Banda larga, 500 km di cavi Cattaneo ancora n.1 di Abm Itc
«Finalmente possiamo alzare un po’ lo sguardo dai numeri». E ragionare su come sviluppare un’«autostrada» di banda larga che in provincia di Bergamo già oggi si aggira sui 500 chilometri.
«Finalmente possiamo alzare un po’ lo sguardo dai numeri». E ragionare su come sviluppare un’«autostrada» di banda larga che in provincia di Bergamo già oggi si aggira sui 500 chilometri.
Internet? Il default entro i prossimi 8 anni. Secondo alcuni esperti l’intera infrastruttura che immagazzina, riceve e invia i dati della rete potrebbe collassare in tempi non troppo lontani. È stato uno degli argomenti di cui si è parlato a Londra in occasione di un incontro sul tema promosso dalla Royal Society.
Si terranno sabato 16 maggio, dalle 9 e 30 alle 14 e 30, nella Sala Vetrina di via Borgo Palazzo 16 a Bergamo, i casting della seconda stagione della pluripremiata serie web «You Can’t Take It With You».
Le password più utilizzate su internet? Banali e pericolose: al primo posto c’è «123456», al secondo «password». E spesso la stessa parola chiave viene utilizzata su diversi account: dalla posta elettronica a Facebook, da Twitter a Instagram. Facile per un hacker impadronirsi dell’identità di altri utenti, ma c’è un modo per creare un codice sicuro e semplice da ricordare.
Secondo un’indagine Regus, l’89% dei manager e professionisti italiani utilizza strumenti tecnologici per la gestione del lavoro da remoto, per esempio per la condivisione di file e di documenti. Oltre il 96% usa la messaggistica istantanea per comunicazioni di carattere professionale.
Dopo l’attivazione per i dispositivi Android, le chiamate - via internet - tramite WhatsApp arrivano anche per chi ha l’iPhone. L’ultimo aggiornamento dell’app per iOs comprende l’abilitazione alle chiamate gratis sfruttando la connessione internet.
Parte venerdì 17 aprile il tour lombardo della campagna «Per un web sicuro», che mira a informare le famiglie sull’uso corretto della rete
Facebook, Twitter, Instagram. La classifica di Global Web Index spiega quali sono le ragioni per cui gli utenti di tutto il mondo utilizzano i social network. E voi perché li usate?
Dopo la diatriba sul vestito di cui non si riusciva a distinguere il colore, in rete spunta un nuovo tormentone: la foto di un gatto sulle scale. Gli utenti discutono: sale o scende?
Bloccato l’accesso in Turchia a Twitter, Facebook (poi sbloccato) e YouTube. La decisione delle autorità è arrivata dopo che i tre social avevano pubblicato le foto del pm Kiraz preso in ostaggio martedì scorso da due «brigatisti» del Dhkp-C e poi rimasto ucciso nel blitz.
Il sito web americano BuzzFeed ha pubblicato una galleria fotografica dal titolo: «39 motivi per cui l’Italia è veramente il peggio». Ma è solo una frase ironica e provocatoria: basta guardare le foto per accorgersi che è un invito a visitare il nostro Paese, uno dei più belli del mondo.
Intesa tra Comune di Bergamo e Asl: arriva un ulteriore snellimento delle procedure per le imprese, che potranno svolgere tutte le pratiche e i pagamenti di competenza di Asl direttamente sullo sportello telematico del SIGI del Comune di Bergamo.
Web, e-commerce, social network, mailing integrate e molto altro ancora. Il prezzo dell’innovazione tecnologica in azienda passa (anche) da qui.
Le Dolomiti, patrimonio dell’Unesco, ora sono accessibili anche a chi è seduto davanti a un computer.
Su Facebook circola da alcuni giorni un post con la fotografia di alcune arance in cui sarebbe stato iniettato sangue infetto da Hiv: raffica di condivisioni, ma è una bufala. E dagli usa Usa l’autorità sanitaria interviene per smentire.
Ad aggiudicarsi il primo dominio «.com» non fu un colosso della tecnologia ma Symbolics, un’azienda statunitense che produceva software per computer. Era il 15 marzo 1985: esattamente 30 anni fa.
TIM accelera con l’Internet super-veloce in Lombardia e porta a 32 il numero dei comuni dove è già disponibile il 4G Plus, che permette di raggiungere in mobilità una velocità di trasmissione fino a 225 Megabit al secondo, circa il doppio di quella disponibile con il normale 4G.
Su YouTube una straordinaria carrellata ripercorre i video più cliccati nella storia della piattaforma streaming che proprio quest’anno compie il suo primo decennio.
Un sito web rivela quante persone hanno lo stesso cognome in provincia di Bergamo: i Rota al primo posto, sono quasi tremila. In città fa il pieno anche Cattaneo, Treviglio in mano ai Gatti.
Nasce la piattaforma digitale «Startartist», ideata dal bergamasco Nicola Ghirardelli, interior designer, insieme ad altri tre amici: Stefano Naclerio (ingegnere aerospaziale), Paola Bergamelli (semiotica) e Lucia Gonzalez (critica di storia dell’arte).