«Congedo all’80%, bene ma non basta». Nel 2022 in Bergamasca 3 mila domande
La manovra. Previsto un mese con l’innalzamento dell’indennità (prima al 30%), ma solo a beneficio delle madri. I sindacati: «Va promossa la genitorialità condivisa».
La manovra. Previsto un mese con l’innalzamento dell’indennità (prima al 30%), ma solo a beneficio delle madri. I sindacati: «Va promossa la genitorialità condivisa».
Bergamo. L’Istituto tecnico commerciale compie un secolo. Il 15 e 16 dicembre un convegno per ricordare.
Ecco il terzo episodio di Corner Talk, il podcast di Corner dedicato all’Atalanta. L’episodio che segue è il primo nella versione «People Talk», nella quale sono i «rappresentanti» della community di Corner a tenere il microfono, e i giornalisti si …
Riconoscere il problema. L’assistenza a queste persone parte da un semplice sguardo, da una parola delicata o da un sorriso che le possa mettere a loro agio.
Scadenza. Il regolamento rivisto pronto il 30 novembre. Peserà sulle imprese italiane: milioni di posti a rischio. In provincia settori plastica, alimentare e legno in allerta.
Parte oggi il bando per dieci borse di studio per formare giovani professionisti nel campo dell'economia circolare e della sostenibilità. L'iniziativa rientra nel progetto "Training for Circularity" promosso da Enea (Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali), consorzio Erion Weee …
(ANSA) - LIVORNO, 10 NOV - Sciopero lunedì 21 novembre dei dipendenti di Aamps, la società dei rifiuti di Livorno, per chiedere al Comune e all'azienda di non spengere il termovalorizzatore e di rispettare gli accordi sulla stabilizzazione dei precari. …
Donne e motori: un binomio da aggiornare. Per farlo bisogna mettersi al posto di guida e prendere in mano il volante, in pista così come nella vita. Pillole di una giornata speciale organizzata dal Centro Porsche Bergamo al PEC, per sfatare ogni pregiudizio.
Il percorso formativo. Al via le iscrizioni per le Week di selezione al corso sul mondo della comunicazione. Dopo il successo delle prime due edizioni a L’Eco di Bergamo, coinvolti «La Provincia», «Il Giornale» e «Il Cittadino».
Da sapere. Domande entro il 30 novembre per l’indennità una tantum di 200 euro. Il reddito complessivo lordo annuo non deve però superare i 35mila euro.
Previsto dal Pnrr. La certificazione potrà essere rilasciata alle imprese nel momento in cui attesteranno l’esistenza e l’efficacia delle politiche di parità di genere sul luogo di lavoro.
La vertenza. Tornaghi, Fiom Cgil di Bergamo: «Ancora attiva l’interlocuzione con la Regione, ma l’azienda resta sorda. Colpisce ora il protagonismo di Confindustria».
(ANSA) - CARAMANICO TERME, 29 SET - Si sono appena concluse due settimane intense di iniziative scientifiche e formative presso il Wildlife Research Center, nella Sede Scientifica di Caramanico Terme (Pescara) del Parco nazionale della Maiella. Il centro di ricerca …
Scanzorosciate. Il gruppo ha fatto tappa in Bergamasca prima di spostarsi sul Lago di Garda.
La nostra provincia è da sempre conosciuta come una terra di «gran lavoratori», in cui il lavoro è stato un aspetto molto importante a livello esistenziale, come una forte motivazione di senso della vita. Poi è arrivato l’individualismo, il precariato e l’instabilità delle vite di una generazione (oggi trenta-quarantenne) che per prima ha vissuto questa sorta di terremoto. E allora cosa è rima…
Selvino. Il racconto di Luigi Latorraca, che negli anni ’80 varcò la soglia del castello di Leeds.
Il report della Provincia. Nel primo semestre 2022 sono state create, per differenza tra assunzioni e cessazioni, 8.992 posizioni lavorative alle dipendenze. «Risultato positivo, anche se più contenuto in confronto ai primi semestri del 2021 e del 2019 e con segni di rallentamento». Il saldo assunzioni/cessazioni è inferiore del 20% rispetto al primo semestre 2021. Tutti i dati e l’analisi …
«GammaDonna 2022». Prestigioso riconoscimento a Laura Bresciani (I.M.D.),Claudia Persico (Persico)e Giada Zambelli (Panestetic).
Il post pandemia. Fino a 600 euro per le sedute. Emi Bondi (Papa Giovanni): «Un errore erogare fondi “senza filtro” e tagliarli ai servizi pubblici». Saffioti: «Serve una sperimentazione». Poerio: «Primo segnale di attenzione al tema».
Il lutto. Leonardo Gerosa era malato da tempo. Il ricordo di colleghi e amici: «Aveva caratteristiche non scontate»