La felicità della donazione di midollo: «Il mio gesto ha salvato una donna»
LA STORIA. Angelo Mangili, elettricista di Bergamo, racconta la scelta, l’iter, le emozioni: dalla tipizzazione all’intervento.
LA STORIA. Angelo Mangili, elettricista di Bergamo, racconta la scelta, l’iter, le emozioni: dalla tipizzazione all’intervento.
FORMAZIONE . Avviato l’insegnamento a distanza per diffondere competenze digitali all’interno del mondo sanitario.
AL «PAPA GIOVANNI». Oggi il «patto» per la cura dei pazienti cronici deve estendersi oltre il ricovero.
SANITÀ . Solitro (Opi): «Carenza cronica, decisivi i prossimi 5 anni: rischio tsunami con il picco di pensionamenti». Nelle case di riposo addetti da Sud America, India e Nord Africa: «Inserimento complesso, richiede 6-9 mesi».
IL CONVEGNO. Alla Gamec spazio alla «Mindfulness»: occasioni per ridurre lo stress e favorire l’inclusione. Tra le esperienze proposte incontri con l’arte, laboratori creativi e un focus dedicato al personale sanitario.
I DATI IN UN ANNO. L’assessore al Welfare Bertolaso: obiettivo un posto di polizia in ogni ospedale. La sperimentazione all’ospedale Papa Giovanni XXIII: un orologio anti aggressioni.
L’INCONTRO. C’è differenza tra accanimento terapeutico, abbandono terapeutico, eutanasia, suicidio assistito.
IL LUTTO. Dal ’78 al 2012 agli allora Riuniti. Era specializzato in gastroenterologia. I funerali a Longuelo.
EMORRAGIA SILENZIOSA. Non va meglio per gli infermieri: lo scorso anno ogni 100 posti disponibili al 1° anno 15 sono rimasti liberi.
Prende il via nella ASST Papa Giovanni XXIII il nuovo servizio di Psicologia delle Cure Primarie. L'obiettivo è migliorare l'accessibilità alle cure psicologiche e rispondere ai primi segni di disagio psicologico prima che le situazioni di fragiità si aggravino. Il …
LA NOVITÀ. Il servizio è attivo in tutte le Case di Comunità dell’ASST Papa Giovanni XXIII e offre consulenze, valutazioni, percorsi di sostegno psicologico e interventi di gruppo per la promozione del benessere psicologico e l’intercettazione dei primi segni di disagio a tutte le età e in tutti i contesti.
BIOETICA. Il cuore del «prendersi cura» sta nel fatto che la dignità della persona non cambia perché è malata: vale a prescindere dalla malattia.
L’INAUGURAZIONE. Per la presentazione alla stampa del nuovo Habilita Sport Medicine i campioni Marten de Roon, la pallavolista Vittoria Piani e Andrea Dovizioso. Apertura al pubblico da lunedì 27 gennaio.
LA VIOLENZA. Il dottor Francesco Margarito vittima di un pugno sferrato da un 27enne a Vertova. In ambulatorio i carabinieri. Solidarietà dall’Ordine.
LA NOMINA. Trentasette anni, è un dirigente dell’Ats. L’obiettivo: valorizzare la figura del veterinario sul territorio.
Il primo passo verso la prevenzione è affrontare i tabù. Regole non scritte, ma ben insediate in noi: i tabù si formano e si mantengono nel tempo come meccanismi di controllo sociale. Sono freni che portano a star lontano dai “camici” dei medici e restare in silenzio, ma la salute dell’uomo passa dall’informazione e il dialogo per prendersi cura del proprio benessere a tutto tondo, sia fisico sia…
SANITÀ . In media ogni camice bianco ha in capo 1.575 pazienti: Bergamo quinta in Italia. Marinoni: «Nuove leve scoraggiate». E i sindacati: «La nostra medicina di territorio provata».
DA SAPERE. Le domande dovranno essere presentate entro il 30 novembre.
LA MANIFESTAZIONE. Un corteo a Bergamo e la preoccupazione di un comparto che vede una riduzione delle risorse. Venerdì 29 novembre una mobilitazione organizzata da Cgil e Uil.
Un corso di formazione. Promosso dalla «From» all’ospedale «Papa Giovanni» di Bergamo per approfondire il tema.