La festa dei laureati in Piazza Vecchia C’è anche Capossela - Guarda il video
Domenica si è svolta in Piazza Vecchia il Graduation Day. Guarda il video integrale della mattinata.
Domenica si è svolta in Piazza Vecchia il Graduation Day. Guarda il video integrale della mattinata.
Martedì 8 ottobre, presso l’Auditorium di Piazza della Libertà di Bergamo, uno spettacolo dedicato alla chimica e agli elementi: atomi e molecole, incredibili reazioni chimiche, pozioni con il ghiaccio secco, reazioni tra sosanze e alimenti e come reagiscono tra loro, …
La proposta dell’ex premier Letta di concedere il diritto a 16enni e 17enni non scalda gli studenti. «Difficile fare una scelta consapevole». Ma c’è chi è a favore: «Sbagliato generalizzare, pro e contro da valutare»
Sarà celebrato venerdì alle 15 nella parrocchiale di Brusaporto il funerale di Emanuele Ossoli, il 24enne precipitato lungo un sentiero a Valbondione, mentre si stava allenando di corsa verso il Curò. Fatale la caduta di 100 metri.
Al via il 23° appuntamento alla Fiera di Bergamo per la manifestazione di riferimento nazionale delle arti manuali organizzata da Promoberg: dal 3 al 6 ottobre c’è Creattiva.
Alle 11 la consegna dei diplomi di Laurea Magistrale.
Una circolare del ministro Fioramonti invita ad «autorizzare» gli studenti a partecipare allo sciopero in programma venerdì 27 settembre ma i dirigenti si dividono.
Iscritti a quota 24 mila. Dal 2020-21 «tetto» per Scienze dell’educazione e della comunicazione. Lingue ed Economia aziendale. Il rettore: «Scelta obbligata per mantenere la qualità dell’offerta didattica»
Dopo il distacco dell’intonaco servono altre verifiche tecniche e la scuola resterà chiusa. Gli alunni a casa fino al 30 settembre quando saranno riorganizzate le lezioni in tre diversi istituti del territorio.
A dieci giorni dall’inizio delle lezioni non sono molte le scuole bergamasche che possono vantare un organico di professori al completo. Anzi, sono tanti gli istituti che in queste ore sono alle prese con la ricerca di professori, attraverso le graduatorie di istituto o le messe a disposizione (Mad).
Cade una parte di intonaco dal soffitto della scuola elementare Michelangelo Merisi di Caravaggio che martedì 24 (e probabilmente anche il 25 e il 26 settembre) rimarrà per precauzione chiusa.
Sostenibilità: questa la parola d’ordine della «Settimana Europea della Mobilità» promossa dalla Commissione Europea e che si tiene ogni anno dal 16 al 22 settembre.
Venerdì 13 settembre al campus di via dei Caniana si sono presentati in 535 (ma i posti disponibili sono 180) per sostenere il test che dà accesso al corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, cinque anni di studio per diventare insegnanti delle scuole elementari.
«I progetti di internazionalizzazione e mobilità sono basilari per contribuire alla formazione delle nuove generazioni» spiega il rettore Remo Morzenti Pellegrini.
Il nuovo anno scolastico parte all’insegna del calo demografico e delle difficoltà legate ai docenti. Graziani: «Resta una palestra di vita».
Dal 5 al 22 settembre piazza Vecchia torna verde: 18 giorni per scoprire, imparare, immergersi nel paesaggio, con attività e appuntamenti aperti a tutti e per tutte le età.
Sembra una pagina tratta dal libro «Cuore» di Edmondo De Amicis, che ha per protagonisti gli scolari di una terza elementare di fine Ottocento a Torino.
Dopo una bravata da minorenni, per sei ragazzi la condanna del giudice a svolgere 300 ore di lavoro per la comunità, affidati a «maestro Ioris». Finita la pena, hanno proseguito: «E adesso non ci fermiamo più»
Galeotto fu l’Erasmus, che, oltre alla laurea, ha portato in dote a Luca e Rebecca anche i fiori d’arancio. Ormai ex studenti di Economia, Luca Bratti e Rebecca Jones si sono sposati venerdì scorso a Gandosso. Un amore nato nel 2013 con lo zampino dell’Università di Bergamo e che si è coronato pochi giorni fa, con un matrimonio celebrato dal cappellano dell’ateneo, don Giovanni Gusmini.
A una settimana dall’inaugurazione, inizia a prendere forma il grande polmone verde protagonista de «I Maestri del paesaggio», la manifestazione diffusa che dal 5 al 22 settembre rivoluzionerà con i colori della natura le piazze storiche di Bergamo.