Sangue e plasma, in 10 anni calo di 10mila donazioni: «Al lavoro per rilanciarle»
IL BILANCIO. In provincia si è scesi dalle 71.424 del 2013 alle 61.978 del 2022 Artemio Trapattoni (Avis): «Pesa anche la carenza di medici e di infermieri».
IL BILANCIO. In provincia si è scesi dalle 71.424 del 2013 alle 61.978 del 2022 Artemio Trapattoni (Avis): «Pesa anche la carenza di medici e di infermieri».
IL FOCUS. Il numero più alto (28.361) con l’esonero contributivo di 36 mesi del Jobs Act . Bassa l’incidenza degli esoneri sul lavoro femminile. Aumento dei licenziamenti disciplinari.
PER L’ESTATE. L’Ordine dei veterinari e l’Ats lanciano #ionontiabbandono in vista dell’estate: manifesti in città e coinvolgimento social.
SANITÀ. Si lavora a un accordo: compensi modulati. Carrara (Fimmg): è un segnale, però occorre una riorganizzazione globale. Ats sugli accessi nei pronto soccorso: «Negli ultimi 15 giorni +2%».
IN BERGAMASCA. Fra le domande di addetti «somministrati», al primo posto gli operatori di robot industriali. Piantoni (Confindustria Bergamo): le imprese moderatamente ottimiste seppur in uno scenario ancora incerto.
Transizione energetica, la sfida si presenta sempre più imponente e determinante per la competitività delle imprese. La scommessa è trovare le competenze adeguate. Che cambiano sotto la spinta dell’innovazione e dell’evoluzione tecnologica. Ecco perché è decisivo disporre di repertori e di tassonomie che registrino e costruiscano mappe dell’evoluzione delle professioni innovative legate alla gree…
LE IDEE. Laura Ferrari: vincente la sinergia tra tutti i protagonisti del mercato del lavoro, lo farò conoscere. «Smart working efficace se si basa su obiettivi chiari».
L’ALLARME. Lo lanciano le comunità terapeutiche, le coop e le comunità che operano al servizio di minori e anziani. «Una seria carenza, occorre incentivare la professione».
Dallo sbiancamento con il laser alle faccette dentali: in vista dell’estate il dottor Luca Grandinetti del Centro Odontoiatrico Grandinetti di Albino spiega l’importanza e l’efficacia dei trattamenti di odontoiatria estetica
SANITÀ . La rivoluzione da giugno: temporaneamente in stand-by il 74% dei punti di Continuità assistenziale. Scoperti tra gli altri Selvino, Vilminore, Piazza Brembana, Serina. Ats: «Prevista una riforma complessiva».
I CONSIGLI. Il cioccolato è uno degli alimenti più pericolosi per il cane e non ci sono occhioni teneri che tengano! Dobbiamo vigilare per evitare che i nostri cani ne ingeriscano: per loro si tratta di un vero e proprio veleno.
LA GIORNATA INTERNAZIONALE. In Bergamasca ne mancano mille. Solitro: «Carriere non valorizzate». Mazzoleni: «Serve nuovo modello». Cesa: «Si investa di più sul territorio».
IL CALO DEGLI ISCRITTI. In 2 anni meno 5% alle primarie e meno 9% alle medie. Alla primaria 19 alunni per classe.
I referenti dell’ordine hanno illustrato le opportunità lavorative agli studenti
COME CURARLE. Alcuni utili consigli dall’Ordine dei medici veterinari della provincia di Bergamo che da questa settimana avvia una collaborazione in questa rubrica sul sito de «L’Eco di Bergamo».
LA PROFESSIONE. Lavorazioni anche per l’aerospaziale. Grazioli: «Sono in diminuzione dalla crisi del 2008». Nieri (Fim-Cisl): «Attività svolta sempre più da stranieri».
(ANSA-AFP) - ROMA, 20 APR - Astronomi professionisti e cosmologi dilettanti sono accorsi in una zona remota dell'Australia per assistere a un'eclissi solare totale con la luna che ha oscurato il sole per 58 secondi. Gli astronomi di Exmouth, sulla …
IL FENOMENO. In tre anni ridotti da 309 a 208 i laureati che si affacciano alla professione forense. Marchesi: «Garantire la redditività». Foglieni: «Calo drastico con l’abrogazione delle tariffe».
L’inaugurazione. L’assessore regionale: «Non possiamo più subire l’onta di preparare professionisti che poi vanno all’estero». Locati: «Maggiore prestigio e opportunità per il territorio».
ITALIA. La popolazione italiana è ancora in calo. Nel 2022 il numero dei residenti nel nostro Paese, ha certificato l’Istat, è sceso sotto la soglia dei 59 milioni di abitanti, arrivando per la precisione a 58.850.717 individui.