I segreti di Marabini che turbano la placida tranquillità di un paesino di montagna
Tic Tac. «I segreti dall’Aldiquà» è un piacevole noir scritto dal bergamasco Leonardo Marabini.
Tic Tac. «I segreti dall’Aldiquà» è un piacevole noir scritto dal bergamasco Leonardo Marabini.
Nei miti si trova, secondo l’illustratore Fabian Negrin, «un fiume di racconti di cui non conosciamo la sorgente né lo sbocco, ma dal quale possiamo bere per saziare la nostra sete d’infinito». Ne raccoglie 25 nel volume illustrato «Mitomalìa» (Giunti) …
Il libro. Il romanzo d’esordio di Alberto Marzocchi, giornalista e maestro di sci di Piazzatorre
Il ricordo. Si è spento a 91 anni. Lunedì 2 gennaio ai funerali c’erano molti dei suoi alunni. Il primo cittadino: «La nostra città gli è riconoscente».
Ricorrenze . Il nuovo calendario propone dodici mesi di grandi anniversari con artisti, poeti, scrittori. I 150 anni dalla morte del Manzoni (fra i temi della Maturità?).
Un nuovo e importante riconoscimento internazionale per le due aziende made in Bergamo.
Tristofobici.Ha scritto un libro divertente e serio, «Non spegnere la Luna», sulla storia del loro duo comico-demenziale.
Già vincitrice, con il libro «Le isole di Norman» (Italo Svevo Edizioni, 2020), del «Premio Campiello Opera Prima», Veronica Galletta, con «Nina sull’argine» (Minimum fax, 2021), si è guadagnata, lo scorso novembre, il «Premio Letteratura d’Impresa» della tre giorni «Festival Città Impresa», dopo essere stata tra i finalisti al «Premio Strega» 2022. «Volevo raccontare la storia di una donna che n…
I regali. Alberto Angela, Tolkien e Martin e l’intramontabile King: ecco una lista con le nostre proposte per tutte le età.
Miniserie documentaria in quattro puntate del regista Tony Saccucci (su RaiPlay), è stata presentata all’ultimo «Torino Film Festival». Racconta la storia della più significativa organizzazione politica della sinistra extraparlamentare post sessantottina. La prendiamo come spunto per riflettere sugli anni Settanta come oggetto sempre più spesso al centro delle narrazioni odierne
Martedì 20 dicembre.Sarà dato in omaggio a tutti i lettori: con il giornale avranno un raccoglitore di 48 pagine e 24 figurine.
L’iniziativa. Una vera e propria biblioteca viaggiante, che si muove su due ruote e che, soprattutto, non inquina essendo a zero emissioni. Leggi su «L’Eco di Bergamo» di domenica 18 dicembre tutti i dati e le curiosità relativi alle biblioteche della provincia.
Il progetto. Storiche cartoline con i racconti dei nonni registrate dai ragazzi delle scuole, tutto raccolto in un volume. Sabato 17 dicembre la presentazione.
L’iniziativa.Il 20 dicembre omaggio a tutti i lettori: col giornale un album di 48 pagine dedicate all’Atalanta. Poi in vendita le altre figurine.
(ANSA) - TARANTO, 13 DIC - "Le attività di sviluppo dello spazioporto Taranto-Grottaglie per l'abilitazione del volo commerciale suborbitale e l'accesso flessibile allo spazio perseguita da Enac sono valutate quali di estrema importanza per il sistema Paese. Appare di particolare …
La storia dell’altro Bugatti (non quello delle macchine), una raccolta di scritti dal carcere di Frosinone, una storia di famiglia opera di una scrittrice italiana quasi dimenticata, la bomba e la memoria di Piazza Fontana. E un volume che racconta Bergamo in breve. Cinque titoli per delle idee regalo, o anche solo per orientarsi dentro nuovi territori di lettura (e di riflessione)
Il commento. Nel 1951, dopo una visita alle zone alluvionate del Polesine, Luigi Einaudi così scriveva al Presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi: «La lotta contro la distruzione del suolo italiano sarà lunga, forse secolare. Ma è il massimo compito di oggi, se si vuole salvare il suolo in cui vivono gli Italiani». Dopo le tante vicende catastrofiche che hanno interessato il nostro territorio…
Pognano.L’opera della Design&Artbook è una copia della Bhagavadgita che pesa mezza tonnellata. Per sollevare la copertina servono tre persone. Commissionato dalla comunità Hare Krishna di Chignolo.
l’appuntamento.Venerdì 16 dicembre, dalle ore 20,30, presso il Santuario di via Madonna della Castagna, 31 Marco Carobbio, cultore della materia presso la cattedra di Storia moderna dell’Università di Bergamo e collaboratore della biblioteca Mai, parlerà de «Il fuoco oltre la cenere. “La strada” di Cormac McCarthy».
Omaggi letterari. Nella notte più lunga e più attesa, anche gli scrittori e i poeti esprimono i loro desideri in versi e in prosa grazie all’iniziativa «Cara Santa Lucia...» che quest’anno è giunta all’undicesima edizione. Abbiamo intervistato il direttore artistico Alessandro Bottelli e pubblichiamo la lettera dello scrittore Paolo Colagrande. Su l’Eco di Bergamo in edicola leggi anche le lette…