Anziana morta in casa a Bergamo. Una perizia psichiatrica per la figlia
L’INDAGINE. Il pm ha dato incarico a Massimo Biza per sondare se la sessantenne è capace di intendere e volere.
L’INDAGINE. Il pm ha dato incarico a Massimo Biza per sondare se la sessantenne è capace di intendere e volere.
OLTRE IL COLLE. Non è rientrato dopo una passeggiata: trovato senza vita dai soccorritori. «Una persona speciale».
IL FENOMENO. I casi di «dipendenza digitale» sono sempre più diffusi, soprattutto tra i più giovani. Dei saggi che ci aiutano a capire i rischi e che cosa fare.
IN CODICE ROSSO. L’uomo è stato portato in gravi condizioni all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
LA TRAGEDIA. Sale sul treno per Cremona ma ha un malore che non gli dà scampo: un uomo di 72 anni è deceduto alla stazione ferroviaria centrale di Treviglio.
"Le nostre microsfere agiscono direttamente nell'intestino per bloccare l'assorbimento dei grassi in modo non invasivo e delicato", ha detto il ricercatore. Obiettivo della ricerca è intervenire sul processo di assorbimento dei grassi senza effetti collaterali negativi. Il primo passo è …
L’ASSOCIAZIONE. «Piccoli Passi Per» è nata da un gruppo di familiari di persone con disagio psichico.
TRAGEDIA A CAORLE. Lutto cittadino sabato 23 agosto: stop alle manifestazioni pubbliche. Studentessa a Lovere, sportiva, aveva concluso il Cre come animatrice all’oratorio di Clusone. Papà Achille e mamma Carmen hanno acconsentito alla donazione degli organi: «Vogliamo rimanga qualcosa di lei».
LA TRAGEDIA. Matilde Valeri, di Clusone, era in vacanza con la sua famiglia a Duna Verde, sulla costa veneta. Ricoverata in rianimazione all’ospedale di Treviso: i genitori hanno autorizzato il prelievo degli organi.
IL LUTTO. Dolore per la morte improvvisa di Gian Andrea Zamblera: aveva 50 anni. Autotrasportatore lascia anche un figlio di 16 anni.
ALIMENTAZIONE. Sulle nostre tavole sono in netto aumento i cibi processati. Scarso il consumo dei vegetali. Donne e anziani meglio di adulti e giovani.
LA TRAGEDIA. È successo il giorno di Ferragosto in Valmalenco, in provincia di Sondrio: l’uomo, 50 anni della Bergamasca, era atteso al rifugio Carate. A 500 metri dalla struttura si è accasciato: era a fianco della moglie.
IL LUTTO. L’attivista 62enne ha perso la vita in provincia di Forlì. «Era una persona votata all’ascolto e al dialogo».
LA STORIA. I vice ispettori Parello e Garofalo pattugliavano le strade della città quando è arrivata la chiamata per un 52enne colto da malore: i poliziotti gli hanno praticato il massaggio cardiaco mentre arrivava il personale sanitario.
IL LUTTO. La comunità di Torre de’ Busi è in lutto per la morte improvvisa di Stefano Carenini, 44 anni, storico dipendente comunale come operatore ecologico da quasi vent’anni.
I SOCCORSI. Il giovane, residente in paese, si è accasciato mentre andava al lavoro. Soccorso da alcuni automobilisti, è stato poi trasportato in codice rosso all’ospedale di Bergamo.
IL LUTTO. L’uomo stava facendo un’escursione quando verso le 15 di mercoledì 9 luglio si è accasciato a terra. A nulla sono valsi i soccorsi. L’uomo è morto dopo il ricovero a Piario.
La nostra vita come un lungo viaggio in bici. Si impara a stare in equilibrio, ad andare veloci, a frenare, a guardare il paesaggio, ma soprattutto a cadere. E a volte bisogna rimettere le rotelle per riconquistare fiducia in sé.
L’ANALISI. Presentati i dati del fenomeno. L’Università: «Serve un approccio sempre più multidisciplinare».
LA SALUTE. Non basta la dieta.