Il lago d’Iseo si prepara alla traversata da record: 400 a nuoto
Sebino. Domenica 28 agosto la 24 a edizione della manifestazione che tradizionalmente chiude la stagione degli eventi estivi. Il numero degli iscritti è il più alto di sempre.
Sebino. Domenica 28 agosto la 24 a edizione della manifestazione che tradizionalmente chiude la stagione degli eventi estivi. Il numero degli iscritti è il più alto di sempre.
L’iniziativa. Terzo e ultimo appuntamento serale con ingresso libero in via Statuto, giovedì 25 agosto, per la manifestazione «Nuotarenellamusica».
Nuoto paralimpico La 26enne stella azzurra di Arzago illumina la prima giornata dei Tricolori: vince nei 50 e nei 100 stile e firma il primato italiano con la Pol. Ha Varese. Super bottino della Phb: 18 medaglie, quattro di Laifa.
Nuoto paralimpico A Funchal nei 50 farfalla la ventiseienne di Arzago d’Adda coglie la sua terza piazza d’onore dopo quelle nei 400 stile libero e nella staffetta 4x50 misti mista. Sfiorato il record personale: «Sono felice, un passo avanti rispetto alle Paralimpiadi di Tokyo dove avevo vinto il bronzo».
Nuoto paralimpico Prima gara e prima medaglia per la bergamasca Giulia Terzi ai Mondiali paralimpici di nuoto: argento nei 400 stile libero in 5’19”75 alle spalle della statunitense McKenzie Coan.
Nuoto paralimpico Presentata a Roma la Nazionale di nuoto paralimpico che a metà giugno sarà in gara ai Mondiali all’isola di Madeira. Fra le stelle azzurre c’è anche la bergamasca Giulia Terzi.
Nuoto paralimpico A Lignano Sabbiadoro la campionessa di Arzago d’Adda, reduce dalle 5 medaglie conquistate ai Giochi di Pechino, vince i 100 stile libero S7 e la staffetta 4x100 misti mista. Ed è terza nelle World Series.
Dalla sedia a rotelle alla vasca, un sollevatore mobile elettrico per trasportare e far scendere lentamente in acqua le persone con disabilità, ma che potrà essere utilizzato anche da chi è rimasto bloccato da traumi. E' il regalo di fine …
L’atleta paralimpica originaria di Arzago d’Adda al suo rientro da Tokio. Dove ha conquistato cinque medaglie (due ori, due argenti e un bronzo) e fissato un nuovo record europeo nel nuoto paralimpico. Intanto studia e guarda già al mondiale del prossimo anno
All'età di 32 anni Marco Belotti ha detto stop: soprannominato "il Killer", il nuotatore di Trescore, cresciuto tra Bergamo Nuoto e Radici Nuoto prima di trasferirsi a Roma al Circolo Canottieri Aniene e poi al Gruppo Sportivo Forestale oggi Carabinieri, …
Dopo le 5 medaglie di Tokyo il titolo in Giurisprudenza per la nuotatrice bergamasca.
Tra bandiere e striscioni sono giorni di festa e di grande orgoglio ad Arzago d'Adda, il Comune della pianura bergamasca al confine con la provincia di Cremona, che ha fatto il giro di media e web essendo il paese di …
E' atterrata poco prima della mezzanotte tra domenica 5 settembre, all'aeroporto di Linate, proveniente da Tokyo con un carico di cinque medaglie paralimpiche: la 26enne nuotatrice bergamasca Giulia Terzi, costretta in carrozzina da una scoliosi congenita, è tornata nella sua …
Davanti alla 26enne di Arzago d’Adda si sono piazzate la canadese Danielle Dorris, che ha realizzato il record mondiale, e la statunitense Mallory Weggemann.
Ancora un successo per la 26enne atleta di Arzago d’Adda, tesserata per la PolHa Varese/Fiamme Azzurre. È la quarta medaglia.
Un successo la manifestazione di fine estate sul Sebino, domenica 29 agosto. Arnaldo Bonfadini di Iseo il nuotatore più veloce; tra le donne arriva per prima la bergamasca Claudia Previtali di Endine.
Medaglia d’argento nella staffetta mista 4X50 alle Paralimpiadi, l’undicesimo podio dell’Italia a Tokyo. L’oro è andato alla Cina, con il nuovo record del mondo.
Federica Pellegrini ha chiuso al settimo posto la sua ultima finale olimpica dei 200 stile libero, unica nella storia ad essersi qualificata per cinque volte nella stessa distanza. «È stato un bel viaggio - ha commentato - me la sono goduta dall’inizio alla fine».
Domenica 13 giugno, tutto esaurito con 800 ingressi alle Piscine Italcementi che hanno celebrato nel migliore dei modi la «Festa dell’acqua». I bergamaschi hanno sfruttato la calda giornata estiva di domenica 13 giugno per uno spensierato tuffo in piscina.
Che si tratti dell’atleta in vasca per le Olimpiadi, del bimbo iscritto a un corso di nuoto o della settantenne che fa ginnastica dolce in acqua, per lui lo sport è sacro. Giorgio Lamberti, primo italiano a vincere un oro mondiale nel nuoto, ha una missione: farci tornare in piscina. Una questione di salute, cultura e benessere