Il risveglio dal letargo delle tartarughe di terra
COME CURARLE. Alcuni utili consigli dall’Ordine dei medici veterinari della provincia di Bergamo che da questa settimana avvia una collaborazione in questa rubrica sul sito de «L’Eco di Bergamo».
COME CURARLE. Alcuni utili consigli dall’Ordine dei medici veterinari della provincia di Bergamo che da questa settimana avvia una collaborazione in questa rubrica sul sito de «L’Eco di Bergamo».
LA PROFESSIONE. Lavorazioni anche per l’aerospaziale. Grazioli: «Sono in diminuzione dalla crisi del 2008». Nieri (Fim-Cisl): «Attività svolta sempre più da stranieri».
(ANSA-AFP) - ROMA, 20 APR - Astronomi professionisti e cosmologi dilettanti sono accorsi in una zona remota dell'Australia per assistere a un'eclissi solare totale con la luna che ha oscurato il sole per 58 secondi. Gli astronomi di Exmouth, sulla …
IL FENOMENO. In tre anni ridotti da 309 a 208 i laureati che si affacciano alla professione forense. Marchesi: «Garantire la redditività». Foglieni: «Calo drastico con l’abrogazione delle tariffe».
L’inaugurazione. L’assessore regionale: «Non possiamo più subire l’onta di preparare professionisti che poi vanno all’estero». Locati: «Maggiore prestigio e opportunità per il territorio».
ITALIA. La popolazione italiana è ancora in calo. Nel 2022 il numero dei residenti nel nostro Paese, ha certificato l’Istat, è sceso sotto la soglia dei 59 milioni di abitanti, arrivando per la precisione a 58.850.717 individui.
Il PROGETTO. Fondazione Banca Popolare di Bergamo finanzia un piano triennale per contribuire alla formazione dei futuri restauratori. Santus: «Coinvolgere i giovani per garantire nel tempo la conservazione del patrimonio d’arte».
I dati. Lo studio della Cgil: la provincia di Bergamo penultima in Lombardia (prima di Lodi) per il rapporto tra dipendenti pubblici negli enti locali e popolazione: uno ogni 221 abitanti in Bergamasca. Sono passati dai 6.092 del 2009 ai 4.974 del 2023.
Il racconto di Stefano Corsi
Lavoro. I colloqui partiranno l’11 aprile con l’obiettivo di completare l’organico entro il mese di maggio in vista dell’alta stagione. Ecco come candidarsi.
Capita spesso che ambienti lavorativi prevalentemente maschili siano più o meno consapevolmente respingenti nei confronti delle donne. Questa cultura organizzativa impatta sulla vita lavorativa delle donne, già pesantemente condizionata dalla mancanza di progressione di carriera, dalla discriminazione e dagli stereotipi. Ecco come e perché è tempo di cambiare
Open day. Sabato 25 marzo gli otto dipartimenti presentano i loro corsi di studio. Il rettore: offerta potenziata. Più opportunità di lavoro per i laureati.
L’indagine. Crescono le assunzioni e la presenza femminile nel mondo del lavoro bergamasco come anche le forme precarie di reclutamento. Sono questi i dati che balzano agli occhi nello studio Cisl sui dati dell’Osservatorio provinciale relativi al 2022.
Il punto. Nell’anno scolastico 22/23 su 13.087 incarichi assegnati 3.260 sono di supplenza. Manzullo (Cisl): modalità di reclutamento da rivedere.
Attualità. Il soffitto di cristallo è stato sfondato. Giorgia Meloni premier ed Elly Schlein a capo dell’opposizione sono l’immagine dell’8 marzo. Appunto l’immagine, perché la forza sta nell’impatto, poi il tipo di leadership si misurerà sul campo.
L’intervista. Dato bergamasco, le difficoltà per l’organizzazione delle aziende. Il welfare territoriale invece funziona. Lomazzi: «Rivedere ruoli e congedi».
La ricerca. Si tratta del 24,6%. Fusini: «Da sempre figure insostituibili sia come imprenditrici che come coadiuvanti». Fare impresa però è un percorso ad ostacoli per molte donne: le cessazioni sono più alte della media.
L’allarme. L’associazione: oltre 55 mila le lavoratrici coinvolte nel 2022 sul territorio regionale, 18 mila casi in più del 2021. «Sono proprio le donne con disabilità a subire una doppia discriminazione e ad essere ancor più escluse dal mercato del lavoro».
Automotive. Slitta la messa al bando in Europa del motore endotermico. Piccinali (Confindustria): «Siamo riusciti a prendere tempo, sfruttiamolo per non farci trovare impreparati. La transizione apre nuove possibilità». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di martedì 7 marzo.
L’allarme . In Bergamasca ne mancano 1.000 e il futuro è incerto. 7mila gli iscritti all’Ordine. Solitro: «Questo lavoro non è più attrattivo». Rsa in sofferenza, alte le carenze sul territorio.