Piano, grande orgoglio.
Palafrizzoni ha riprogrammato gli interventi per lasciare libere le direttrici principali a settembre.
C’è ancora tanto, tantissimo da fare per la messa in sicurezza dei ponti che nella Bergamasca sono considerati in condizioni critiche. Dei 26 individuati nel 2018, dopo il crollo del ponte Morandi di Genova, come quelli con le maggiori criticità, solo uno è stato messo in sicurezza.
Intesa Sanpaolo ha ceduto la maggioranza della società ad Aleatica, controllata dal fondo Ifm. L’operazione si concluderà per fine ottobre. Nel pacchetto azionario anche il 27,9% della Bergamo-Treviglio.
Per ricostruire un Paese ci vogliono grandi opere come il nuovo ponte di Genova. Ieri è transitata la prima auto, a meno di due anni dalla tragedia agostana che provocò 43 vittime, un record cui il mondo assiste con ammirazione, dopo averci guardato per mesi attraverso l’ecatombe del Covid. È tempo di ripartire, di reinventare un Paese, come ha detto ieri Giuseppe Conte a conclusione degli Stati …
Realizzato anche grazie a prodotti e ricerca del Gruppo Italcementi e i.lab. Ultimato, a mezzogiorno in punto di martedì 28 aprile, il varo della diciannovesima campata d’acciaio del nuovo viadotto di Genova: ora il tracciato del nuovo ponte è completato, è lungo 1067 metri.
Pesenti: mancano i dispositivi di protezione. Il ministro: no a chiusura, da lunedì nuove linee guida.
Ancora non c’è alcuna posizione univoca. L’Ance Bergamo: «Intervenga la Regione a fare chiarezza».Si fermano i lavori sulla Francesca, nelle Valli e sulla variante di Zogno. Va avanti il lavoro sulla Treviolo-Paladina.
«Non arrivano i corrieri, problemi anche con i materiali»: la denuncia delle imprese. Pesenti (Ance): segnalata anche la sospensione di alcuni lavori. Ma le aziende reagiscono: lavoro di squadra eccezionale.
Nuove proteste per il taglio d’alberi in piazza Dante. Interviene anche il vicesindaco Gandi. Sul posto Carabinieri, Polizia locale e la Digos. Foto e video.
Flash mob dei cittadini contrari all’abbattimento di 11 piante, come previsto dal progetto che parte nella mattinata di lunedì 27 gennaio in piazza Dante.
Dopo la maxi bonifica parte il cantiere per la riqualificazione dell’area dismessa ex Ote, una delle più grandi della città con i suoi 65 mila metri quadri. Corsia ristretta in via Bianzana per agevolare il trasporto di materiale.