Ex convento di San Francesco, lavori slittati a metà settembre
IN CITTA’ ALTA. Il restauro dello spazio panoramico doveva iniziare in estate. L’assessore Rota: «Intervento non invasivo». Il cantiere durerà otto mesi.
IN CITTA’ ALTA. Il restauro dello spazio panoramico doveva iniziare in estate. L’assessore Rota: «Intervento non invasivo». Il cantiere durerà otto mesi.
POST PARTO. Il servizio è stato attivato dalle ostetriche dei Consultori familiari dell’Asst «Bergamo Est».
IL CORSO. «Amici della Pediatria», formazione dal 10 settembre all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo. Già un centinaio impegnati nei reparti. «Chi ha tempo si metta in gioco».
IL DRAMMA. La corsa in ospedale, poi la situazione è precipitata per il piccolo di Caprino Bergamasco. La Procura di Ferrara aprirà un’inchiesta. La famiglia rientrata a casa e sottoposta alla profilassi preventiva.
IL REPORTAGE. Il Ferragosto con Soreu, la Sala operativa delle Alpi. Al Papa Giovanni al lavoro un medico, infermieri e operatori tecnici per tre province. Coordinati 29 interventi dei 5 elicotteri attivi in regione.
LA MISSIONE. Sei nuovi arrivi negli ospedali della Lombardia. Al «Papa Giovanni» un piccolo di 5 mesi affetto da grave patologia cardiaca e un bimbo di 3 anni con gravi ferite da scoppio.
LE NOVITÀ. Al centro delle indicazioni quella di evitare l’utilizzo degli antibiotici in assenza di coinfezione batterica.
IL RUOLO DELL’INFERMIERE. La pianificazione deve iniziare almeno due o tre settimane prima della partenza, in accordo con il nefrologo che ci segue.
LA NOVITÀ. Il paziente può contare oggi su un intervento meno invasivo ed una riabilitazione più rapida.
SANITÀ . Lavori al Pronto soccorso e non solo. Altri dieci posti letto destinati all’Ospedale di comunità.
I FONDI REGIONALI . Locati: a settembre potremo pianificare l’Accordo di programma per il finanziamento ministeriale. Sessanta milioni per la riqualificazione del «Bolognini» di Seriate e 17 milioni per il potenziamento dell’ospedale di Piario.
Spesso sottovalutato colpisce centinaia di migliaia di persone anche in Italia. L’intervento precoce dei fisioterapisti, all’interno di un’équipe multidisciplinare, può migliorare concretamente la qualità della vita
L’INCIDENTE. Ricoverata al Papa Giovanni la 63enne investita sulle strisce pedonali. La testimonianza del Carabiniere scelto Fabio Piras che ha prestato con la sua pattuglia i primi soccorsi: «Mi sono focalizzato su ciò che stava succedendo».
EMERGENZE. Il bilancio di Oliviero Valoti, che ha lasciato la direzione mantenendo quella dell’Unità complessa. «Vite salvate con trasfusioni sul territorio e rete Ecmo».
LA NOVITÀ . Dei tre realizzati, ad oggi è operativo solo il piano terra, dove nel 2022 ha trovato casa il Pronto soccorso. Il potenziamento degli impianti elettrici ha richiesto più tempo del previsto
LA STORIA. Un ragazzino 13enne salvato dopo un doppio intervento per un raro problema al cuore. L’impegno dell’associazione «Amici di Decani».
IL FUNERALE. Si è spento a 4 anni al «Bambino Gesù» di Roma dopo la diagnosi di tumore. L’affetto della comunità per la famiglia durante l’ultimo saluto nella giornata di sabato 19 luglio.
IL DOLORE. Di Villongo, si è spento a 4 anni al «Bambino Gesù» di Roma. Dopo la diagnosi di tumore, la solidarietà. Una cura sperimentale aveva acceso la speranza.
LA SITUAZIONE. Al Papa Giovanni 33 letti e 154 sedute in meno. «Raddoppio del personale a San Giovanni Bianco». Bg Est, riduzione del 10%, alla Bg Ovest tolti 10 posti.
L’INIZIATIVA. Si rinnovano per il tredicesimo anno le iniziative promosse e coordinate dall’associazione ConGiulia.