Rimettere al centro la cura delle persone, non solo la prestazione
Cosa ha imparato dal Covid la sanità lombarda? Una città che cura a partire dal bisogno della persona
Cosa ha imparato dal Covid la sanità lombarda? Una città che cura a partire dal bisogno della persona
LA MOBILITAZIONE. Dalle 9 all 13 stop al trasporto pubblico: le ultime novità su treni, autobus e tram delle valli. Il comunicato di Aprica: possibili ritardi anche nella raccolta dei rifiuti. Tutte le informazioni utili.
IL CONVEGNO. Se ne parlerà martedì 17 ottobre dalle 14 in un incontro con gli esperti nell’Aula Magna in Sant’Agostino.
BERGAMASCA. Gli spazi per i pazienti dovrebbero essere 90, ma si è fermi a 72. Presto il documento di programmazione regionale alla luce dei nuovi bisogni.
BUROCRAZIA. Nel passaggio il sistema assegna un altro numero di riferimento al dottore e si deve rifare la procedura di scelta. La Fimmg: «Si semplifichi».
LA RIFORMA. Percorso a tappe per consentire il dialogo tra i servizi sanitari. Ma preoccupa la carenza di personale. Il «nodo» delle Case di Comunità. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di domenica 1° ottobre.
IL SALUTO. Michele Colledan, 68 anni, direttore del Dipartimento d’insufficienza d’organo in pensione dal 12 ottobre. «Quanti ne ho fatti io? Almeno 1.000». Il suo successore? «Spero si voglia intensificare l’attività di questo ospedale».
I SINDACI. Sono 24 su 53 le posizioni rimaste scoperte.Vari Comuni proponevano ambulatori a costi contenuti. «Troppi gli ambiti carenti rispetto alle disponibilità».
IL BANDO. Su 53 posti a disposizione. Gli ambulatori saranno aperti in 23 dei 36 ambiti carenti. Ats: «Risultato incoraggiante, ma faremo altri concorsi».
Rappresentanza, interlocuzione e tanta formazione, a cominciare dai progetti con l’Ats. Il presidente Ruggeri: «La nostra professione al servizio del sistema sanitario e della salute delle persone»
CALVENZANO. La signora Deponti viene festeggiata dai parenti alla casa Albergo. Fu una delle prime diplomate, dal 1971 lavorò a Casirate per poi trasferirsi all’ospedale di Treviglio: un punto di riferimento per tante mamme.
La vertigine, intesa nel senso comune del termine, è un’alterata percezione del proprio rapporto con l’ambiente circostante.
I NUMERI DELL’ATS. Il dato supera quello delle linee guida di Oms (60%). Sofia: «Formazione virtuosa». Marinoni: «Fondamentali i medici di famiglia».
SANITÀ . Il servizio di Continuità assistenziale (Ca) della Bergamasca registra un incremento di 7 nuovi medici, questa la novità principale comunicata da Ats durante la call con i sindaci. In 48 si sono iscritti all’ultimo bando. Al lavoro con gli Ordini professionali.
Attivo un team multidisciplinare che coinvolge diverse figure - endocrinologo, radiologo e chirurgo - per decidere l’approccio terapeutico migliore e più appropriato per ogni singolo paziente
MAPPATURA. Indagine voluta dall’Ordine con InTwig. Promosso un questionario: 1.230 le risposte arrivate. «Necessari investimenti e formazione professionale.
IL SERVIZIO. È la fase sperimentale di un nuovo progetto che, a regime, prevede l’alternanza in Pronto soccorso di oltre 20 volontari su più turni, dalle 10 alle 21 tutti i giorni feriali e festivi.
IL BANDO. La carica dei corsisti: sono 40 i neolaureati pronti a prendere in carico mille pazienti ciascuno. A settembre i colloqui, poi l’avvio sul territorio. Marinoni: «Fatto positivo, ma la coperta resta corta».
IL BANDO. Possono partecipare anche i giovani del corso di formazione. Michela Savoldi, 26 anni, in tirocinio a Seriate: «Questa sarà la mia strada».
LA STORIA. La famiglia di Brescia ha affrontato la grave cardiopatia della terzogenita, «rinata» all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo.