Omaggio a Lodi all’Orto Botanico
Domenica 22 giugno alle ore 17 un omaggio a Mario Lodi con «Ballata per un albero», raccontata da Chiara Magri e Swewa Schneider all’Orto Botanico - Scaletta Colle Aperto.
Domenica 22 giugno alle ore 17 un omaggio a Mario Lodi con «Ballata per un albero», raccontata da Chiara Magri e Swewa Schneider all’Orto Botanico - Scaletta Colle Aperto.
Imprese lombarde sempre più «responsabili» verso l’ambiente: sono infatti 1.551, quelle con certificazione ambientale ISO 14001, circa 1 su 6 in Italia.Bergamo passa da 221 a 240. Ma nell’opinione di 2 persone su 3 l’iniziativa non ha ritorni economici.
Tre nuovi nati al Parco Faunistico Le Cornelle: si tratta di un cucciolo di sitatunga, un cucciolo di foca comune e un bue dei watussi. Guarda le foto e aiuta il parco faunistico a dare un nome al cerbattino.
Prende il via venerdì 13 giugno per concludersi il 6 settembre la programmazione estiva 2014 del Parco della Trucca, il parco più grande di Bergamo in via Martin Luther King, in prossimità dell’ospedale Papa Giovanni XXIII.
È stato inaugurato giovedì 5 giugno a Varsavia, nel quartiere del ex ghetto ebraico, il primo Giardino dei Giusti in Polonia, dove gli alberi piantati ricorderanno le persone che si sono distinte in difesa degli valori umani e contro ogni forma d’intolleranza.
C’è chi ruba persino i bidoni della spazzatura nei parchi, così l’unico cestino trabocca di rifiuti. Lo scrive una «regolare utilizzatrice del parco Parco Leopardi/8 Marzo» che allega una serie di immagini alla sua segnalazione inoltrata al Comune e ad Aprica.
Ambiente, enogastronomia e artigianalità: tutto questo è Parco Vivo 2014, la rassegna di appuntamenti dedicati alle tipicità montane organizzata per il settimo anno consecutivo dal Parco delle Orobie Bergamasche.
Ritorna, per il settimo anno consecutivo, la kermesse dedicata alle bellezze delle Orobie. Parco Vivo, nell’edizione 2014, farà scoprire (e riscoprire) a grandi e piccini le meraviglie del Parco delle Orobie Bergamasche.
Gli escavatori sono tornati al lavoro al Parco Ovest, dove da oltre un anno vanno avanti – a singhiozzo - i lavori per la realizzazione del secondo parco più grande della città. Il cantiere è stato riaperto mercoledì dopo un’azione …
Eastpack si rivoluziona. Lo storico e indistruttibile zaino cambia forma e si trasforma in una borsa ventiquattrore. Il noto marchio ha infatti collaborato con l’Istituto Europeo del Design di Milano e in particolare con quattro giovani designer in occasione del contest «Bag in Town».
Un racconto, e una fotografia, per dare forma alla propria creatività, ma soprattutto per condividere la responsabilità e la consapevolezza ambientale. Al via la 6a edizione del Premio Letterario «I Racconti del Parco» che, per questa edizione, cambia leggermente vestito.
È la terra il filo conduttore della settima edizione di Floreka la mostra mercato di verde, giardinaggio e arti creative, che si svolge nel parco pubblico del centro Culturale di Gorle dal 17 al 18 maggio.
Il 18 maggio 2014 in Valmarina, nell’ex monastero, sede del Parco Regionale dei Colli di Bergamo, si svolgerà la undicesima edizione della Fiera del Parco dei Colli di Bergamo. Tantissime idee e iniziative per grandi e piccini.
Una via dello shopping nel Parco di Sant’Agostino, uno spazio nel verde dove poter bere un caffè, consumare un pasto, ascoltare musica. È la trasformazione estiva che attende il giardino pubblico secondo PalaFrizzoni. In esclusiva per le attività di Città Alta.
Tre nuovi nati al Parco Le Cornelle: un canguro albino, un pinguino e una zebra. Nati a distanza di pochi giorni uno dall’altro. Il nuovo nato più giovane delle Cornelle è la zebra di Grant, che già si regge sulle sue zampette e protetta dalla madre osserva incuriosita l’ambiente che la circonda.
Da giovedì 1 a domenica 4 maggio a Trezzo sull’Adda debutto assoluto per l’International Parks Festiival, un’iniziativa nata per «ascoltare e far ascoltare i punti di vista dei parchi e di chi opera in aree da tutelare e conservare»
Anche a Bergamo la Regione Lombardia ha organizzato corsi di autodifesa al femminile. Prenderanno il via dal 5 maggio, e fino al 30 giugno, nelle 12 città capoluogo di provincia. L’iniziativa è gratuita ed è dedicata all’autodifesa contro la violenza di genere, attraverso la pratica dello sport.
«Sono una mamma che frequenta i parchi della città e sicuramente sono rimasta colpita dai nuovi giochi che sono stati montati in alcuni spazi verdi della città. Però una domanda sorge spontanea: perchè a Bergamo è sempre un fare e un disfare?». Bandera risponde alla mamma.
Un tratto di pista ciclopedonale lungo circa mezzo chilometro nel Parco regionale del Serio per il collegamento con Romano e Ghisalba, in attesa dell’opera di rafforzamento della sponda orientale del fiume. È quello inaugurato sabato mattina a Martinengo, a un mese e mezzo dalla sua ultimazione.
«Tesori del Parco delle Orobie bergamasche»: sono i nuovi pannelli esplicativi nati dalla collaborazione tra il parco delle Orobie Bergamasche, il Museo di Scienze Naturali di Bergamo Caffi e Cai Bergamo. Saranno esposti nei rifugi del Cai.