L’annuncio della morte su tutte le prime pagine del mondo - Le foto
ONLINE. Dopo pochi minuti dell’annuncio del Vaticano, nella mattinata di lunedì 21 aprile, la notizia della morte di Papa Francesco ha fatto il giro del mondo.
ONLINE. Dopo pochi minuti dell’annuncio del Vaticano, nella mattinata di lunedì 21 aprile, la notizia della morte di Papa Francesco ha fatto il giro del mondo.
IN VATICANO. Le esequie del Pontefice sono regolate da un documento specifico, aggiornato lo scorso anno proprio da papa Bergoglio. Lunedì «il rito della deposizione della salma nella bara». Mercoledì la traslazione in San Pietro, martedì 22 si decide la data dei funerali: probabilmente saranno sabato 26 aprile. Rese note le cause del decesso e il testamento.
I MESSAGGI DEI LEADER. Dal mondo politico a quello religioso, il ricordo di una figura che ha ispirato milioni di persone. Bandiere a mezz’asta anche a Bergamo.
LA DECISIONE. «Il presidente Giovanni Malagò invita a sospendere tutte le attività sportive previste nella giornata odierna (21 aprile) e a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni in programma nel resto della settimana».
Papa Francesco è tornato alla casa del Padre. La notizia è arrivata questa mattina totalmente inaspettata dopo le immagini di ieri del Papa in Piazza San Pietro. Il Pontefice si trovava a Roma, a Casa Santa Marta, dove era stato …
IL MESSAGGIO. Monsignor Beschi: «È grande il dolore che ci attraversa: la sua persona, le sue parole, i suoi gesti ci erano compagni di vita e lo sono stati fino all’ultimo». Il 23 aprile la Messa in suffragio nella Basilica di Sant’Alessandro in Colonna in Bergamo.
LA BIOGRAFIA. È il primo Papa giunto dalle Americhe: l’argentino Jorge Mario Bergoglio è stato nominato Pontefice a 76 anni, il 13 marzo 2013.
IL LUTTO. «Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte del nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7.35 di questa mattina (lunedì 21 aprile, ndr) il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre». Questo l’annuncio della morte di Papa Francesco.
LA LETTERA. I 24 alunni della classe quarta A del plesso Collodi dell’Istituto «Carducci» hanno scritto una lettera al Pontefice per augurargli pronta guarigione e lui ha inviato loro «di cuore la paterna Benedizione».
ITALIA. Abbiamo rivisto il Papa, dopo due settimane, la voce un po’ meglio, le cannule dell’ossigeno sempre nel naso, la sedia a rotelle con appesa la piccola bombola che lo aiuta a respirare. Abbiamo rivisto Jorge Mario Bergoglio e sentito la sua voce, quattro parole.
SANITÀ. Dal 7 all’11 aprile nell’ambito della Giornata Mondiale della Salute l’ospedale cittadino organizza una serie di iniziative rivolte a tutti i cittadini.
LA BENEDIZIONE. Prima apparizione pubblica del Pontefice nella mattinata di domenica 23 marzo dal suo ricovero il 14 febbraio. Francesco lascia i fiori a Santa Maria Maggiore. «Grazie a tutti. Pregate per la pace».
IL PROGETTO. L’obiettivo dell’iniziativa - lanciata dall’Asst Papa Giovanni XXIII - intercettare chi è vittima di violenza e aiutarlo a trovare, appunto, «un posto sicuro».
ECO.BERGAMO. Rafforzare il ruolo delle diocesi italiane come promotrici di buone pratiche in tema di efficienza energetica: è questo, in estrema sintesi, quanto prevede il progetto «Energie per la Casa comune», ispirato all’enciclica «Laudato si’» di Papa Francesco. L’iniziativa coinvolge dieci diocesi italiane, tra cui la diocesi di Bergamo, con l’obiettivo di promuovere una cultura della soste…
SANITÀ . Giornata Mondiale del Rene, ecco le iniziative dell’Asst Papa Giovanni per il 13 marzo.
L’APPUNTAMENTO. Tutta l’attenzione e le preghiere sono in queste ore per Papa Francesco e le sue condizioni di salute. Un momento di preghiera condivisa è previsto in diretta tv da Bologna.
IN CATTEDRALE. Il Cardinale Parolin ha presieduto l’ordinazione episcopale di monsignor Bravi: «Sia artefice di dialogo per risolvere i conflitti». La preghiera per la salute di Papa Francesco.
Sono stati inaugurati nella mattinata di venerdì 22 febbraio a Treviolo i nuovi spazi della Casa di Leo, struttura destinata a ospitare i famigliari di bambini degenti per lunghi periodi all'ospedale Papa Giovanni.
Il Segretario di Stato Vaticano. Le soluzioni alle guerre non devono mai essere imposte unilateralmente, «altrimenti non vi sarà mai pace giusta e duratura». L’intervista esclusiva al direttore de «L’Eco di Bergamo», Alberto Ceresoli.
LA CELEBRAZIONE. Sabato, alle 16, in Cattedrale l’ordinazione episcopale per mano del Cardinale Pietro Parolin. I suoi compagni di Seminario: «Era uno studente modello, porta lo sguardo di una Chiesa che abita il mondo».