È l’ora di piazza Dante: ecco come sarà Via al cantiere del nuovo centro - Foto
Il 27 gennaio il primo colpo di ruspa della riqualificazione. Si inizia con il taglio delle piante e la rimozione dell’asfalto in superficie.
Il 27 gennaio il primo colpo di ruspa della riqualificazione. Si inizia con il taglio delle piante e la rimozione dell’asfalto in superficie.
Parla il direttore dei lavori: «Sembrano magari lavori banali ma sono fondamentali per poter intervenire bene successivamente. Ora non abbiamo moltissimi uomini al lavoro, dall’inizio del prossimo anno saranno molti di più e il cantiere avrà sicuramente un’accelerata».
L’onestà spiegata ai ragazzi con una storia potente che arriva dritta al cuore: questo l’intento di «Disobbediente», il libro di Andrea Franzoso, edito da De Agostini, letto in classe in queste settimane dai giovanissimi alunni dell’Istituto Comprensivo di Ponte Nossa. …
Un’operazione da circa due milioni di euro. La parrocchia ha messo sul mercato alcuni appartamenti di sua proprietà per racimolare fondi. La cifra messa a disposizione da un noto benefattore del posto ha evitato la vendita della casa dell’ex curato. Il parroco, don Pedrini: «Un gesto che gli fa onore e che ci aiuta concretamente».
Parafrasando Ennio Flaiano, verrebbe da dire che la situazione dei ponti è come quella dell’Italia, «drammatica ma non seria». In quale altro Paese, mentre i ponti vengono giù come foglie in autunno, si sarebbe dato vita ad un nuovo organismo di controllo, naturalmente nato sulla spinta emotiva di una tragedia (il crollo di Genova) salvo poi lasciarlo sostanzialmente fermo perché a) il suddetto e…
La musica cambia. Sta per decollare a Caravaggio la costruzione del complesso commerciale che sorgerà al posto dell’ex storica discoteca Studio Zeta (e ex sede di Radio Zeta) demolita da poco.
Le chiusure, però, non sono finite: per consentire i lavori il traffico sarà vietato da martedì 12 a venerdì 15 novembre, solo in orari notturni.
L’area del cantiere per la realizzazione della rotatoria di via Autostrada non inficerà l’area del mercato di via Spino se non minimamente. Accordo tra Comune e Regione.
Nel pomeriggio di martedì 15 ottobre sono cominciati i lavori di un cantiere ed è apparsa una gru altissima.
Un ponte per la sicurezza di chi va in montagna: in questi giorni la VI Delegazione Orobica del Soccorso alpino, con le stazioni di Schilpario e Valbondione, ha posato un manufatto in una zona a rischio di incidenti.
Previsto in settimana l’allestimento del cantiere. Da Percassi la disponibilità a riprendere il progetto del polo commerciale e dell’hotel terme a San Pellegrino.
«Voglia di cambiare, di nuove avventure e cambiare la mia vita». Inizia così Gabriel Rota, 24enne originario di Gavarno, frazione di Nembro, raccontando l’esperienza che sta vivendo a Sydney, in Australia. «Lavoravo come tecnico per l’installazione di reti Internet e telefoniche – racconta il giovane – e ho chiesto un anno di aspettativa per provare questa esperienza, iniziata il 10 febbraio 2019…
Dal viadotto di Boccaleone a via Rosa, passando per Redona e via Sauro, è slalom tra i cantieri al rientro in città dalle ferie. Con l’inizio delle scuole che incombe, il rischio paralisi è dietro l’angolo. Il Comune (per i lavori che gli competono, perché altri sono a carico di privati nell’ambito di piani di trasformazioni urbanistiche o di Unareti, per la posa dei tubi del gas) corre ai ripari.
È corsa contro il tempo sul viadotto di Boccaleone. I lavori per la riqualificazione strutturale del manufatto non sono ancora terminati e la riapertura delle scuole incombe.
Un «pacchetto» da due milioni e 700 mila euro di asfalto. La Provincia si sta preparando a stenderlo - per la gran parte - sulle strade della Pianura, della Valle Seriana e della Valle Brembana. I singoli interventi sono stati approvati e Via Tasso sta lanciando le gare pubbliche per l’assegnazione dei lavori.
I lavori potrebbero comportare modifiche alla viabilità locale che verranno segnalate con apposita cartellonistica.
Il progetto dell’incrocio con rotatoria di 26 metri di diametro. Rivoluzionerà l’ingresso est della città: 340 mila euro pagati dal privato.
Con l’approvazione in Consiglio Regionale dell’assestamento del Bilancio, su proposta dell’Assessore regionale agli Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni Massimo Sertori, Regione Lombardia ha stanziato ulteriori 10 milioni e 800mila euro a favore dei Piccoli Comuni.
L’azienda di Cisano alla ricerca di 50 addetti.«Oggi difficile trovare personale edile specializzato». Nel cantiere, 16 milioni la commessa, al lavoro 500 persone.