Il cardinale Tolentino de Mendonça apre«Le Vie del Sacro»
L’evento. Il Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione il 25 marzo sarà ospite in Duomo per dialogare con i giovani sul tema della bellezza.
L’evento. Il Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione il 25 marzo sarà ospite in Duomo per dialogare con i giovani sul tema della bellezza.
Libri. «Lunga notte al tempio», il nuovo romanzo del giornalista bergamasco, sarà presentato sabato 18 marzo alla libreria Mondadori. L’intervista all’autore.
Letteratura e ambiente. Il cambiamento climatico, la degenerazione del rapporto tra uomo e ambiente non è «un» problema: appare sempre più come «il» problema. La letteratura, la narrazione, che riveste importanza nella cultura umana specie per il suo effetto-specchio, la sua capacità di far scattare l’identificazione, accrescendo la consapevolezza, si è occupata a fondo, per qualità e quantità, …
Il sogno di una piccola libreria di Fiorano al Serio ha dato vita a un festival di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza su scala nazionale. Un festival che festeggia oggi la sua decima edizione, tra laboratori, incontri, mostre e spettacoli
Gli eventi. Continuano gli incontri di «Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano», con diverse proposte da mercoledì 15 a sabato 18 marzo.
L’incontro. Giovedì 16 marzo, nell’ambito della manifestazione «Libri per sognare», dalle 11 alle 12 Federico Taddia presenta online «Nata in via delle cento stelle», biografia della scienziata Margherita Hack.
La vita quotidiana porta difficoltà e sfide, ma l’importante in famiglia è «fare squadra» e sdrammatizzare, rispondendo con un sorriso anche alle «domande scomode».
Al centro della quinta edizione della rassegna promossa dall’Università degli Studi di Bergamo, la letteratura come «sempre», intesa come chiave di interpretazione della contemporaneità, oltre le applicazioni acritiche del politicamente corretto e le attualizzazioni forzate
L’evento. Sabato 11 marzo, alle 17, nella ex chiesa della Maddalena a Bergamo, Maria Teresa Galati e Alessandra Ingoglia leggeranno le poesie di Luisella Traversi Guerra, intervallate da brani musicali.
Lavori. Terminato il cantiere che ha rinnovato la facciata della biblioteca firmata Mario Botta.
I personaggi di maggiore spicco della Val Seriana arriveranno nelle stanze di tutti i bambini per dare loro la buonanotte. Promoserio, in collaborazione con Teatro Minimo, ha realizzato cinque podcast contenenti storie istruttive e avvincenti, che i bambini potranno ascoltare ogni volta che vorranno. Sono disponibili anche le fotografie e i gadget
Le iniziative. In occasione della Giornata mondiale della donna dell’8 marzo, Cisl organizza incontri e attività nell’Alto Sebino e in città.
Chiesa e cultura. La Fondazione Papa Giovanni XXIII, con l’Università Cattolica di Milano e il Centro di ricerca «Letteratura e cultura dell’Italia unita», ha organizzato per mercoledì 8 marzo in Largo Gemelli una mattinata di studi sui rapporti tra Papa Giovanni XXIII e grandi autori della letteratura italiana e francese. È possibile anche collegarsi a distanza.
L’evento. Il 10 marzo alle 17, alla Biblioteca Tiraboschi, si chiude «Un anno per leggere - Bergamo book challenge Junior», concorso rivolto a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni, con la premiazione delle migliori recensioni.
L’intervista. Marco Missiroli giovedì 9 marzo al Circolino di Città Alta: «Il libro nasce per la voglia di trattare i legami familiari. Tendiamo a darli per scontati e spesso non vengono affrontati prima che si concludano con la morte».
Meta escursionistica di oggi è il monte Vaccareggio. Tra tori di razza Highlander, boschi di faggi, splendide viste sull’Alben, l’Arera e il Menna e – perché no – squisiti assaggi di formaggi stagionati, tutto il bello della terra delle miniere
Comunque, adesso è lì. Non sa bene perché ha accettato. Comunque, adesso, è lì. In una sala pubblica con davanti un foltissimo pubblico di anziani. Studenti, per così dire, dell’Unitre. Il professor Caudano era stato contattato tanto tempo fa, e …
L’appuntamento è per domenica 5 marzo alle 16. Nella Sala Consiliare di Villa D’Almè, va in scena uno spettacolo teatrale promosso dal Comune e diretto da Swewa Schneider che coinvolge i nonni e gli adolescenti del paese. Perché «quello che ci circonda oggi è l’essenza di tutto ciò che è avvenuto ieri»
A Treviglio, Teatro delle Albe presenta «A te come te». Una drammaturgia che parte da tre articoli dello scrittore pubblicati sul Corriere della Sera tra il 1978 e il 1980, legati dal tema della violenza contro le donne
Gli incontri. A partire dal 3 marzo, per tre venerdì di fila, alla biblioteca «Angelo Mai» si terrà «Voci dall’antico», un ciclo di letture di classici antichi tenuto da docenti di latino e greco.