Bambini, «il virus sinciziale si farà sentire per tutto gennaio»
I DATI DELLA SIP. Nelle Pediatrie e nei Pronto Soccorso italiani la pressione in questi giorni è alta.
I DATI DELLA SIP. Nelle Pediatrie e nei Pronto Soccorso italiani la pressione in questi giorni è alta.
Fare il test subito prima di riunirsi per le feste e aerare bene i locali perché il virus persiste a lungo nell'aerosol: sono queste due regole principali per riunirsi in questi giorni di festa senza mettere a rischio la salute …
I DATI. Nell’ultima settimana i nuovi casi sono cresciuti del 9,44%. I degenti colpiti da Sars-Cov-2 sono 92 in Bergamasca, 1.242 in tutta la Lombardia. In aumento anche le sindromi influenzali.
I DATI. Oltre 1.200 contagi a settimana, ma si fanno pochi test. Negli ospedali bergamaschi i ricoverati positivi sfiorano quota 100, cinque in Terapia intensiva. Il bilancio di due anni della variante Omicron: 280mila persone hanno preso il virus.
Sta nascendo una nuova generazione di semiconduttori organici per smartphone e celle solari, più efficiente perchè capaci di cooperare tra loro, imitando quanto accade in virus e batteri per realizzare semiconduttori organici. E' la sfida alla quale sta lavorando il …
I virus trovati nelle acque reflue delle città possono anticipare le future epidemie, in particolare per quanto riguarda gli enterovirus, il genere a cui appartiene anche SarsCoV2. Lo studio italiano guidato dall’Università di Milano ha dimostrato che questo strumento si …
IL MONITORAGGIO. Sacbo sigla con Ats una convenzione per un’analisi epidemiologica: primi dati a fine novembre. «Ma già dal monitoraggio ordinario non ci sono dati preoccupanti». Sanga: «Vogliamo condividere col territorio».
ANIMALI. Da alcuni mesi assistiamo al ripetersi di segnalazioni di focolai di peste suina africana nel nostro Paese e, ora, anche in Lombardia: i consigli dell’Ordine dei medici veterinari della provincia di Bergamo.
IL FUTURO. Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri: «Ospedali, i pazienti saranno stabili».
I DATI. Il virus torna a circolare dopo aver toccato il minimo storico a giugno Incidenza a 13 nuovi contagi ogni 100mila abitanti. Quasi mai forme gravi.
Il virus responsabile di Covid-19 ha infettato i cervi dalla coda bianca che vivono nello stato americano dell’Ohio e in questa specie Sars-CoV-2 sta evolvendo molto rapidamente, tre volte più velocemente che negli esseri umani: lo ha scoperto uno studio …
Sta nascendo una nuova generazione di semiconduttori organici per smartphone e celle solari, più efficiente perchè capaci di cooperare tra loro, imitando quanto accade in virus e batteri per realizzare semiconduttori organici. E' la sfida alla quale sta lavorando il …
IN SETTIMANA. Si attende a breve la circolare. L’annuncio del ministro Schillaci: l’abolizione è una questione di giorni.
E' possibile modificare e piegare a piacimento, come un origami, la struttura protettiva dei virus: il risultato, del gruppo dell'università americana Griffith guidato da Frank Sainsbury e Donna McNeale, è pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology la capacità di poter plasmare …
IL REPORT SETTIMANALE. In una settimana registrati 54 nuovi casi, in calo del 32,5% rispetto ai sette giorni prima. Due i decessi.
(ANSA) - SAN PAOLO, 06 GIU - Il Brasile ha segnalato il primo focolaio di influenza aviaria (H5N1) sulla costa settentrionale di San Paolo: si tratta del quarto Stato brasiliano colpito dalla malattia. L'uccello selvatico della specie Thalasseus Maximus, popolarmente …
CORONAVIRUS. Nella settimana dal 24 al 30 maggio registrato un lievissimo aumento dei positivi. Con il report di monitoraggio numero 147, spiega il Servizio epidemiologico, «si conclude questa esperienza comunicativa».
(ANSA) - CAGLIARI, 24 MAG - Il Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna Crs4 acquisisce un nuovo sequenziatore genomico di ultima generazione: consentirà di lavorare su materiale e dati di varie tipologie, umano, animale e vegetale, a …
ITALIA. Da subito, dopo le prime settimane di questa catastrofe, ci siamo chiesti se saremmo sopravvissuti alla pandemia e, se sì, quando sarebbe finita
SANITÀ. Sono passati tre anni e tre mesi dal 30 gennaio 2020 quando l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) dichiarò lo stato di emergenza internazionale per il rischio epidemico da Sars Cov2, il virus scoperto in Cina, nella regione di Wuhan, che causa la malattia Covid-19. Ieri, 5 maggio 2023, la pandemia è stata dichiarata ufficialmente terminata.