Tubercolosi in asilo: segnalato un caso. Verifiche in corso a Martinengo
Il caso. Nella mattinata di giovedì 23 marzo una videoconferenza di Ats con i genitori per illustrare la situazione e le procedure per i 52 bambini e il personale.
Il caso. Nella mattinata di giovedì 23 marzo una videoconferenza di Ats con i genitori per illustrare la situazione e le procedure per i 52 bambini e il personale.
Il report Ats. Gli esperti di Ats Bergamo continuano il monitoraggio dei casi di coronavirus in provincia. L’età media dei più colpiti: 51 anni. Leggi il report completo su «L’Eco di Bergamo» di giovedì 23 marzo.
Sta nascendo una nuova generazione di semiconduttori organici per smartphone e celle solari, più efficiente perchè capaci di cooperare tra loro, imitando quanto accade in virus e batteri per realizzare semiconduttori organici. E' la sfida alla quale sta lavorando il …
Covid. La consueta analisi settimanale di Ats fotografa una sostanziale stabilità dei nuovi casi: sono 394, un +9%. L’età media dei contagiati da 52 a 55 anni. Intanto continuano a crescere i comuni Covid-free: 122, ovvero il 50%.
La testimonianza. L’ex coordinatrice delle professioni socio sanitarie: «Il quadro che viene dipinto dell’ospedale di Alzano all’esito di questa indagine – è il suo sfogo – è vergognoso, ingiusto nei confronti di chi ci ha lavorato in prima linea, a combattere il virus: applicammo i protocolli come tutti gli altri ospedali».
Il 23 febbraio 2020. Enrico Bombana, all’epoca infettivologo al «Papa Giovanni XXIII», ricevette il referto del tampone eseguito su un paziente: «Sembrava tutto così lontano, poi fu lo tsunami».
La curva epidemiologica. L’infettivologo Marco Rizzi («Papa Giovanni»): «La malattia è diventata infrequente, ora solo 7 positivi ma ricoverati per altre patologie». Vaccini e infezioni limitano di molto la circolazione del virus.
Lavoro. Aumentate rispetto ai due anni precedenti, i casi mortali scesi a 5 contro i 44 del 2020. Bettoni: «Serve più prevenzione per gli altri incidenti».
La Cina potrebbe aver già superato il picco dell’epidemia di Covid-19, esplosa dopo tre anni di rigida politica ‘zero-Covid’: circa la metà delle grandi città dovrebbe aver raggiunto il massimo numero di contagi tra metà e fine dicembre 2022, mentre …
I dati. Una linea retta, più che una curva. L’ultimo «miglio» della pandemia, dopo una lieve oscillazione infrasettimanale (su cui può aver influito anche l’effetto-feste, con variazioni nella quantità di tamponi analizzati), propone infatti una situazione di quasi immobilità.
Attualità. Che il regime di Pechino abbia mentito a lungo in modo abnorme, nascondendo sotto il tappeto i dati del contagio del Covid nel Paese lo avevamo capito tutti, ma ora ne abbiamo addirittura la prova provata. Basta vedere quel che è accaduto a Malpensa, come nella favola del re nudo. È bastato fare i tamponi ai passeggeri in arrivo dalla Cina.
I sospetti si accentrano sulla sottovariante XBB.1.5 del virus SarsCoV2, nota anche come Gryphon: potrebbe essere questo recente membro della famiglia Omicron fra le cause dell'impennata dell'epidemia di Covid-19 in Cina, accanto al rilascio delle misure di restrizione. Si tratta …
Il report. In Bergamasca 1.549 nuovi casi, in calo del 22,39%. In Lombardia in totale 246 i decessi attribuiti al virus.
Presenti anche rappresentanti di Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e Agenzia Italiana del farmaco (Aifa). "Da tre anni viviamo la pandemia di Covid-19, è con noi e ha ucciso nel mondo almeno sette milioni di persone, con 30.000 decessi l'anno …
Il report. La fotografia dell’andamento della pandemia nei dati settimanali di Ats: il terzo autunno del Covid non desta per il momento particolari preoccupazioni. Gli epidemiologi: teniamo comunque alta la cautela.
Il report della settimana. Il bollettino epidemiologico del Covid, ora con cadenza settimanale nella giornata di venerdì 4 novembre, certifica numeri in leggero calo alla voce contagi nella Bergamasca.
La decisione. Prorogato l’obbligo di utilizzo delle mascherine negli ospedali e nelle Rsa. Lo prevede, secondo quanto si apprende, la nuova ordinanza del ministro della Salute Orazio Schillaci.
L’isolamento da un esemplare morto presso il Cras Wwf Valpredina, in bergamasca.
I numeri della settimana. Zucchi: «La curva relativa a questa ondata ha raggiunto e superato il suo picco». I Comuni covid free però sono ancora solo 18. Il tasso di incidenza settimanale scende da 476 a 433.
Report Ats. Si conferma il costante aumento avviato a inizio settembre: oltre 4.300 i casi. Tra i più colpiti la fascia dei 51 anni e gli under 11. Lieve il rialzo dei ricoveri ordinari e stabili quelli in terapia intensiva.